Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nati nel 1459

Indice Nati nel 1459

3459.

60 relazioni: Andrea Oxner da Rinn, Antonio Giordano, Basarab V Neagoe, Benedetto Buglioni, Bernardino Corio, Bernhard Adelmann von Adelmannsfelden, Boabdil di Granada, Carlo di Valois-Angoulême, Cem (principe), Conrad Celtis, Cristoforo Castiglione, Edward Poynings, Ercole Bentivoglio (condottiero), Filippo di Kleve-Ravenstein, Francesco I de Tassis, Giovanni I Alberto di Polonia, Giovanni I del Palatinato-Simmern, Girolamo Scolari, Jacob Fugger, Jacopo IV Appiano, Jacopo Saltarelli, Lorenzo di Ilok, Marco Palmezzano, Martin Behaim, Massimiliano I d'Asburgo, Michelangelo Brandini, Papa Adriano VI, Paul Hofhaimer, William Dunbar (poeta), 1462, 1495, 1496, 1499, 15 maggio, 1501, 1507, 1508, 1509, 1510, 1517, 1519, 1521, 1523, 1524, 1525, 1528, 1530, 1535, 1537, 1539, ..., 16 novembre, 1º febbraio, 2 marzo, 20 dicembre, 22 dicembre, 22 marzo, 25 gennaio, 27 maggio, 6 marzo, 8 marzo. Espandi índice (10 più) »

Andrea Oxner da Rinn

Andrea Oxner nacque nel 1459, figlio di Simone Oxner e di Maria.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Andrea Oxner da Rinn · Mostra di più »

Antonio Giordano

Fu consigliere del principe di Siena Pandolfo Petrucci e docente di diritto presso varie università italiane.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Antonio Giordano · Mostra di più »

Basarab V Neagoe

Basarab V Neagoe era figlio del potente boiaro Pârvu Craiovescu, del clan Craiovești, Mare Vornic ("Gran Giustiziere") di Valacchia dai tempi del voivoda (principe) Vlad IV Călugărul (1485), e della di lui moglie Neaga Hotarani.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Basarab V Neagoe · Mostra di più »

Benedetto Buglioni

Benedetto Buglioni si formò nella bottega di Andrea della Robbia che lo istruisce sulle varie tecniche di smaltatura di terracotta invetriata (terracotta smaltata).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Benedetto Buglioni · Mostra di più »

Bernardino Corio

Nacque nella nobile e antica famiglia di Elisabetta Borri e di Marco Corio a Milano l'8 marzo 1459.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Bernardino Corio · Mostra di più »

Bernhard Adelmann von Adelmannsfelden

Fratello maggiore di Konrad, anche lui umanista.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Bernhard Adelmann von Adelmannsfelden · Mostra di più »

Boabdil di Granada

Era figlio di Abu l-Hasan 'Ali di Granada (chiamato dai Castigliani "Muley Hacen") e succedette inizialmente al padre e poi allo zio Muḥammad XIII al-Zaghal.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Boabdil di Granada · Mostra di più »

Carlo di Valois-Angoulême

Era figlio di Giovanni di Valois-Angoulême, conte d'Angoulême, e di Marguerite de Rohan.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Carlo di Valois-Angoulême · Mostra di più »

Cem (principe)

Figlio di Maometto II, alla morte di costui contese il sultanato al fratello maggiore Bayezid; quando questi prevalse, Cem si consegnò ai Cavalieri di Rodi, e fu tenuto prigioniero prima da questi e successivamente da papa Innocenzo VIII, che si servirono della sua prigionia, e della minaccia di liberarlo al fine di destabilizzare Bayezid, per assecondare le proprie mire contro l'impero ottomano.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Cem (principe) · Mostra di più »

Conrad Celtis

Nacque a Wipfeld sul Meno, vicino a Schweinfurt in bassa Franconia, in una famiglia di contadini.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Conrad Celtis · Mostra di più »

Cristoforo Castiglione

Era figlio del conte di Casatico Baldassarre Castiglione (1414-1478), condottiero al servizio prima dei Visconti e successivamente dei Gonzaga e di Polissena Lisca, nobile di Verona.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Cristoforo Castiglione · Mostra di più »

Edward Poynings

Unico figlio di Robert Poynings (1419 circa-17 febbraio 1461) ed Elizabeth Paston (forse 1429-1487 o 1488).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Edward Poynings · Mostra di più »

Ercole Bentivoglio (condottiero)

Nacque da Sante Bentivoglio, allora signore di Bologna, e da Ginevra Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Ercole Bentivoglio (condottiero) · Mostra di più »

Filippo di Kleve-Ravenstein

Fu comandante militare dapprima per Massimiliano I d'Austria, poi per i ribelli fiamminghi ed infine per il Regno di Francia.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Filippo di Kleve-Ravenstein · Mostra di più »

Francesco I de Tassis

Francesco de Tassis proveniva dalla nobile famiglia lombarda dei Tasso ("Dachsen") di Cornello.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Francesco I de Tassis · Mostra di più »

Giovanni I Alberto di Polonia

Terzo figlio di Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, Giovanni Alberto guadagnò i primi allori militari sconfiggendo i Tartari nella Battaglia di Kopersztyn (1487).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Giovanni I Alberto di Polonia · Mostra di più »

Giovanni I del Palatinato-Simmern

Giovanni I era il figlio e successore di Federico I del Palatino-Simmern (1417-1480) e di Margherita di Gheldria (1436-1486), figlia di Arnoldo di Egmond, conte di Gheldria.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Giovanni I del Palatinato-Simmern · Mostra di più »

Girolamo Scolari

Conosciuto anche come Fra Gerolamo Monteolivetano da Mantova entrò giovanissimo, era il 1474, nel convento dei frati Olivetani della Chiesa di Santa Maria del Gradaro di Mantova.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Girolamo Scolari · Mostra di più »

Jacob Fugger

Figlio di un tessitore di Augusta e appartenente ad una famiglia di commercianti, a partire dal 1473 a Venezia si dedicò all'apprendimento del mestiere di commerciante.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Jacob Fugger · Mostra di più »

Jacopo IV Appiano

Alla morte di Jacopo III prese il potere il giovane figlio Jacopo IV, in un primo tempo sotto la reggenza materna che pilotò il matrimonio del figlio: questi nel 1476 sposò Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona (Napoli, 1460 - Piombino, 1518), figlia di Antonio Todeschini Piccolomini d'Aragona e di Maria d'Aragona, seguendo la tradizionale alleanza familiare con la corte napoletana.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Jacopo IV Appiano · Mostra di più »

Jacopo Saltarelli

Il 9 aprile del 1476 una denuncia anonima è stata presentata nel tamburo (cassetta postale) nel Palazzo della Signoria (municipio), accusandolo di essere "parte di molti affari miserabili e consensi per compiacere le persone che richiedono una tale malvagità da lui".

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Jacopo Saltarelli · Mostra di più »

Lorenzo di Ilok

Fu voivoda di Ilok e di Bosnia, nonché bano di Macsó (1477 – 1492), di Belgrado (1511 – 1513), membro del Consiglio della Camera Reale (c. 1516) e giudice reale (1517 – 1524).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Lorenzo di Ilok · Mostra di più »

Marco Palmezzano

Scrive, infatti, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani: «A Forlì l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Marco Palmezzano · Mostra di più »

Martin Behaim

L'anno di nascita è incerto, altre fonti danno il 1436.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Martin Behaim · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Michelangelo Brandini

Figlio di Viviano e di Esmeralda (ritratta forse da Botticelli) fu uno stimato orefice in Firenze al soldo dei Medici.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Michelangelo Brandini · Mostra di più »

Papa Adriano VI

Nacque a Utrecht, figlio di Florens, un ebanista, e di sua moglie Geertruid, studiò presso i Fratelli della vita comune, a Zwolle o a Deventer.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Papa Adriano VI · Mostra di più »

Paul Hofhaimer

Paul Hofhaimer nacque a Radstadt, nel Salisburghese, in Austria.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e Paul Hofhaimer · Mostra di più »

William Dunbar (poeta)

Autore della celebre allegoria Il Cardo e la Rosa, sull'unione di Scozia e Inghilterra, ebbe un'accesa disputa retorica con Walter Kennedy.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e William Dunbar (poeta) · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1462 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1495 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1496 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1499 · Mostra di più »

15 maggio

Il 15 maggio è il 135º giorno del calendario gregoriano (il 136º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 15 maggio · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1501 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1508 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1509 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1510 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1517 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1519 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1521 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1524 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1525 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1528 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1530 · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1535 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1537 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1539 · Mostra di più »

16 novembre

Il 16 novembre è il 320º giorno del calendario gregoriano (il 321º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 16 novembre · Mostra di più »

1º febbraio

Il primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 1º febbraio · Mostra di più »

2 marzo

Il 2 marzo è il 61º giorno del calendario gregoriano (il 62º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 2 marzo · Mostra di più »

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 20 dicembre · Mostra di più »

22 dicembre

Il 22 dicembre è il 356º giorno del calendario gregoriano (il 357º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 22 dicembre · Mostra di più »

22 marzo

Il 22 marzo è l'81º giorno del calendario gregoriano (l'82º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 22 marzo · Mostra di più »

25 gennaio

Il 25 gennaio è il 25º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 25 gennaio · Mostra di più »

27 maggio

Il 27 maggio è il 147º giorno del Calendario gregoriano (il 148º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 27 maggio · Mostra di più »

6 marzo

Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 6 marzo · Mostra di più »

8 marzo

L'8 marzo è il 67º giorno del calendario gregoriano (il 68º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1459 e 8 marzo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »