Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nati nel 1576

Indice Nati nel 1576

3576.

119 relazioni: Akita Sanesue, Alix Le Clerc, Angelo Sala, Anna di Prussia (1576-1625), Antonio de' Medici, Antonio Neri, Arrigo Caterino Davila, Bartolomeo Sovero, Carlo Günther di Schwarzburg-Rudolstadt, Caspar Schoppe, Caterina Renata d'Asburgo, David Vinckboons, Diogo Andrada de Paiva (letterato), Erasmo Marotta, Filippo Guglielmo di Baviera, Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg, Filippo Tarchiani, Giacomo Maria Manzoni, Giovanni Adolfo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg, Giovanni Battista Bissoni, Giovanni Battista Lercari (1576-1657), Giovanni Beatrice, Giovanni Diodati, Giovanni Lorenzo Baldano, Giovanni Matteo Adami, Giovanni Sarkander, Gregorio Fernández, Isabella Gonzaga di Novellara, Jalangtuš Bahadur, Jean Ogier de Gombauld, Johann Schreck, John Marston, John Robinson (pastore), Juan Pedro Fontanella, Lionello Spada, Luisa Giuliana di Nassau, Muzio II Sforza di Caravaggio, Nanbu Toshinao, Niccolò Barbieri, Nihonmatsu Yoshitaka, Orazio Albani, Orazio Borgianni, Paolo Torelli (1576-1630), Pietro Mazzarino, Pietro Palazzo, Pietro Paolo Bonzi, Rodolfo di Anhalt-Zerbst, Roelant Savery, Roque González de Santa Cruz, Salomon de Caus, ..., Santino Solari, Stefano Maderno, Stefano Rossi, Thomas Weelkes, Toldo Costantini, Vincenzo Carducci, William Ames, 11 gennaio, 13 agosto, 13 aprile, 13 ottobre, 14 settembre, 15 settembre, 1598, 1599, 1612, 1614, 1616, 1617, 1620, 1621, 1622, 1623, 1624, 1625, 1626, 1628, 1629, 1630, 1631, 1632, 1633, 1634, 1636, 1637, 1638, 1639, 1641, 1642, 1644, 1645, 1646, 1648, 1649, 1653, 1654, 1655, 1656, 1657, 1660, 1666, 17 maggio, 18 novembre, 2 febbraio, 20 dicembre, 22 settembre, 23 aprile, 27 maggio, 28 ottobre, 29 agosto, 29 febbraio, 3 giugno, 3 luglio, 30 ottobre, 31 marzo, 4 gennaio, 6 aprile, 6 novembre, 7 ottobre. Espandi índice (69 più) »

Akita Sanesue

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Akita Sanesue · Mostra di più »

Alix Le Clerc

Appartenente a un'agiata famiglia borghese della Lorena, condusse in giovinezza una vita mondana.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Alix Le Clerc · Mostra di più »

Angelo Sala

Di confessione religiosa calvinista, abbandonò l'Italia, stabilendosi a Ginevra, studiando medicina per qualche anno.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Angelo Sala · Mostra di più »

Anna di Prussia (1576-1625)

Il 30 ottobre 1594, Anna sposò l'elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismondo.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Anna di Prussia (1576-1625) · Mostra di più »

Antonio de' Medici

|Nome.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Antonio de' Medici · Mostra di più »

Antonio Neri

Cultore di alchimia e maestro intagliatore, prese gli ordini nel 1601.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Antonio Neri · Mostra di più »

Arrigo Caterino Davila

I suoi due nomi sono dovuti al rispetto che il padre del Davila ebbe per Enrico III di Francia e per la regina Caterina de' Medici da cui aveva ricevuto grandi favori - i figli Luigi e Margherita furono entrambi al servizio di Caterina a corte, e proprio dalla sorella maggiore il nostro storico, ancora bambino, fu educato a servire come paggio.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Arrigo Caterino Davila · Mostra di più »

Bartolomeo Sovero

La sua biblioteca contribuì ad accrescere quella della biblioteca universitaria di Padova.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Bartolomeo Sovero · Mostra di più »

Carlo Günther di Schwarzburg-Rudolstadt

Carlo Günther era figlio del Conte Alberto VII di Schwarzburg-Rudolstadt (1537-1605) e di sua moglie, Giuliana di Nassau-Dillenburg (1546-1588).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Carlo Günther di Schwarzburg-Rudolstadt · Mostra di più »

Caspar Schoppe

È noto anche come Gaspare Sciòppio (italianizzazione del cognome, attraverso il latino Scioppius, secondo l'uso degli umanisti di dar veste latina ai loro nomi).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Caspar Schoppe · Mostra di più »

Caterina Renata d'Asburgo

Caterina Renata era una delle figlie dell'arciduca Carlo II d'Austria (1540-1590), e di sua moglie Maria Anna di Wittelsbach (1551-1608), figlia del duca Alberto V di Baviera.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Caterina Renata d'Asburgo · Mostra di più »

David Vinckboons

Appartenne ad una famiglia di artisti di origine fiamminga.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e David Vinckboons · Mostra di più »

Diogo Andrada de Paiva (letterato)

Figlio dello scrittore Francisco Andrada de Paiva e nipote dell'omonimo teologo, fu autore di un approfondito Exame de Antiguidades (1616) e della Chauleida, poema epico.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Diogo Andrada de Paiva (letterato) · Mostra di più »

Erasmo Marotta

Nato a Randazzo nel 1576, fu avviato sin da bambino agli studi musicali.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Erasmo Marotta · Mostra di più »

Filippo Guglielmo di Baviera

Nacque a Monaco di Baviera il 22 settembre 1576, figlio del duca Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 dicembre 1596.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Filippo Guglielmo di Baviera · Mostra di più »

Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg

Filippo Luigi II era figlio del conte Filippo Luigi I di Hanau-Münzenberg e di sua moglie, Maddalena di Waldeck e nacque nel castello di Hanau il 18 novembre 1576.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg · Mostra di più »

Filippo Tarchiani

Originario della zona collinare di Castello nei dintorni di Firenze, attraverso vari soggiorni romani fu allievo di Agostino Ciampelli, Andrea Commodi, Anastasio Fontebuoni, Orazio Gentileschi.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Filippo Tarchiani · Mostra di più »

Giacomo Maria Manzoni

Figlio di Pasino Manzoni e Margherita Arrigoni, fu mercante fortunato e spregiudicato: divenne il principale imprenditore siderurgico del Ducato di Milano nei primi decenni del XVII secolo.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giacomo Maria Manzoni · Mostra di più »

Giovanni Adolfo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg

Era figlio del duca Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg e di sua moglie Elizabeth di Brunswick-Grubenhagen.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Adolfo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg · Mostra di più »

Giovanni Battista Bissoni

''La missione degli Apostoli '' Basilica di Santa Giustina.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Battista Bissoni · Mostra di più »

Giovanni Battista Lercari (1576-1657)

Orfano di padre in età giovanile, Giovanni Battista Lercari nacque a Genova nel 1576.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Battista Lercari (1576-1657) · Mostra di più »

Giovanni Beatrice

Fu uno dei più efferati banditi della Serenissima responsabile, con la sua banda, tra il 1602 e il 1617 di circa 200 omicidi.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Beatrice · Mostra di più »

Giovanni Diodati

Apparteneva alla nobile famiglia dei Diodati, famiglia lucchese convertitasi al calvinismo, fu professore di lingua ebraica all'Accademia di Calvino a Ginevra, pastore dal 1608 e professore di teologia dal 1606 al 1645.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Diodati · Mostra di più »

Giovanni Lorenzo Baldano

Nulla si sa dei suoi anni giovanili mentre dai documenti d'archivio risulta che ricoprì numerosi incarichi pubblici fino alle supreme magistrature cittadine, cioè i Razionali (1629, 1634, 1641) e gli Anziani (1640, 1643): «uno splendido stato di servizio, che fa testimonianza del suo civismo e della stima ond'era circondato dai suoi concittadini» (Noberasco).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Lorenzo Baldano · Mostra di più »

Giovanni Matteo Adami

Giovanni Matteo Adami era figlio di Francesco Adami, appartenente ad una nobile famiglia della città.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Matteo Adami · Mostra di più »

Giovanni Sarkander

Nacque a Skoczów (ai tempi nel Ducato di Teschen, facente parte del regno di Boemia, oggi in Polonia), dal boemo Gregorio Mattia Sarkander e dalla polacca Helena Górecka; entrambi erano alle loro seconde nozze.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Giovanni Sarkander · Mostra di più »

Gregorio Fernández

Era di origini galiziane (nacque a Sarria), ma si trasferì a Valladolid tra il 1601 e il 1606, attratto dalla corte spagnola.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Gregorio Fernández · Mostra di più »

Isabella Gonzaga di Novellara

Era figlia di Alfonso I Gonzaga, IV conte di Novellara e di Vittoria Capua.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Isabella Gonzaga di Novellara · Mostra di più »

Jalangtuš Bahadur

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Jalangtuš Bahadur · Mostra di più »

Jean Ogier de Gombauld

Poeta di fama fra i suoi contemporanei, fu anche autore di romanzi, la cui qualità viene descritta come "mediocre".

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Jean Ogier de Gombauld · Mostra di più »

Johann Schreck

Originario della diocesi di Costanza, si laureò in medicina a Padova, dove fece anche la conoscenza di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Johann Schreck · Mostra di più »

John Marston

Inizia la sua attività nel genere erotico e satirico.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e John Marston · Mostra di più »

John Robinson (pastore)

Pastore nonconformista, si rifugiò nel 1609 a Leida, divenendo il punto di riferimento di una vasta comunità nonconformista.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e John Robinson (pastore) · Mostra di più »

Juan Pedro Fontanella

Di origini catalane, fu dottore juris utriusque e scrisse molti trattati di diritto comune e diritto speciale sulla Catalogna, Tra queste si ricorda le Decisiones sacri regii Senatus Cathaloniae, edite a Barcellona nel 1639 per la prima volta.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Juan Pedro Fontanella · Mostra di più »

Lionello Spada

Formatosi alla bottega di Cesare Baglioni, collaborò con il quadraturista Girolamo Curti a decorazioni prospettiche, oggi andate perdute.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Lionello Spada · Mostra di più »

Luisa Giuliana di Nassau

Era figlia di Guglielmo I d'Orange e della terza moglie Carlotta di Borbone-Montpensier.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Luisa Giuliana di Nassau · Mostra di più »

Muzio II Sforza di Caravaggio

Figlio di Francesco I Sforza di Caravaggio e di donna Costanza Colonna, Muzio II ottenne il titolo paterno praticamente poco dopo la sua nascita a causa della morte del suo genitore.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Muzio II Sforza di Caravaggio · Mostra di più »

Nanbu Toshinao

Figlio di Nanbu Nobunao, fu il primo daimyō del dominio di Morioka.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Nanbu Toshinao · Mostra di più »

Niccolò Barbieri

Rappresentante della Commedia dell'Arte, entrò a far parte, nel 1600, della Compagnia dei Gelosi, con la quale recitò a Parigi fino al 1604.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Niccolò Barbieri · Mostra di più »

Nihonmatsu Yoshitaka

Conosciuto anche come Hatakeyama Yoshitaka era figlio di Nihonmatsu Yoshitsugu.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Nihonmatsu Yoshitaka · Mostra di più »

Orazio Albani

Figlio di Annibale, fu ambasciatore ordinario del duca d'Urbino a Roma e dal 1624 iniziò ad occuparsi attivamente di amministrazione, contribuendo alla revisione del ducato di Urbino e Pesaro nei confronti della Santa Sede.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Orazio Albani · Mostra di più »

Orazio Borgianni

Poche sono le notizie riguardanti la biografia di questo artista.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Orazio Borgianni · Mostra di più »

Paolo Torelli (1576-1630)

Paolo era figlio di Pomponio, conte di Montechiarugolo e di sua moglie, la nobile Isabella Bonelli.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Paolo Torelli (1576-1630) · Mostra di più »

Pietro Mazzarino

Era figlio di Girolamo Mazzarino e di Margherita de Franchis-Passavera.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Pietro Mazzarino · Mostra di più »

Pietro Palazzo

È un servo di Dio della chiesa cattolica.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Pietro Palazzo · Mostra di più »

Pietro Paolo Bonzi

Si formò artisticamente a Bologna presso gli esponenti della scuola carraccesca, da cui prese lo pseudonimo, ma lavorò prevalentemente a Roma.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Pietro Paolo Bonzi · Mostra di più »

Rodolfo di Anhalt-Zerbst

Era figlio primogenito del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e di sua moglie, la principessa Eleonora di Württemberg.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Rodolfo di Anhalt-Zerbst · Mostra di più »

Roelant Savery

All'età di quattro anni Roelant dovette abbandonare l'Olanda del sud insieme alla sua famiglia, così come accadde per molti altri artisti; la famiglia anabattista Savery temeva infatti le persecuzioni ai danni dei protestanti, comandate da Filippo II di Spagna.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Roelant Savery · Mostra di più »

Roque González de Santa Cruz

La causa del santo fu introdotta il 13 luglio 1932; il 3 dicembre 1933 papa Pio XI ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto sul martirio del missionario e il 28 gennaio 1934 lo ha proclamato beato.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Roque González de Santa Cruz · Mostra di più »

Salomon de Caus

Era una persona estremamente eclettica: le sue competenze spaziarono dall'architettura alla meccanica, all'idraulica, alla prospettiva e alla musica.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Salomon de Caus · Mostra di più »

Santino Solari

Figlio di Cristoforo e Margherita Valnegra nacque a Verna Intelvi nel 1576.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Santino Solari · Mostra di più »

Stefano Maderno

Ricordato anche come fratello minore dell'architetto Carlo Maderno.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Stefano Maderno · Mostra di più »

Stefano Rossi

Originario di Taggia, il Rossi, che svolse l'attività di medico, visse ed operò a Pavia per oltre un quarantennio.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Stefano Rossi · Mostra di più »

Thomas Weelkes

Divenne organista presso l'antica università di Winchester e successivamente presso la cattedrale di Chichester.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Thomas Weelkes · Mostra di più »

Toldo Costantini

Proveniva da un'illustre famiglia, nota per aver mantenuto i castelli di Pieve di Cadore e Podestagno fedeli alla Serenissima nel corso della guerra della Lega di Cambrai.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Toldo Costantini · Mostra di più »

Vincenzo Carducci

Nato a Firenze nel 1576 o 1578, si trasferì in giovane età in Spagna, seguendo le orme del fratello Bartolomeo, invitato dal re Filippo II ad affrescare e decorare le stanze del Monastero dell'Escorial.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e Vincenzo Carducci · Mostra di più »

William Ames

William Ames, in latino: Guilelmus Amesius (Amesio), nasce nel 1576 a Ipswich nel Suffolk (Inghilterra), suo padre era un mercante simpatizzante per la causa dei Puritani, sua madre era parente di coloro che più tardi sarebbero stati i "Padri pellegrini", giunti a Plymouth (Massachusetts) nel 1620.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e William Ames · Mostra di più »

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 11 gennaio · Mostra di più »

13 agosto

Il 13 agosto è il 225º giorno del calendario gregoriano (il 226º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 13 agosto · Mostra di più »

13 aprile

Il 13 aprile è il 103º giorno del calendario gregoriano (il 104º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 13 aprile · Mostra di più »

13 ottobre

Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano (il 287º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 13 ottobre · Mostra di più »

14 settembre

Il 14 settembre è il 257º giorno del calendario gregoriano (il 258º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 14 settembre · Mostra di più »

15 settembre

Il 15 settembre è il 258º giorno del calendario gregoriano (il 259º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 15 settembre · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1598 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1599 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1612 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1614 · Mostra di più »

1616

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1616 · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1617 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1620 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1621 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1622 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1623 · Mostra di più »

1624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1624 · Mostra di più »

1625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1625 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1626 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1628 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1629 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1630 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1631 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1632 · Mostra di più »

1633

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1633 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1634 · Mostra di più »

1636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1636 · Mostra di più »

1637

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1637 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1638 · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1639 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1641 · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1642 · Mostra di più »

1644

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1644 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1645 · Mostra di più »

1646

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1646 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1648 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1649 · Mostra di più »

1653

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1653 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1654 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1655 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1656 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1657 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1660 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 1666 · Mostra di più »

17 maggio

Il 17 maggio è il 137º giorno del calendario gregoriano (il 138º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 17 maggio · Mostra di più »

18 novembre

Il 18 novembre è il 322º giorno del calendario gregoriano (il 323º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 18 novembre · Mostra di più »

2 febbraio

Il 2 febbraio è il 33º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 2 febbraio · Mostra di più »

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 20 dicembre · Mostra di più »

22 settembre

Il 22 settembre è il 265º giorno del calendario gregoriano (il 266º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 22 settembre · Mostra di più »

23 aprile

Il 23 aprile è il 113º giorno del calendario gregoriano (il 114º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 23 aprile · Mostra di più »

27 maggio

Il 27 maggio è il 147º giorno del Calendario gregoriano (il 148º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 27 maggio · Mostra di più »

28 ottobre

Il 28 ottobre è il 301º giorno del calendario gregoriano (il 302º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 28 ottobre · Mostra di più »

29 agosto

Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 29 agosto · Mostra di più »

29 febbraio

Il 29 febbraio (previsto solo negli anni bisestili) è il 60º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 29 febbraio · Mostra di più »

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano (il 155º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 3 giugno · Mostra di più »

3 luglio

Il 3 luglio è il 184º giorno del calendario gregoriano (il 185º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 3 luglio · Mostra di più »

30 ottobre

Il 30 ottobre è il 303º giorno del calendario gregoriano (il 304º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 30 ottobre · Mostra di più »

31 marzo

Il 31 marzo è il 90º giorno del calendario gregoriano (il 91º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 31 marzo · Mostra di più »

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 4 gennaio · Mostra di più »

6 aprile

Il 6 aprile è il 96º giorno del calendario gregoriano (il 97º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 6 aprile · Mostra di più »

6 novembre

Il 6 novembre è il 310º giorno del calendario gregoriano (il 311º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 6 novembre · Mostra di più »

7 ottobre

Il 7 ottobre è il 280º giorno del calendario gregoriano (il 281º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1576 e 7 ottobre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »