Indice
173 relazioni: Acht van Chaam, Adriatica Ionica Race 2018, Alexander Kristoff, Amstel Curaçao Race, Bayern Rundfahrt, Campionati del mondo di ciclismo su pista, Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su pista 2005, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019 - Gara in linea maschile Elite, Campionati olandesi di ciclismo su strada, Castagneto Carducci, Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade, Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade, Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su pista, Ciclismo su strada, Classiche, Copenaghen, Domfront (Orne), Driedaagse De Panne - Koksijde 2008, Driedaagse De Panne - Koksijde 2013, Dwars door het Hageland, Dwars door Vlaanderen 2010, Dwars door Vlaanderen 2012, Dwars door Vlaanderen 2014, E3 Harelbeke, ... Espandi índice (123 più) »
Acht van Chaam
L'Acht van Chaam è una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si tiene a Chaam, nei Paesi Bassi, ogni anno nel mese di luglio. Dal 1999, a causa della lunghezza del circuito, la competizione è stata trasformata dall'UCI in un criterium.
Vedere Niki Terpstra e Acht van Chaam
Adriatica Ionica Race 2018
L'Adriatica Ionica Race 2018, prima edizione della corsa e valevole come evento dell'UCI Europe Tour 2018 e per quello della Ciclismo Cup 2018, si svolse in cinque tappe dal 20 al 24 giugno 2018 per un totale di 687,6 km, con partenza da Musile di Piave e arrivo a Trieste.
Vedere Niki Terpstra e Adriatica Ionica Race 2018
Alexander Kristoff
Nel 2006 gareggia con il team Continental danese Glud & Marstrand-Horsens, mentre dal 2007 al 2009 veste la divisa della formazione norvegese Maxbo/Joker.
Vedere Niki Terpstra e Alexander Kristoff
Amstel Curaçao Race
La Amstel Curaçao Race era una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si svolgeva annualmente a Willemstad, nell'isola di Curaçao (ex Antille Olandesi, ora nazione costitutiva dei Paesi Bassi), dal 2002 al 2014.
Vedere Niki Terpstra e Amstel Curaçao Race
Bayern Rundfahrt
La Bayern Rundfahrt (it.: Giro di Baviera) era una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile svoltasi con cadenza annuale dal 1989 al 2015 in Baviera, Germania.
Vedere Niki Terpstra e Bayern Rundfahrt
Campionati del mondo di ciclismo su pista
I campionati del mondo di ciclismo su pista UCI (en. UCI Track Cycling World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI e assegnano il titolo di Campione del mondo per diverse specialità del ciclismo su pista.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su pista
Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre maschile
La gara di inseguimento a squadre maschile è una delle prove inserite nel programma dei campionati del mondo di ciclismo su pista. La prova si tiene dall'edizione 1962 dei campionati: inizialmente aperta unicamente ai quartetti di dilettanti, dal 1993 si svolge come gara Open, aperta cioè sia a professionisti che dilettanti.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su pista 2005
I Campionati del mondo di ciclismo su pista 2005 (en.: 2005 UCI Track World Championships) si svolsero a Los Angeles, negli Stati Uniti, tra il 24 ed il 27 marzo, all'interno del VELO Sports Center.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su pista 2005
Campionati del mondo di ciclismo su strada
I campionati del mondo di ciclismo su strada (ufficialmente UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo di ciclismo. Assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle specialità della corsa in linea, della cronometro individuale e della staffetta mista a squadre.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 è stata corsa il 3 ottobre in Australia, con partenza da Melbourne e arrivo a Geelong.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 (en.: 2011 UCI Road World Championships) si sono svolti a Copenaghen, in Danimarca, tra il 19 e il 25 settembre 2011.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 si svolse il 25 settembre in Danimarca, nel territorio circostante a Copenaghen.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 (en.: 2012 UCI Road World Championships) si svolsero nella provincia del Limburgo, nei Paesi Bassi, tra il 15 e il 23 settembre 2012.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile
La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 fu corsa il 16 settembre 2012 nei Paesi Bassi, tra Sittard e Valkenburg, su un percorso totale di 53,2 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 si svolse il 23 settembre nei Paesi Bassi, da Maastricht a Valkenburg, su un percorso di complessivi 269 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 (en.: 2013 UCI Road World Championships) si svolsero dal 22 settembre al 29 settembre 2013 in Toscana, Italia.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile
La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 fu corsa il 22 settembre 2013 in Italia, da Montecatini Terme a Firenze, su un percorso totale di 56,8 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite
La cronometro maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 è stata corsa il 25 settembre in Italia, da Montecatini Terme e Firenze, su un percorso di 56,8 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 (en.: 2014 UCI Road World Championships) si svolsero dal 21 settembre al 28 settembre 2014 a Ponferrada, in Spagna.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Cronometro a squadre maschile
La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 fu corsa il 21 settembre 2014 in Spagna, con partenza ed arrivo a Ponferrada, su un percorso totale di 57,1 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Cronometro a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 (en.: 2015 UCI Road World Championships) si svolsero dal 20 settembre al 27 settembre 2015 a Richmond, negli Stati Uniti.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro a squadre maschile
La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 fu corsa il 20 settembre 2015 negli Stati Uniti, con partenza ed arrivo a Richmond, su un percorso totale di 38,6 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 si svolse il 27 settembre 2015 sulle strade di Richmond, negli Stati Uniti.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 (en.: 2016 UCI Road World Championships) si svolsero dal 9 ottobre al 16 ottobre 2016 a Doha, in Qatar.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Cronometro a squadre maschile
La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 si disputò il 9 ottobre in Qatar, con partenza ed arrivo a Doha, su un percorso totale di 40 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Cronometro a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 si svolse il 16 ottobre 2016 con partenza ed arrivo a Doha, in Qatar, su un percorso suddiviso in un tratto iniziale in linea di 151 km, seguito da un circuito di 15,2 km da ripetere 7 volte per un totale di 257,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Cronometro a squadre maschile
La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 si disputò il 17 settembre in Norvegia, con partenza da Ravnanger e arrivo a Bergen, su un percorso di 42,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Cronometro a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 si svolse il 24 settembre 2017 con partenza da Rong e arrivo a Bergen, in Norvegia, su un percorso suddiviso in due tratti iniziali in linea di 39,5 e 17,9 km, seguiti da un circuito di 19,1 km da ripetere 11 volte, per un totale di 267,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 (en.: UCI Road World Championships) si svolsero dal 23 al 30 settembre 2018 ad Innsbruck, in Austria.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Cronometro a squadre maschile
La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 si disputò il 23 settembre in Austria, con partenza da Ötztal e arrivo a Innsbruck, su un percorso di 62,8 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Cronometro a squadre maschile
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019 si svolse il 29 settembre 2019 con partenza da Leeds ed arrivo a Harrogate, nel Regno Unito, su un percorso totale di 260,7 km.
Vedere Niki Terpstra e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019 - Gara in linea maschile Elite
Campionati olandesi di ciclismo su strada
I Campionati olandesi di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione dei Paesi Bassi nelle specialità della corsa in linea e della cronometro.
Vedere Niki Terpstra e Campionati olandesi di ciclismo su strada
Castagneto Carducci
Castagneto Carducci è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
Vedere Niki Terpstra e Castagneto Carducci
Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade
Le gare di ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade si svolsero dal 9 al 23 agosto 2008 a Pechino. Le gare su strada si svolsero lungo un percorso cittadino mentre le gare su pista presso il velodromo di Laoshan.
Vedere Niki Terpstra e Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade
Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile
La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXIX Olimpiade fu corsa il 9 agosto a Pechino, in Cina, ed affrontò un percorso totale di 245,4 km.
Vedere Niki Terpstra e Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile
Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade
Le gare di ciclismo ai Giochi di Londra si sono svolte complessivamente tra il 28 luglio e il 12 agosto 2012 in quattro sedi diverse: il London Velopark per il ciclismo su pista e la BMX, lo Hadleigh Farm nell'Essex per la mountain bike, un percorso stradale che parte dal Mall di Londra e che si estende fino al Surrey per le corse in linea del ciclismo su strada e il Palazzo di Hampton Court per le prove a cronometro, per un totale di 18 eventi e 500 atleti.
Vedere Niki Terpstra e Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade
Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile
La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 28 luglio a Londra, nel Regno Unito, per un percorso totale di 250 km.
Vedere Niki Terpstra e Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile
Ciclismo ai Giochi olimpici
Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896. Il programma aggiornato all'edizione di Londra 2012 prevede 18 gare, 9 maschili e 9 femminili, distribuite su quattro specialità: ciclismo su strada, ciclismo su pista, mountain biking e BMX.
Vedere Niki Terpstra e Ciclismo ai Giochi olimpici
Ciclismo su pista
Il ciclismo su pista è un genere di ciclismo che si svolge in un velodromo, su una pista formata da due rettilinei e da due curve inclinate in modo particolare per vincere la forza centrifuga.
Vedere Niki Terpstra e Ciclismo su pista
Ciclismo su strada
Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.
Vedere Niki Terpstra e Ciclismo su strada
Classiche
Le classiche nel ciclismo su strada professionistico sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario maschile (UCI World Tour); molte di queste gare, tutte corse in Europa occidentale, sono inserite nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale da decine di anni, e le più vecchie risalgono al XIX secolo, fino ad arrivare alle più moderne, istituite nel Novecento: ciascuna gara si disputa ogni anno ed è collocata in un preciso periodo della stagione ciclistica ufficiale.
Vedere Niki Terpstra e Classiche
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Niki Terpstra e Copenaghen
Domfront (Orne)
Domfront è un ex comune francese di 4.004 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia. Nel 1863 ha assorbito il comune di Saint-Front.
Vedere Niki Terpstra e Domfront (Orne)
Driedaagse De Panne - Koksijde 2008
La Driedaagse De Panne - Koksijde 2008 (it.: Tre giorni di La Panne 2008), trentaduesima edizione della corsa, si svolse in due tappe e due semitappe dal 1º al 3 aprile 2008 per un percorso di 552,7 km.
Vedere Niki Terpstra e Driedaagse De Panne - Koksijde 2008
Driedaagse De Panne - Koksijde 2013
La Driedaagse De Panne - Koksijde 2013 (it.: Tre giorni di La Panne - Koksijde), trentasettesima edizione della corsa, valida come prova del circuito UCI Europe Tour 2013 categoria 2.HC, si svolse in due tappe e due semitappe dal 26 al 28 marzo 2013 per un percorso di 528,45 km.
Vedere Niki Terpstra e Driedaagse De Panne - Koksijde 2013
Dwars door het Hageland
La Dwars door het Hageland (it.: Attraverso l'Hageland) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella zona di Aarschot, in Belgio, ogni anno nel mese di agosto.
Vedere Niki Terpstra e Dwars door het Hageland
Dwars door Vlaanderen 2010
La Dwars door Vlaanderen 2010, sessantacinquesima edizione della corsa, si disputò il 24 marzo 2010 su un percorso di 204 km, con partenza a Roeselare ed arrivo a Waregem.
Vedere Niki Terpstra e Dwars door Vlaanderen 2010
Dwars door Vlaanderen 2012
La Dwars door Vlaanderen 2012, sessantasettesima edizione della corsa, valida come evento dell'UCI Europe Tour 2012 categoria 1.1, si svolse il 21 marzo 2012 su un percorso di 200,8 km.
Vedere Niki Terpstra e Dwars door Vlaanderen 2012
Dwars door Vlaanderen 2014
La Dwars door Vlaanderen 2014, sessantanovesima edizione della corsa, valida come evento dell'UCI Europe Tour 2014 categoria 1.1, si svolse il 26 marzo 2014 su un percorso di 200,8 km.
Vedere Niki Terpstra e Dwars door Vlaanderen 2014
E3 Harelbeke
La E3 Harelbeke, ufficialmente E3 Saxo Bank Classic per motivi di sponsorizzazione, precedentemente nota come Harelbeke-Anversa-Harelbeke, E3 Prijs Vlaanderen, E3 Prijs Harelbeke e E3 BinckBank, è una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si svolge annualmente a marzo nella zona di Harelbeke, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e E3 Harelbeke
E3 Harelbeke 2014
La E3 Harelbeke 2014, cinquantasettesima edizione della corsa, valida come quinta prova del calendario UCI World Tour 2014, si svolse il 28 marzo 2014 su un percorso di 212,2 km.
Vedere Niki Terpstra e E3 Harelbeke 2014
E3 Harelbeke 2018
La E3 Harelbeke 2018, sessantunesima edizione della corsa, valida come undicesima prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse il 23 marzo 2018 per un percorso di 206,5 km, con partenza ed arrivo a Harelbeke, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e E3 Harelbeke 2018
Eneco Tour 2012
L'Eneco Tour 2012, ottava edizione della corsa, valevole come ventesima prova del UCI World Tour 2012, si svolse in sette tappe dal 6 al 12 agosto 2012 per un percorso di 1 033,8 km.
Vedere Niki Terpstra e Eneco Tour 2012
Eneco Tour 2016
L'Eneco Tour 2016, dodicesima edizione della corsa e valida come ventiseiesima prova dell'UCI World Tour 2016, categoria 2.UWT, si svolse in sette tappe dal 19 al 25 settembre 2016 su un percorso di 998,2 km, con partenza da Bolsward, nei Paesi Bassi, e arrivo a Geraardsbergen, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Eneco Tour 2016
Fabian Cancellara
Professionista dal 2001 al 2016, soprannominato la Locomotiva di Berna e Spartacus, era uno specialista delle corse a cronometro, delle corse di un giorno e delle brevi gare a tappe, avendo vinto in carriera quattro campionati del mondo a cronometro (nel 2006, 2007, 2009 e 2010) – cui se ne aggiungono due come juniores – e due prove contro il tempo ai Giochi olimpici (nel 2008 e 2016); nel proprio palmarès vanta inoltre una edizione della Milano-Sanremo (nel 2008), tre del Giro delle Fiandre (nel 2010, 2013 e 2014), tre della Parigi-Roubaix (nel 2006, 2010 e 2013) e tre delle Strade Bianche (nel 2008, 2012 e 2016), oltre a una Tirreno-Adriatico (nel 2008), un Giro di Svizzera (nel 2009), otto tappe al Tour de France e tre alla Vuelta a España.
Vedere Niki Terpstra e Fabian Cancellara
Gand-Wevelgem 2015
La Gand-Wevelgem 2015, settantasettesima edizione della corsa e valida come settima prova del circuito UCI World Tour 2015, si è svolta il 29 marzo 2015 su un percorso totale di 239,1 km.
Vedere Niki Terpstra e Gand-Wevelgem 2015
Gemert
Gemert è una località e un'ex-municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale. Soppressa il 1º gennaio 1997, il suo territorio, è andato a costituire, insieme a quello della ex-municipalità di Bakel en Milheeze, la municipalità di Gemert-Bakel.
Vedere Niki Terpstra e Gemert
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Niki Terpstra e Germania
Giro del Belgio 2006
Il Giro del Belgio 2006, settantaseiesima edizione della corsa, si disputò in cinque tappe tra il 24 e il 28 maggio 2006, su un percorso di 875,3 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro del Belgio 2006
Giro del Delfinato 2009
Il Giro del Delfinato 2009, sessantunesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova del calendario mondiale UCI 2009, si svolse in otto tappe dal 7 al 14 giugno 2009, per un percorso totale di 1027,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro del Delfinato 2009
Giro delle Fiandre
Il Giro delle Fiandre (o anche solo De Ronde) è una corsa in linea maschile e femminile di ciclismo su strada professionistico, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio: si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della Parigi-Roubaix, ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra Francia, Belgio e Paesi Bassi (dal 1989 è stato inserito nel calendario della Coppa del mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour; dal 2010 fa parte del Calendario mondiale UCI, oggi World Tour.); il record di vittorie (3) è condiviso da 7 ciclisti: i belgi Achiel Buysse, Tom Boonen, Eric Leman e Johan Museeuw, lo svizzero Fabian Cancellara, l'olandese Mathieu van der Poel e l'italiano Fiorenzo Magni; quest’ultimo è stato finora l’unico corridore in grado di vincere la corsa per tre volte di seguito, nel 1949, nel 1950 e nel 1951, tanto che i locali lo soprannominarono il Leone delle Fiandre.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre
Giro delle Fiandre 2008
Il Giro delle Fiandre 2008, novantaduesima edizione della corsa, si disputò il 6 aprile 2008 e venne vinto dal belga Stijn Devolder. Questa edizione era valida come prova dell'UCI ProTour.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2008
Giro delle Fiandre 2009
Il Giro delle Fiandre 2009, novantatreesima edizione della corsa, si disputò il 5 aprile 2009 su un percorso di 261,5 km. Venne vinto dal belga Stijn Devolder, che concluse in 6h01'08".
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2009
Giro delle Fiandre 2010
Il Giro delle Fiandre 2010, novantaquattresima edizione della corsa e valida come settima prova del Calendario mondiale UCI 2010, si disputò il 4 aprile 2010, per un percorso di 262 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2010
Giro delle Fiandre 2012
Il Giro delle Fiandre 2012, novantaseiesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI World Tour 2012, si è disputato il 1º aprile 2012 su un percorso di 256,9 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2012
Giro delle Fiandre 2013
Il Giro delle Fiandre 2013, novantasettesima edizione della corsa e valida come 8ª prova dell'UCI World Tour 2013, si è disputato il 31 marzo 2013 su un percorso di 256,9 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2013
Giro delle Fiandre 2014
Il Giro delle Fiandre 2014, novantottesima edizione della corsa e valido come ottava prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolto il 6 aprile 2014 su un percorso di 259 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2014
Giro delle Fiandre 2015
Il Giro delle Fiandre 2015, novantanovesima edizione della corsa e valido come ottava prova dell'UCI World Tour 2015, si è svolto il 5 aprile 2015 su un percorso di 264 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2015
Giro delle Fiandre 2016
Il Giro delle Fiandre 2016, centesima edizione della corsa e valido come ottava prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolto il 3 aprile 2016 su un percorso di 255 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2016
Giro delle Fiandre 2017
Il Giro delle Fiandre 2017, centounesima edizione della corsa e valido come quattordicesima prova dell'UCI World Tour 2017 categoria 1.UWT, si svolse il 2 aprile 2017 su un percorso di 260 km con partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2017
Giro delle Fiandre 2018
Il Giro delle Fiandre 2018, centoduesima edizione della corsa e valida come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse il 1º aprile 2018 su un percorso di 264,7 km con partenza da Anversa ed arrivo a Oudenaarde, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2018
Giro delle Fiandre 2019
Il Giro delle Fiandre 2019, centotreesima edizione della corsa, valida come quattordicesima prova dell'UCI World Tour 2019 categoria 1.UWT, si è svolta il 7 aprile 2019 su un percorso di 267 km, con partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2019
Giro delle Fiandre 2020
Il Giro delle Fiandre 2020, centoquattresima edizione della corsa e valida come diciannovesima prova dell'UCI World Tour 2020 categoria 1.UWT, inizialmente previsto per il 5 aprile, fu posticipato a causa della pandemia di COVID-19 e si svolse il 18 ottobre 2020 su un percorso di 243,3 km, con partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2020
Giro delle Fiandre 2022
Il Giro delle Fiandre 2022, centoseiesima edizione della corsa e valida come dodicesima prova dell'UCI World Tour 2022 categoria 1.UWT, si svolse il 3 aprile 2022 su un percorso di 272,5 km, con partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Giro delle Fiandre 2022
Giro di Germania 2007
Il Giro di Germania 2007, trentunesima edizione della corsa, si svolse in nove tappe dal 10 al 18 agosto 2007 per un percorso di 1 292,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Giro di Germania 2007
Giro di Lombardia
Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia, conosciuta anche come La classica delle foglie morte) è una corsa in linea maschile del ciclismo su strada professionistico (dal 2009 fa parte dell'UCI World Tour), che si svolge in Lombardia, ogni anno, nel mese di ottobre.
Vedere Niki Terpstra e Giro di Lombardia
Giro di Lombardia 2009
Il Giro di Lombardia 2009, centotreesima edizione della "classica delle foglie morte", si è corso il 17 ottobre 2009 per un percorso di 242 km tra le provincie di Varese, Como e Lecco.
Vedere Niki Terpstra e Giro di Lombardia 2009
Giro di Svizzera 2013
Il Giro di Svizzera 2013, settantasettesima edizione della corsa, valido come diciassettesima prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse dall'8 al 16 giugno 2013 su un percorso di 1 318,9 km suddivisi in nove tappe.
Vedere Niki Terpstra e Giro di Svizzera 2013
Giro di Vallonia
Il Giro di Vallonia (fr.: Tour de Wallonie) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente in Vallonia, Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Giro di Vallonia
Grande Giro
Nel ciclismo su strada, grande Giro è un'espressione che si riferisce a una delle tre più grandi corse a tappe europee, vale a dire.
Vedere Niki Terpstra e Grande Giro
Hel van het Mergelland 2007
L'Hel van het Mergelland 2007, trentaquattresima edizione della corsa, valido come evento dell'UCI Europe Tour 2007 categoria 1.1, si svolse il 7 aprile 2007 su un percorso di 187,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Hel van het Mergelland 2007
Huy (Belgio)
Huy (in vallone Hu, in olandese Hoei) è un comune belga di 20.232 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi. È nota per la presenza del Muro di Huy, salita spesso decisiva della classica corsa ciclistica Freccia Vallone.
Vedere Niki Terpstra e Huy (Belgio)
Innsbruck
Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.
Vedere Niki Terpstra e Innsbruck
Jesolo
Jesolo (Jèxoło in veneto), località denominata Cavazuccherina fino al 1930, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Niki Terpstra e Jesolo
John Degenkolb
Velocista adatto anche alle corse di un giorno, passa professionista nel 2011 con il team HTC-Highroad. Nel 2012 si trasferisce alla Argos-Shimano, e in stagione, dopo aver vinto due tappe alla Quatre Jours de Dunkerque e una al Tour de Pologne, è protagonista alla Vuelta a España con la conquista di cinque frazioni, tra cui l'ultima in volata a Madrid.
Vedere Niki Terpstra e John Degenkolb
Lars Boom
Già campione del mondo di ciclocross nel 2008, è stato professionista su strada dal 2009 al 2019, vincendo una tappa alla Vuelta a España 2009 e una al Tour de France 2014, un Eneco Tour e due Tour of Britain.
Vedere Niki Terpstra e Lars Boom
Le Samyn 2016
La Le Samyn 2016, quarantottesima edizione della corsa, valida come prova dell'UCI Europe Tour 2016 categoria 1.1, fu disputata il 2 marzo 2016 per un percorso di 202,6 km.
Vedere Niki Terpstra e Le Samyn 2016
Le Samyn 2018
La Le Samyn 2018, cinquantesima edizione della corsa, valevole come prova dell'UCI Europe Tour 2018 categoria 1.1, si svolse il 27 febbraio 2018 per un percorso di 200 km, con partenza da Quaregnon ed arrivo a Dour, in Belgio.
Vedere Niki Terpstra e Le Samyn 2018
Liegi-Bastogne-Liegi
La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque classiche monumento e delle tre classiche delle Ardenne.
Vedere Niki Terpstra e Liegi-Bastogne-Liegi
Liegi-Bastogne-Liegi 2007
La Liegi-Bastogne-Liegi 2007, novantatreesima edizione della corsa, si svolse il 29 aprile 2007 per un percorso di 262 km da Liegi ad Ans e fu vinta dall'italiano Danilo Di Luca.
Vedere Niki Terpstra e Liegi-Bastogne-Liegi 2007
Liegi-Bastogne-Liegi 2010
La Liegi-Bastogne-Liegi 2010, novantaseiesima edizione della corsa, si svolse il 25 aprile 2010 per un percorso di 258 km da Liegi ad Ans. Fu vinta dal kazako Aleksandr Vinokurov, al traguardo in 6h37'48".
Vedere Niki Terpstra e Liegi-Bastogne-Liegi 2010
Limburgo (Paesi Bassi)
Il Limburgo (in limburghese Limburg) è la più meridionale delle dodici province dei Paesi Bassi. Situata nella parte sud-orientale del territorio olandese, confina con la Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia) ad est, il Belgio (province di Liegi in Vallonia a sud e del Limburgo nelle Fiandre ad ovest) e le province del Brabante Settentrionale a ovest e della Gheldria a nord.
Vedere Niki Terpstra e Limburgo (Paesi Bassi)
Londerzeel
Londerzeel è un comune belga di 17.452 abitanti nelle Fiandre (Brabante Fiammingo).
Vedere Niki Terpstra e Londerzeel
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Niki Terpstra e Londra
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere Niki Terpstra e Los Angeles
Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo
Milano-Sanremo 2008
La Milano-Sanremo 2008, novantanovesima edizione della corsa, si disputò il 22 marzo 2008 e fu vinta dallo svizzero Fabian Cancellara con il tempo di 7h14'35".
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2008
Milano-Sanremo 2009
La Milano-Sanremo 2009, centesima edizione della corsa, si disputò il 21 marzo 2009 ed affrontò un percorso totale di 298 km. Venne vinta dal britannico Mark Cavendish con il tempo di 6h42'31".
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2009
Milano-Sanremo 2010
La Milano-Sanremo 2010, centounesima edizione della corsa, si è disputata il 20 marzo 2010 e ha affrontato un percorso totale di 298 km.
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2010
Milano-Sanremo 2011
La Milano-Sanremo 2011, centoduesima edizione della corsa, si è disputata il 19 marzo 2011, per un percorso totale di 298 km. È stata vinta dall'australiano Matthew Goss, che ha concluso in 6h51'10".
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2011
Milano-Sanremo 2012
La Milano-Sanremo 2012, centotreesima edizione della corsa, si è disputata il 17 marzo 2012, per un percorso totale di 298 km. È stata vinta dall'australiano Simon Gerrans, che ha concluso in 6h59'24" con una media oraria di 42,632 km/h.
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2012
Milano-Sanremo 2013
La Milano-Sanremo 2013, centoquattresima edizione della corsa, si è disputata il 17 marzo 2013 su un percorso accorciato per motivi meteorologici da 298 km a 255 km.
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2013
Milano-Sanremo 2019
La Milano-Sanremo 2019, centodecima edizione della corsa e valida come ottava prova dell'UCI World Tour 2019 categoria 1.UWT, si svolse il 23 marzo 2019 su un percorso di 291 km, con partenza da Milano e arrivo a Sanremo, in Italia.
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2019
Milano-Sanremo 2021
La Milano-Sanremo 2021, centododicesima edizione della corsa, valida come sesta prova dell'UCI World Tour 2021 categoria 1.UWT, si svolse il 20 marzo 2021 su un percorso di 299 km, con partenza da Milano e arrivo a Sanremo, in Italia.
Vedere Niki Terpstra e Milano-Sanremo 2021
Muro di Grammont
Il Muro di Grammont (Muur van Geraardsbergen, Muur-Kapelmuur o semplicemente Muur in neerlandese) è una salita breve, ma molto ripida, che si trova a Geraardsbergen, in Belgio, nella regione delle Fiandre, famosa tra gli appassionati di ciclismo su strada in quanto era il principale tra i "muri" inseriti nel percorso del Giro delle Fiandre, una delle più importanti corse classiche del Nord.
Vedere Niki Terpstra e Muro di Grammont
Musile di Piave
Musile di Piave (Muxil, pronuncia in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Niki Terpstra e Musile di Piave
Omloop der Kempen
L'Omloop der Kempen (it.: Circuito di Kempen) è una corsa in linea di ciclismo su strada che si disputa ogni maggio a Veldhoven, nei Paesi Bassi, a livello sia maschile che femminile.
Vedere Niki Terpstra e Omloop der Kempen
Omloop Het Nieuwsblad 2015
L'Omloop Het Nieuwsblad 2015, settantesima edizione della corsa, valido come evento dell'UCI Europe Tour 2015 categoria 1.HC, si svolse il 28 febbraio 2015 per un percorso di 200,2 km.
Vedere Niki Terpstra e Omloop Het Nieuwsblad 2015
Parigi-Roubaix
La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix
Parigi-Roubaix 2007
La Parigi-Roubaix 2007, centocinquesima edizione della corsa, venne disputata il 15 aprile 2007 lungo un percorso di 259 km, comprendente 28 tratti di pavé, e fu vinta dal australiano Stuart O'Grady.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2007
Parigi-Roubaix 2008
La Parigi-Roubaix 2008, centoseiesima edizione della corsa, venne disputata il 13 aprile 2008 lungo un percorso di 259 km e fu vinta dal belga Tom Boonen.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2008
Parigi-Roubaix 2009
La Parigi-Roubaix 2009, centosettesima edizione della corsa, si svolse il 12 aprile 2009 lungo un percorso di 259 km, da Compiègne a Roubaix (Francia), comprendente 27 tratti di pavé, e venne vinta dal belga Tom Boonen.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2009
Parigi-Roubaix 2010
La Parigi-Roubaix 2010, centoottesima edizione della corsa e valevole come nona prova del Calendario mondiale UCI 2010 si svolse l'11 aprile 2010 lungo un percorso di 259 km, da Compiègne a Roubaix (Francia), comprendente 27 tratti di pavé, e venne vinta dallo svizzero Fabian Cancellara in 6h35'10", decimo corridore nella storia a vincere nella stessa settimana Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2010
Parigi-Roubaix 2012
La Parigi-Roubaix 2012, centodecima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolta l'8 aprile 2012 lungo un percorso di 257,5 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente 27 tratti di pavé.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2012
Parigi-Roubaix 2013
La Parigi-Roubaix 2013, centoundicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2013, si è svolta il 7 aprile 2013 lungo un percorso di 254,5 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente 27 tratti di pavé.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2013
Parigi-Roubaix 2014
La Parigi-Roubaix 2014, centododicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta il 13 aprile 2014 lungo un percorso di 257 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 28 tratti di pavé per una distanza totale pari a 51,1 km.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2014
Parigi-Roubaix 2015
La Parigi-Roubaix 2015, centotredicesima edizione della corsa, valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta il 12 aprile 2015 lungo un percorso di 253,5 km da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 28 tratti di pavé per una distanza totale pari a 51,1 km.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2015
Parigi-Roubaix 2016
La Parigi-Roubaix 2016, centoquattordicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolta il 10 aprile 2016 lungo un percorso di 257,5 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 27 tratti di pavé per una distanza totale pari a 52 km.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2016
Parigi-Roubaix 2017
La Parigi-Roubaix 2017, centoquindicesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2017, si è svolta il 9 aprile 2017 lungo un percorso di 257 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 29 tratti di pavé per una distanza totale pari a 55 km.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2017
Parigi-Roubaix 2018
La Parigi-Roubaix 2018, centosedicesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse l'8 aprile 2018 su un percorso di 257 km, con partenza da Compiègne e arrivo a Roubaix, in Francia.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2018
Parigi-Roubaix 2021
La Parigi-Roubaix 2021, centodiciottesima edizione della corsa, valevole come trentatreesima prova dell'UCI World Tour 2021 categoria 1.UWT, si svolse il 3 ottobre 2021 su un percorso di 257,7 km, con partenza da Compiègne e arrivo a Roubaix, in Francia.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2021
Parigi-Roubaix 2022
La Parigi-Roubaix 2022, centodiciannovesima edizione della corsa, valevole come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2022 categoria 1.UWT, si svolse il 17 aprile 2022 su un percorso di 257,2 km, con partenza da Compiègne e arrivo a Roubaix, in Francia.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Roubaix 2022
Parigi-Tours 2012
La Parigi-Tours 2012, centoseiesima edizione della corsa ciclistica e valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2012 categoria 1.HC, si svolse il 7 ottobre 2012, per un percorso totale di 235,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Tours 2012
Parigi-Tours 2018
La Parigi-Tours 2018, centododicesima edizione della corsa, valevole come evento dell'UCI Europe Tour 2018 categoria 1.HC, si svolse il 7 ottobre 2018 su un percorso di 214,5 km, con partenza da Chartres e arrivo a Tours, in Francia.
Vedere Niki Terpstra e Parigi-Tours 2018
Passista
Nel ciclismo un passista è un atleta che ha una particolare attitudine alle gare su lunghi percorsi pianeggianti perché è capace di mantenere a lungo un'andatura sostenuta e regolare.
Vedere Niki Terpstra e Passista
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Vedere Niki Terpstra e Pechino
Peter Sagan
Soprannominato Tourminator, Hulk e Peter il Grande, è professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, è da considerato, nelle gare in linea, uno dei migliori ciclisti del ciclismo mondiale.
Vedere Niki Terpstra e Peter Sagan
Philippe Gilbert
Professionista dal 2003 al 2022, si è aggiudicato i Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012, ed è stato vincitore del circuito internazionale UCI World Tour 2011, ha doti da scattista ed è uno specialista delle classiche.
Vedere Niki Terpstra e Philippe Gilbert
Pieter Weening
In carriera ha vinto una tappa al Tour de France e due al Giro d'Italia, e vestito per quattro giorni la maglia rosa durante il Giro d'Italia 2011.
Vedere Niki Terpstra e Pieter Weening
Renewi Tour
Il Renewi Tour, conosciuto dal 2005 al 2016 come Eneco Tour, dal 2017 al 2020 come BinckBank Tour e dal 2021 al 2022 come Benelux Tour, è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Vedere Niki Terpstra e Renewi Tour
Saint-Étienne
Saint-Étienne (in arpitano Sant-Etiève) è un comune francese di abitanti (al), dal 1855 capoluogo del dipartimento della Loira, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Niki Terpstra e Saint-Étienne
Saint-Hilaire-du-Harcouët
Saint-Hilaire-du-Harcouët è un comune francese di 4.308 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.
Vedere Niki Terpstra e Saint-Hilaire-du-Harcouët
San Vincenzo (Italia)
San Vincenzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
Vedere Niki Terpstra e San Vincenzo (Italia)
Sei giorni di Amsterdam
La Sei giorni di Amsterdam (nl. Zesdaagse Amsterdam) era una competizione di ciclismo su pista maschile che si svolgeva con cadenza annuale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, nell'arco di sei giorni.
Vedere Niki Terpstra e Sei giorni di Amsterdam
Sei giorni di Rotterdam
La Sei giorni di Rotterdam è una competizione di ciclismo su pista maschile che si svolge ogni anno a Rotterdam, nei Paesi Bassi, nell'arco di sei giorni.
Vedere Niki Terpstra e Sei giorni di Rotterdam
Sep Vanmarcke
Dopo aver corso con la Davitamon-Lotto-Jong Vlaanderen, nell'agosto 2008 viene preso come stagista alla Topsport Vlaanderen; questa stessa squadra lo mette ufficialmente sotto contratto per il 2009.
Vedere Niki Terpstra e Sep Vanmarcke
Soudal Quick-Step
La Soudal Quick-Step, nota in passato come Omega Pharma, Etixx, Quick Step, Deceuninck-Quick Step e Quick-Step Alpha Vinyl Team, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada con licenza di UCI WorldTeam, attiva nel professionismo dal 2003 sempre sotto la direzione di Patrick Lefevere.
Vedere Niki Terpstra e Soudal Quick-Step
Sparkassen Giro Bochum 2010
Lo Sparkassen Giro Bochum 2010, tredicesima edizione della corsa, valido come evento dell'UCI Europe Tour 2010 categoria 1.1, si svolse l'8 agosto 2010 su un percorso di 180 km.
Vedere Niki Terpstra e Sparkassen Giro Bochum 2010
Ster ZLM Toer
Lo Ster ZLM Toer è una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile che si svolge annualmente nei Paesi Bassi. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour come gara di classe 2.1.
Vedere Niki Terpstra e Ster ZLM Toer
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
Vedere Niki Terpstra e Sydney
Tacx Pro Classic
La Tacx Pro Classic, denominata dal 2012 al 2015 Ronde van Zeeland Seaports e precedentemente Delta Tour Zeeland, è una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si svolge ogni anno nella provincia della Zelanda, nei Paesi Bassi.
Vedere Niki Terpstra e Tacx Pro Classic
Team Milram
Il Team Milram (codice UCI: MRM) era una squadra maschile di ciclismo su strada tedesca. Aveva licenza da UCI ProTeam, che le consentiva di partecipare alle gare del calendario UCI ProTour.
Vedere Niki Terpstra e Team Milram
Tirreno-Adriatico 2013
La Tirreno-Adriatico 2013, quarantottesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse dal 6 al 12 marzo 2013 su un percorso di 1 060,1 km suddivisi in sette tappe.
Vedere Niki Terpstra e Tirreno-Adriatico 2013
Tom Boonen
Soprannominato Tornado Tom, è stato professionista dal 2002 al 2017. Velocista specializzato nelle corse in linea di un giorno, nella sua carriera professionistica, ha vinto una edizione del campionato del mondo (nel 2005), cinque della E3 Harelbeke (nel 2004, 2005, 2006, 2007 e 2012), tre della Gand-Wevelgem (nel 2004, 2011 e 2012), tre del Giro delle Fiandre (nel 2005, 2006 e 2012), e quattro della Parigi-Roubaix (nel 2005, 2008, 2009 e 2012), totalizzando numerosi successi in altre semiclassiche del pavé.
Vedere Niki Terpstra e Tom Boonen
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Niki Terpstra e Toscana
TotalEnergies (ciclismo)
La TotalEnergies, nota in passato come Bonjour, Bouygues, Europcar e Direct Énergie, è una squadra maschile francese di ciclismo su strada con licenza di UCI ProTeam, attiva dal 2000.
Vedere Niki Terpstra e TotalEnergies (ciclismo)
Tour de France
Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France
Tour de France 2008
Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2008
Tour de France 2009
Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km. Lo scalatore spagnolo Alberto Contador vinse questa edizione del Tour.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2009
Tour de France 2010
Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2010
Tour de France 2011
Il Tour de France 2011, novantottesima edizione della Grande Boucle, iniziato il 2 luglio 2011, si è svolto fino al 24, lungo un percorso di 3 430,5 km.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2011
Tour de France 2013
Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km A vincere la centesima edizione del Tour de France fu il passista-scalatore e cronoman inglese Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, al suo primo successo nella Grande Boucle (per il britannico si trattò della seconda volta sul podio della corsa a tappe francese, dopo la piazza d'onore dell'edizione precedente).
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2013
Tour de France 2014
Il Tour de France 2014, centounesima edizione della Grande Boucle, si svolse in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2014
Tour de France 2018
Il Tour de France 2018, centocinquesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 7 al 29 luglio 2018 su un percorso totale di 3 351 km, con partenza da Noirmoutier-en-l'Île, e arrivo, come da tradizione, a Parigi sugli Champs-Élysées.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2018
Tour de France 2019
Il Tour de France 2019, centoseiesima edizione della Grande Boucle e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2019, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 luglio 2019 su un percorso di 3 365,8 km, con partenza dalla capitale belga Bruxelles e con il consueto arrivo sugli Champs-Élysées di Parigi.
Vedere Niki Terpstra e Tour de France 2019
Tour de Normandie
Il Tour de Normandie è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione francese della Normandia nel mese di marzo.
Vedere Niki Terpstra e Tour de Normandie
Tour de Normandie 2006
Il Tour de Normandie 2006, ventiseiesima edizione della corsa, valido come prova del circuito UCI Europe Tour 2006 categoria 2.2, si svolse in 8 tappe, precedute da un prologo, dal 20 al 26 marzo 2006 su un percorso totale di 1 018,8 km, con partenza da Colombelles e arrivo a Caen.
Vedere Niki Terpstra e Tour de Normandie 2006
Tour of Qatar
Il Tour of Qatar (in italiano Giro del Qatar) era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada disputata dal 2002 al 2016 con cadenza annuale in Qatar.
Vedere Niki Terpstra e Tour of Qatar
Tournus
Tournus è un comune francese di 6.276 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Niki Terpstra e Tournus
Tre Giorni delle Fiandre Occidentali 2013
La Tre Giorni delle Fiandre Occidentali 2013, quattordicesima edizione della corsa, valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2013 categoria 2.1, si svolse in due tappe, precedute da un cronoprologo, dal 1° al 3 marzo 2013 per un percorso di 364,2 km, con partenza da Middelkerke e arrivo ad Ichtegem.
Vedere Niki Terpstra e Tre Giorni delle Fiandre Occidentali 2013
UCI ProTeam
Quella degli UCI ProTeam è una categoria di squadre maschili di ciclismo su strada registrate presso l'Unione Ciclistica Internazionale. Le squadre appartenenti a questa categoria possono partecipare alle competizioni dei circuiti continentali UCI e, solo disponendo di wild card fornite dai singoli organizzatori, alle competizioni del calendario World Tour.
Vedere Niki Terpstra e UCI ProTeam
Veenendaal-Veenendaal 2008
La Veenendaal-Veenendaal 2008, ventitreesima edizione della corsa, valida come evento dell'UCI Europe Tour 2008 categoria 1.HC, si svolse l'11 giugno 2008 su un percorso di 210 km.
Vedere Niki Terpstra e Veenendaal-Veenendaal 2008
Vuelta a España
La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.
Vedere Niki Terpstra e Vuelta a España
Vuelta a España 2007
La Vuelta a España 2007, sessantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 1º al 23 settembre 2007, per un percorso totale di 3 241 km.
Vedere Niki Terpstra e Vuelta a España 2007
Vuelta a España 2010
La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolse dal 28 agosto al 19 settembre 2010 su un percorso di 3 418,5 km ripartiti in ventuno tappe.
Vedere Niki Terpstra e Vuelta a España 2010
Vuelta a España 2012
La Vuelta a España 2012, sessantasettesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolto in ventuno tappe dal 18 agosto al 9 settembre 2012, per un percorso di 3 281,6 km e che ha visto la vittoria di Alberto Contador in forza al Team Saxo Bank-Tinkoff Bank.
Vedere Niki Terpstra e Vuelta a España 2012
Vuelta a España 2016
La Vuelta a España 2016, settantunesima edizione della corsa ciclistica iberica, valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2016 per un percorso totale di 3 315,4 km.
Vedere Niki Terpstra e Vuelta a España 2016
Vuelta a España 2017
La Vuelta a España 2017, settantaduesima edizione della corsa iberica, valida come trentesima prova dell'UCI World Tour 2017, si è svolta in ventuno tappe dal 19 agosto al 10 settembre 2017 su un percorso totale di 3 323,7 km, con partenza da Nîmes e arrivo a Madrid.
Vedere Niki Terpstra e Vuelta a España 2017
Vuelta a España 2020
La Vuelta a España 2020, settantacinquesima edizione della corsa e valida come ventesima prova dell'UCI World Tour 2020, si è svolta in diciotto tappe dal 20 ottobre all'8 novembre 2020 su un percorso di 2 892,6 km, con partenza da Irun e arrivo a Madrid.
Vedere Niki Terpstra e Vuelta a España 2020
Wim Stroetinga
Pluri-medagliato mondiale ed europeo nel ciclismo su pista, dal 2022 è direttore sportivo del team femminile Liv Racing Xstra.
Vedere Niki Terpstra e Wim Stroetinga
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Niki Terpstra e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Niki Terpstra e 2010
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Niki Terpstra e 2015