Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo nazionale della natura e delle scienze

Indice Museo nazionale della natura e delle scienze

Il è un museo di scienze naturali sito nella zona nordorientale del parco di Ueno, a Tokyo. Inaugurato nel 1871, ha avuto diverse denominazioni, tra cui Ministry of Education Museum ("Museo del Ministro dell'Istruzione"), Tokyo Museum ("Museo di Tokyo"), Tokyo Science Museum ("Museo della Scienza di Tokyo"), the National Science Museum of Japan ("Museo nazionale di scienze del Giappone"), fino a National Museum of Nature and Science ("Museo nazionale di scienze naturali") dal 2007.

Indice

  1. 29 relazioni: Ammonoidea, Anni 2000, Architeuthis dux, Basilosaurus, Canis lupus hodophilax, Cartapesta, Futabasaurus suzukii, Giappone, Hachikō, John Milne, Meteorite, Mitsubishi A6M, Musei di Tokyo, Museo, Museo nazionale di Tokyo, NAMC YS-11, Nantan, Nipponia nippon, Nipponites, Parco di Ueno, Periodo Meiji, Physeter macrocephalus, Planisfero, Scienze naturali, Sismografo, Telescopio, Tokyo, Triceratops, Tylosaurus.

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Ammonoidea

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Anni 2000

Architeuthis dux

Il calamaro gigante (Architeuthis dux) è un calamaro di acque profonde, unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, gli Architeutidi (Architeuthidae).

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Architeuthis dux

Basilosaurus

Basilosaurus (il cui nome significa "lucertola reale") è un genere estinto di grandi balene archeoceti vissuti nell'Eocene superiore, circa da 41,3 a 33,9 milioni di anni fa (Bartoniano-Priaboniano).

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Basilosaurus

Canis lupus hodophilax

Il lupo di Honshū (Canis lupus hodophilax), anche detto lupo nano del Giappone (in lingua giapponese o) o, in Lingua ainu, shamanu, è una sottospecie estinta di lupo che, come il lupo di Hokkaidō (Canis lupus hattai, anch'esso estinto), viveva in Giappone.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Canis lupus hodophilax

Cartapesta

La cartapesta è una tecnica povera che utilizza carta di giornali e di quotidiani. Si prepara utilizzando prevalentemente carta e stracci intrisi di un materiale legante, come oggi la colla vinilica (anticamente, invece, colla di farina o altro collante), che però viene utilizzato in modo moderato per motivi tecnici e lavorativi.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Cartapesta

Futabasaurus suzukii

Il futabasauro (Futabasaurus suzukii) era un rettile marino preistorico, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano, circa 85 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Giappone.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Futabasaurus suzukii

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Giappone

Hachikō

(Ōdate, 10 novembre 1923 – Shibuya, 8 marzo 1935) è stato un cane di razza Akita, diventato famoso per la sua grande fedeltà nei confronti del suo padrone, il professor Hidesaburō Ueno, agronomo giapponese.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Hachikō

John Milne

Docente a Tokyo e successivamente segretario del comitato sismologico britannico, scrisse importanti trattati tra cui Sismologia (1898). Nel 1892 inventò il sismografo Milne, basato su un pendolo orizzontale.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e John Milne

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra, ovvero in pratica ciò che di esso raggiunge il suolo: quando entrano nell'atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora (detta anche stella cadente) o bolide; il riscaldamento non è prodotto dall'attrito, ma dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell'aria di fronte alla meteora: l'aria si riscalda e a sua volta riscalda l'oggetto.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Meteorite

Mitsubishi A6M

Il Mitsubishi A6M, noto anche come Zero, era un caccia imbarcato a lungo raggio prodotto dalla Mitsubishi Heavy Industries ed utilizzato dalla Marina Imperiale Giapponese dal 1940 fino al 1945.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Mitsubishi A6M

Musei di Tokyo

Di seguito è riportata una lista di musei e gallerie d'arte a Tokyo. Per utilizzare la tabella ordinabile, fare clic sulle icone nella parte superiore di ogni colonna per ordinare la colonna in ordine alfabetico; fare nuovamente clic per un ordine alfabetico inverso.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Musei di Tokyo

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Museo

Museo nazionale di Tokyo

Il è un museo d'arte e archeologia con sede a Tokyo: fondato nel 1872, è il più grande e antico museo del Giappone e si trova all'interno del parco di Ueno.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Museo nazionale di Tokyo

NAMC YS-11

Il NAMC YS-11 è un aereo di linea turboelica costruito dal consorzio giapponese Nihon Aircraft Manufacturing Corporation. Il progetto fu varato dal locale Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria nel 1954.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e NAMC YS-11

Nantan

è una città giapponese della prefettura di Kyōto.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Nantan

Nipponia nippon

Libis giapponese (Nipponia nippon) è una grossa specie di uccello minacciata di estinzione della famiglia dei Treschiornitidi (Threskiornithidae) diffusa in tre province della Cina e sull'isola di Sado in Giappone.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Nipponia nippon

Nipponites

La nipponite (gen. Nipponites) è un mollusco cefalopode estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Cretaceo superiore (circa 70 milioni di anni fa); i suoi resti sono stati ritrovati in Giappone e negli Stati Uniti.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Nipponites

Parco di Ueno

Il è uno spazioso parco pubblico situato nella zona di Ueno nel quartiere speciale di Taitō a Tokyo, Giappone. Il parco venne fondato nel 1873, con terre precedentemente appartenenti al tempio buddista di Kan'ei-ji, in seguito al processo di assimilazione delle pratiche occidentali del Rinnovamento Meiji.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Parco di Ueno

Periodo Meiji

Il Periodo Meiji o è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito. Questo periodo va dal 23 ottobre 1868 al 30 luglio 1912.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Periodo Meiji

Physeter macrocephalus

Il capodoglio (Physeter macrocephalus o P. catodon) è un cetaceo odontoceto della famiglia dei Fiseteridi (Physeteridae). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della superfamiglia Physeteroidea, insieme al cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e al cogia di Owen (K.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Physeter macrocephalus

Planisfero

Il planisfero è una carta geografica che rappresenta tutta la superficie della Terra utilizzando diversi tipi di proiezioni. Lo scopo del planisfero è quello di fornire una raffigurazione piana della superficie sferica della Terra.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Planisfero

Scienze naturali

Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Scienze naturali

Sismografo

Il sismografo è lo strumento di misura che viene utilizzato per registrare i fenomeni sismici. Si distingue dal sismometro, strumento che effettua la sola misura e non la registrazione della stessa.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Sismografo

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Telescopio

Tokyo

Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Tokyo

Triceratops

Triceratops, in italiano triceratope (pronuncia in AFI) o triceratopo (nome più diffuso), è un genere estinto di dinosauro ceratopside chasmosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-65,95 milioni di anni fa (ultima fase del Maastrichtiano), in quello che oggi è il Nord America.

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Triceratops

Tylosaurus

Tylosaurus è un genere di rettili marini estinti, appartenente alla famiglia dei Mosasauridae. Visse nel Cretaceo superiore (Coniaciano - Campaniano, circa 92 - 80 milioni di anni fa).

Vedere Museo nazionale della natura e delle scienze e Tylosaurus

Conosciuto come Museo nazionale delle scienze (Tokyo), National Museum of Nature and Science.