Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Naglfar (gruppo musicale)

Indice Naglfar (gruppo musicale)

I Naglfar sono gruppo musicale black metal svedese formato nel 1992.

Indice

  1. 19 relazioni: Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Black metal, Blue Boy, un cavallo per un quadro, Canto, Century Media Records, Cerecloth, Chitarra elettrica, Death metal, Diabolical (Naglfar), Gruppo musicale, Harvest (Naglfar), Pariah (Naglfar), Sheol, Sheol (Naglfar), Strumento a percussione, Svezia, Téras, Vittra.

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Batteria (strumento musicale)

Black metal

Il black metal è un sottogenere tra i più estremi dell'heavy metal. Dal punto di vista stilistico la variante più classica del genere è contraddistinta da strutture minimaliste e da un suono estremamente distorto e violento, volto a creare sensazioni sinistre, di cui esistono tuttavia numerose varianti.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Black metal

Blue Boy, un cavallo per un quadro

Blue Boy, un cavallo per un quadro (Wrong Again), noto anche come Di nuovo sbagliato, è un film comico muto del 1929 prodotto da Hal Roach, diretto da Leo McCarey e interpretato da Laurel e Hardy.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Blue Boy, un cavallo per un quadro

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Canto

Century Media Records

La Century Media Records è un'etichetta discografica con sedi in Stati Uniti, Brasile, Germania, Francia, Australia, Italia, Svezia e Regno Unito.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Century Media Records

Cerecloth

Cerecloth è il settimo album in studio del gruppo musicale black metal svedese Naglfar, pubblicato nel 2020 dalla Century Media Records.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Cerecloth

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Chitarra elettrica

Death metal

Il death metal è un sottogenere dell'heavy metal, originatosi sul finire degli anni ottanta negli Stati Uniti d'America. Il death metal, pur rimanendo uno stile di nicchia, ha riscosso buoni pareri di pubblico e critica, trovando largo spazio nell'America del Nord ed Europa, grazie a Possessed, Death, Deicide, Six Feet Under, Obituary, Morbid Angel, Cannibal Corpse e Master, considerati i pionieri del genere, ma anche all'apporto di case discografiche come Earache Records, Roadrunner Records e Metal Blade Records.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Death metal

Diabolical (Naglfar)

Diabolical è il secondo album in studio del gruppo musicale black metal svedese Naglfar, pubblicato nel 1998 dalla War Music.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Diabolical (Naglfar)

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Gruppo musicale

Harvest (Naglfar)

Pariah è il quinto album in studio del gruppo musicale black metal svedese Naglfar, pubblicato nel 2007 dalla Century Media Records.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Harvest (Naglfar)

Pariah (Naglfar)

Pariah è il quarto album in studio del gruppo musicale black metal svedese Naglfar, pubblicato nel 2005 dalla Century Media Records.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Pariah (Naglfar)

Sheol

Lo Sheol, in ebraico שאול (Sh'ol), è il termine usato nell'Antico Testamento o Tanakh per indicare il regno dei morti situato nel “cuore della terra”, spesso abbinato ad un altro vocabolo ebraico, Abaddon.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Sheol

Sheol (Naglfar)

Sheol è il terzo album in studio del gruppo musicale black metal svedese Naglfar, pubblicato nel 2003 dalla Century Media Records.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Sheol (Naglfar)

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Strumento a percussione

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Svezia

Téras

Téras è il sesto album in studio del gruppo musicale black metal svedese Naglfar, pubblicato nel 2012 dalla Century Media Records.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Téras

Vittra

Vittra è il primo album in studio del gruppo musicale black metal svedese Naglfar, pubblicato nel 1995 dall'etichetta discografica Regain Records.

Vedere Naglfar (gruppo musicale) e Vittra