Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Niccolò Caracciolo Moschino

Indice Niccolò Caracciolo Moschino

Proveniente dalla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XIV secolo.

18 relazioni: Basilica di San Domenico Maggiore, Cardinale, Corrado Caraccioli, Firenze, Giovanna I di Napoli, Magdeburgo, Napoli, Papa Urbano VI, Penitenzieria Apostolica, Regno di Sicilia, Roma, San Ciriaco alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio), XIV secolo, 1363, 1378, 1379, 1386, 1389.

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Basilica di San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Cardinale · Mostra di più »

Corrado Caraccioli

Nato a Napoli da un'illustre famiglia, era detto anche il "cardinale di Mileto", di cui era vescovo.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Corrado Caraccioli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Firenze · Mostra di più »

Giovanna I di Napoli

Durante il suo lungo regno, Giovanna I fu anche contessa di Provenza e di Forcalquier, dal 1343, principessa d'Acaia, dal 1373 o 1375, e regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia, reclamando i rispettivi troni.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Giovanna I di Napoli · Mostra di più »

Magdeburgo

Magdeburgo (in tedesco Magdeburg, in basso tedesco Meideborg, nota in italiano storico come Madeburgo), è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Magdeburgo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Napoli · Mostra di più »

Papa Urbano VI

Nato a Itri, all'epoca nel Regno di Napoli, fu un teologo casuista.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Papa Urbano VI · Mostra di più »

Penitenzieria Apostolica

La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e Roma · Mostra di più »

San Ciriaco alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e San Ciriaco alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e XIV secolo · Mostra di più »

1363

063.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e 1363 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e 1378 · Mostra di più »

1379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e 1379 · Mostra di più »

1386

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e 1386 · Mostra di più »

1389

klop.

Nuovo!!: Niccolò Caracciolo Moschino e 1389 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Niccolò Moschino Caracciolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »