Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia

Indice Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia

La nazionale italiana di ginnastica ritmica è la squadra di ginnastica ritmica che rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali; è posta sotto la giurisdizione della Federazione Ginnastica d'Italia.

71 relazioni: Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Alessia Russo, Alexandra Agiurgiuculese, Andreea Stefanescu, Anna Basta, Anzhelika Savrayuk, Beatrice Tornatore, Camilla Bini, Camilla Patriarca, Campionati europei di ginnastica ritmica, Campionati europei di ginnastica ritmica 2008, Campionati europei di ginnastica ritmica 2009, Campionati europei di ginnastica ritmica 2010, Campionati europei di ginnastica ritmica 2011, Campionati europei di ginnastica ritmica 2012, Campionati europei di ginnastica ritmica 2013, Campionati europei di ginnastica ritmica 2014, Campionati europei di ginnastica ritmica 2015, Campionati europei di ginnastica ritmica 2016, Campionati europei di ginnastica ritmica 2017, Campionati europei di ginnastica ritmica 2018, Campionati mondiali di ginnastica ritmica, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2001, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2002, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2005, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2007, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2009, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2010, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2011, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015, Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2017, Carmen Crescenzi, Chiara Di Battista, Chiara Ianni, Daniela Masseroni, Desio, Elisa Blanchi, Elisa Santoni, Emanuela Maccarani, Fabrizia D'Ottavio, Federazione Ginnastica d'Italia, Federica Febbo, Follonica, Francesca Pasinetti, Ginnastica ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade, ..., Ginnastica artistica ai Giochi olimpici, Ginnastica ritmica, Giovanni Arpino, Giulia Galtarossa, Ilaria Brugnotti, Italia, Julieta Cantaluppi, Laura Vernizzi, Laura Zacchilli, Letizia Cicconcelli, Marinella Falca, Marta Pagnini, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Milena Baldassarri, PalaDesio, Romina Laurito, Sofia Lodi, Valeria Schiavi, Veronica Bertolini, XIX secolo. Espandi índice (21 più) »

Agnese Duranti

Agnese Duranti ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica all'età di nove anni, quando i suoi genitori la iscrivono alla Polisportiva La Fenice di Spoleto.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Agnese Duranti · Mostra di più »

Alessia Maurelli

Nata a Rivoli si trasferisce all'età di 6 anni con la famiglia a Santa Maria Maddalena (un piccolo paesino nel Polesine).

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Alessia Maurelli · Mostra di più »

Alessia Russo

Nel 2004 inizia a praticare ginnastica ritmica nella società Aurora Montevarchi, allenata dalla Tecnica Samuela Pagni.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Alessia Russo · Mostra di più »

Alexandra Agiurgiuculese

Nata a Iași in Romania, ha due fratelli Sebastian Constantin e Andreea Magdalena.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Alexandra Agiurgiuculese · Mostra di più »

Andreea Stefanescu

Comincia a frequentare le palestre rumene fin dall'età di sei anni, dedicandosi alla ginnastica ritmica.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Andreea Stefanescu · Mostra di più »

Anna Basta

Anna Basta ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Anna Basta · Mostra di più »

Anzhelika Savrayuk

Cavaliere della Repubblica italiana, fa parte dell'Aeronautica Militare come aviere capo.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Anzhelika Savrayuk · Mostra di più »

Beatrice Tornatore

Figlia di Marco Tornatore, ex azzurro del nuoto, entra nella Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia nel 2015 dove rimane nella seconda squadra fino settembre 2016, subentrando in prima squadra in seguito ai ritiri di 3 ginnaste dopo i Giochi della XXXI Olimpiade.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Beatrice Tornatore · Mostra di più »

Camilla Bini

Vive a Fano.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Camilla Bini · Mostra di più »

Camilla Patriarca

Comincia a fare ginnastica ritmica nella società Akros di Sondrio; nel 2007 si trasferisce a Desio.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Camilla Patriarca · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica

I Campionati europei di ginnastica ritmica sono la massima competizione continentale, organizzata dalla Unione Europea di Ginnastica.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2008

La XXIV edizione dei Campionati Europei di Ginnastica Ritmica si è svolta dal 5 al 7 giugno 2008, presso il Palasport Olimpico di Torino.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2008 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2009

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2009 sono stati la 25ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2009 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2010

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2010 sono stati la 26ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2010 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2011

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2011 sono stati la 27ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2011 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2012

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2012 sono stati la 28ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2012 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2013

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2013 sono stati la 29ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2013 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2014

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2014 sono stati la 30ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2014 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2015

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2015 sono stati la 31ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2015 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2016

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2016 sono stati la 32ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2016 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2017

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2017 sono stati la 33ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2017 · Mostra di più »

Campionati europei di ginnastica ritmica 2018

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2018 sono stati la 34ª edizione della competizione continentale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati europei di ginnastica ritmica 2018 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica

I campionati mondiali di ginnastica ritmica sono la massima competizione internazionale di ginnastica ritmica.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2001

I XXIV Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Madrid, in Spagna, dal 18 al 21 ottobre 2001.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2001 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2002

I XXV Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a New Orleans, negli Stati Uniti d'America, dal 10 al 14 luglio 2002.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2002 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003

I XXVI Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Budapest, in Ungheria, dal 24 al 29 settembre 2003.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2005

I XXVII Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Baku, in Azerbaigian, dal 3 al 9 ottobre 2005.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2005 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2007

I XXVIII Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Patrasso, in Grecia, dal 16 al 23 settembre 2007.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2007 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2009

I XXIX Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Mie, in Giappone, dal 7 al 13 settembre 2009.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2009 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2010

I XXX Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Mosca, in Russia, dal 20 al 26 settembre 2010.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2010 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2011

I XXXI Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Montpellier, in Francia, dal 19 al 25 settembre 2011.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2011 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013

I XXXII Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Kiev, in Ucraina, dal 28 agosto al 1º settembre 2013.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014

I XXXIII Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Smirne, in Turchia, dal 21 al 28 settembre 2014.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015

I XXXIV Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Stoccarda, in Germania, dal 7 al 13 settembre 2015.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015 · Mostra di più »

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2017

I XXXV Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti a Pesaro, in Italia, dal 30 agosto al 3 settembre 2017.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2017 · Mostra di più »

Carmen Crescenzi

Inizia a praticare ginnastica ritmica nel 2003 e all'età di 8 anni inizia ad allenarsi a livello agonistico nella società Armonia d'Abruzzo,allenata da Germana Germani.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Carmen Crescenzi · Mostra di più »

Chiara Di Battista

Comincia a fare ginnastica all'età di 8 anni nella società Armonia d'Abruzzo.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Chiara Di Battista · Mostra di più »

Chiara Ianni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Chiara Ianni · Mostra di più »

Daniela Masseroni

Ha iniziato a fare ginnastica a sei anni.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Daniela Masseroni · Mostra di più »

Desio

Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 41.978 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Desio · Mostra di più »

Elisa Blanchi

Insieme alle compagne Elisa Santoni, Anželika Savrajuk, Romina Laurito, Marta Pagnini ed Andreea Stefanescu ha fatto parte della squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica, allenata da Emanuela Maccarani.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Elisa Blanchi · Mostra di più »

Elisa Santoni

Ha conseguito numerosi successi con la nazionale italiana di ginnastica ritmica, tanto da diventare una delle atlete italiane più titolate in assoluto: Ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica Italiana, insignita delle medaglie al Valore Atletico di bronzo e d'oro, del collare d'oro al Merito Sportivo e di due diplomi d'onore.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Elisa Santoni · Mostra di più »

Emanuela Maccarani

Diplomata in ragioneria e poi all'I.S.E.F., partecipa come atleta dal 1982 al 1984 nella squadra nazionale a due campionati europei (a Stavanger e Vienna) e a due coppe del mondo.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Emanuela Maccarani · Mostra di più »

Fabrizia D'Ottavio

CURRICULUM SPORTIVO (risultati principali) • 1997 Vice campionessa italiana cat.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Fabrizia D'Ottavio · Mostra di più »

Federazione Ginnastica d'Italia

La Federazione Ginnastica d'Italia (abbreviato F.G.d.I. o F.G.I., conosciuta anche con l'appellativo contratto Federginnastica) è l'organo che controlla e organizza le competizioni di ginnastica in Italia.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Federazione Ginnastica d'Italia · Mostra di più »

Federica Febbo

Inizia a praticare ginnastica ritmica all'età di 6 anni presso la società Armonia d'Abruzzo.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Federica Febbo · Mostra di più »

Follonica

Follònica è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Follonica · Mostra di più »

Francesca Pasinetti

Ha iniziato a fare ginnastica ad otto anni.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Francesca Pasinetti · Mostra di più »

Ginnastica ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Le gare di qualificazione sono servite per stabilire i finalisti dei concorsi e di tutte le prove individuali.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Ginnastica ai Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade

Nel programma della Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade sono comprese gare di ginnastica artistica, ritmica e trampolino elastico.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Ginnastica artistica ai Giochi olimpici

La ginnastica artistica fa parte del programma dei Giochi Olimpici sin dalla prima edizione di Atene 1896.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Ginnastica artistica ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Ginnastica ritmica

La ginnastica ritmica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico principalmente femminile, di squadra, individuale o a coppie.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Ginnastica ritmica · Mostra di più »

Giovanni Arpino

Giovanni Arpino nasce a Pola (all'epoca ancora italiana), dove il padre, ufficiale di carriera, era di guarnigione.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Giovanni Arpino · Mostra di più »

Giulia Galtarossa

È cresciuta nella società Ardor di Padova e nel 2009 è entrata a far parte della squadra nazionale di ginnastica ritmica conquistando due titoli mondiali (Mie 2009 e Mosca 2010).

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Giulia Galtarossa · Mostra di più »

Ilaria Brugnotti

Nata a Milano nel 1976, giornalista professionista, dopo essersi diplomata al Liceo Linguistico nel 1995, si iscrive all'Università degli Studi di Milano, dove consegue con lode nel 2002 la Laurea in Lettere moderne, con indirizzo in Storia del Teatro e dello Spettacolo, discutendo la tesi con il Prof.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Ilaria Brugnotti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Italia · Mostra di più »

Julieta Cantaluppi

La sua società è stata la S.G. Fabriano.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Julieta Cantaluppi · Mostra di più »

Laura Vernizzi

Ha vinto la medaglia d'argento nel concorso a squadre alle Olimpiadi di Atene nel 2004 e la medaglia d'oro a squadre ai Campionati Mondiali di ginnastica ritmica di Baku (Azerbaigian), nel 2005.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Laura Vernizzi · Mostra di più »

Laura Zacchilli

La sua prima partecipazione internazionale con i colori della nazionale italiana è stata agli Europei Juniores di Bucarest nel 1993.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Laura Zacchilli · Mostra di più »

Letizia Cicconcelli

Cicconcelli ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica a livello agonistico nel 2008.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Letizia Cicconcelli · Mostra di più »

Marinella Falca

Ha iniziato a fare ginnastica a nove anni.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Marinella Falca · Mostra di più »

Marta Pagnini

Figlia del pratese Andrea e della molisana Grazia Ciarlitto, consigliere della Federazione Ginnastica d'Italia, Marta è cresciuta nell'Etruria Prato, storica società di ginnastica che ha formato, tra gli altri, Jury Chechi, già medaglia d'oro olimpica alle Olimpiadi di.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Marta Pagnini · Mostra di più »

Martina Centofanti

Figlia del calciatore ex-Inter e Felice, inizia a praticare ginnastica ritmica presso la società Polimnia Ritmica Romana, con la quale partecipa al campionato nazionale di serie A2 e successivamente nel massimo campionato di serie A1.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Martina Centofanti · Mostra di più »

Martina Santandrea

Martina Santandrea ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica all'età di 7 anni.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Martina Santandrea · Mostra di più »

Milena Baldassarri

Baldassarri ha iniziato l'attività agonistica con l'Edera Ravenna, club della sua città natale.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Milena Baldassarri · Mostra di più »

PalaDesio

Il PalaDesio (ora PalaBancoDesio) è il più importante palazzetto dello sport della città di Desio (MB).

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e PalaDesio · Mostra di più »

Romina Laurito

Romina ha iniziato a praticare Ginnastica Ritmica a tre anni nell'A.S.D. “Virtus” Gallarate allenata da Marisa Verotta e Sara Colombo.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Romina Laurito · Mostra di più »

Sofia Lodi

Inizia a praticare ginnastica ritmica all'età di 6 anni nella società Brixia Brescia, storica società di ginnastica che ha formato, tra gli altri, Vanessa Ferrari, già medaglia d'oro mondiale ad Aarhus 2006.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Sofia Lodi · Mostra di più »

Valeria Schiavi

Inizia a praticare ginnastica ritmica nella società Aurora Fano, con la quale partecipa al campionato nazionale di Serie A negli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Valeria Schiavi · Mostra di più »

Veronica Bertolini

Ha vinto il titolo nazionale agli Assoluti 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e Veronica Bertolini · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia e XIX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »