Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Olonio

Indice Olonio

Olonio (Olonium in latino)) fu un borgo ora del tutto scomparso localizzato in epoca romana e medioevale in quello che nei primi secoli dopo Cristo era il punto più a nord del Lago di Como nell'odierna località “Ponte del Passo” a cavallo tra i Comuni di Gera Lario e Sorico in provincia di Como. Olonio, era in età romana nella provincia della Gallia cisalpina e Vicus della tribù degli Aneuniates. Il borgo rappresentò per secoli un vivace porto sull'importante via d'acqua navigabile del Lago di Como che da qui metteva in comunicazione i territori romani con le popolazioni Celtiche e Retiche d'oltralpe. Olonio divenne un importante centro paleocristiano per la diffusione del Cristianesimo sino a diventare una delle più antiche Pievi del Lago di Como. La rovinosa fine di Olonio è riconducibile al continuo variare della foce del fiume Adda nel lago di Como che traslando nel Pian di Spagna ebbe modo nei secoli XV e XVI di seppellire sotto profondi detriti fluviali il borgo. Nel 1432 di Olonio si perdono le tracce e nello stesso anno la Pieve viene trasferita a Sorico. L'unico edificio testimone della posizione di Olonio e della sua importanza strategica fu sino ai primi decenni del novecento l'antica Torre di Olonio.

9 relazioni: Adda, Gallia Cisalpina, Gera Lario, Lago di Como, Provincia di Como, Sorico, Torre di Olonio, Via d'acqua, Vicus.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Olonio e Adda · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Olonio e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gera Lario

Gera Lario (Gera in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1033 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Olonio e Gera Lario · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Olonio e Lago di Como · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Olonio e Provincia di Como · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Nuovo!!: Olonio e Sorico · Mostra di più »

Torre di Olonio

La torre di Olonio fu un fortilizio militare, ora in stato di rudere, utilizzato come punto di controllo e di riscossione dei dazi sulle merci che navigavano da e per la Valchiavenna e la Valtellina sulle direttrici navigabili dei fiumi Mera e Adda.

Nuovo!!: Olonio e Torre di Olonio · Mostra di più »

Via d'acqua

Un mercato galleggiante su una via d'acqua in Thailandia Una via d'acqua è un qualsiasi corpo d'acqua navigabile e può includere fiumi, laghi, mari, oceani, e canali.

Nuovo!!: Olonio e Via d'acqua · Mostra di più »

Vicus

Il vicus, nell'antica Roma, era un aggregato di case e terreni, sia rurale che urbano, appartenente ad un pagus che non aveva alcun diritto civile come il municipium o la colonia romana.

Nuovo!!: Olonio e Vicus · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »