Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Olympiabakken

Indice Olympiabakken

L'Olympiabakken è una pista sciistica situata a Kvitfjell, poco distante da Lillehammer, in Norvegia. Sul pendio, che si snoda sul Kvitfjellet, si tengono gare di discesa libera e di supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino.

Indice

  1. 149 relazioni: Adrien Duvillard, Adrien Théaux, Aksel Lund Svindal, Aleksander Aamodt Kilde, Alenka Dovžan, Alessandro Fattori, Alexandra Meissnitzer, Ambrosi Hoffmann, Andreas Schifferer, Antoine Dénériaz, Armin Assinger, Atle Skårdal, Beat Feuz, Benjamin Raich, Bernhard Russi, Bibiana Perez, Bjarne Solbakken, Boštjan Kline, Bode Miller, Brice Roger, Cameron Alexander, Carlo Janka, Carole Montillet, Claude Crétier, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1993, Coppa del Mondo di sci alpino 1995, Coppa del Mondo di sci alpino 1996, Coppa del Mondo di sci alpino 1997, Coppa del Mondo di sci alpino 1998, Coppa del Mondo di sci alpino 1999, Coppa del Mondo di sci alpino 2000, Coppa del Mondo di sci alpino 2001, Coppa del Mondo di sci alpino 2002, Coppa del Mondo di sci alpino 2003, Coppa del Mondo di sci alpino 2004, Coppa del Mondo di sci alpino 2005, Coppa del Mondo di sci alpino 2007, Coppa del Mondo di sci alpino 2008, Coppa del Mondo di sci alpino 2009, Coppa del Mondo di sci alpino 2010, Coppa del Mondo di sci alpino 2011, Coppa del Mondo di sci alpino 2012, Coppa del Mondo di sci alpino 2013, Coppa del Mondo di sci alpino 2014, Coppa del Mondo di sci alpino 2015, Coppa del Mondo di sci alpino 2016, Coppa del Mondo di sci alpino 2017, Coppa del Mondo di sci alpino 2018, Coppa del Mondo di sci alpino 2019, ... Espandi índice (99 più) »

Adrien Duvillard

* Adrien Duvillard (1934) – sciatore alpino francese.

Vedere Olympiabakken e Adrien Duvillard

Adrien Théaux

Residente a Val Thorens, stazione sciistica nel comune di Saint-Martin-de-Belleville, e arrivato in Coppa Europa nella stagione 2002-2003, Théaux ha esordito in Coppa del Mondo l'anno successivo.

Vedere Olympiabakken e Adrien Théaux

Aksel Lund Svindal

Sciatore polivalente, è stato l'atleta di punta della nazionale norvegese degli anni 2000 e 2010. Tra i suoi successi vanta due titoli olimpici (nel supergigante a e nella discesa libera a), cinque iridati (nella discesa libera e nello slalom gigante a Åre 2007, nella supercombinata a Val-d'Isère 2009, nella supercombinata a Garmisch-Partenkirchen 2011 e nella discesa libera a Schladming 2013) e uno iridato juniores, due Coppe del Mondo generali e nove di specialità (due di discesa libera, cinque di supergigante, una di slalom gigante e una di combinata).

Vedere Olympiabakken e Aksel Lund Svindal

Aleksander Aamodt Kilde

Aleksander Aamodt Kilde, nato a Bærum, ha esordito in una gara FIS il 17 novembre 2007, non riuscendo a qualificarsi per la seconda manche dello slalom speciale disputato a Rjukan in Norvegia.

Vedere Olympiabakken e Aleksander Aamodt Kilde

Alenka Dovžan

Originaria di Mojstrana di Kranjska Gora, Alenka Dovžan debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993.

Vedere Olympiabakken e Alenka Dovžan

Alessandro Fattori

Originario di Musiara Superiore, frazione di Tizzano Val Parma, Fattori esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992 e in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 10 gennaio 1993, nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen (55º).

Vedere Olympiabakken e Alessandro Fattori

Alexandra Meissnitzer

Atleta di punta della nazionale austriaca tra gli anni 1990 e gli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, tre iridate (tra le quali l'oro nel supergigante e nello slalom gigante a Vail/Beaver Creek 1999), una Coppa del Mondo generale, due di specialità e una Coppa Europa.

Vedere Olympiabakken e Alexandra Meissnitzer

Ambrosi Hoffmann

Hoffmann, attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, esordì in Coppa Europa il 10 dicembre 1995 in Val Gardena, piazzandosi 17º in discesa libera, e ottenne il primo risultato importante della carriera nel febbraio del 1996, quando si laureò campione del mondo juniores nella discesa libera nella rassegna iridata giovanile di Hoch-Ybrig.

Vedere Olympiabakken e Ambrosi Hoffmann

Andreas Schifferer

Fu uno degli atleti di punta della nazionale austriaca tra la fine degli anni 1990 e i primi anni 2000 e nel suo palmarès vanta, fra l'altro, una medaglia olimpica, una iridata, una Coppa del Mondo di discesa libera e una Coppa Europa.

Vedere Olympiabakken e Andreas Schifferer

Antoine Dénériaz

È sposato con la neozelandese Claudia Riegler, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Vedere Olympiabakken e Antoine Dénériaz

Armin Assinger

Specialista delle prove veloci originario di Hermagor-Pressegger See e fratello di Roland, a sua volta sciatore alpino, Assinger in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 14 dicembre 1985, piazzandosi 14º in discesa libera sul classico tracciato della Saslong in Val Gardena, salì per la prima volta sul podio il 22 febbraio dell'anno seguente, con il 3º posto nella discesa libera di Åre alle spalle dello svizzero Franz Heinzer e dell'austro-lussemburghese Marc Girardelli, e colse la prima vittoria il 22 dicembre 1992 a Bad Kleinkirchheim in supergigante.

Vedere Olympiabakken e Armin Assinger

Atle Skårdal

Specialista delle prove veloci originario di Lunde di Skien, Skårdal è sposato con l'ex sciatrice alpina austriaca Karin Köllerer.

Vedere Olympiabakken e Atle Skårdal

Beat Feuz

Competitivo a livello giovanile anche nelle specialità tecniche, lo sciatore bernese in seguito si è specializzato in quelle veloci; attivo dal dicembre del 2002, Feuz ha fatto il suo esordio in Coppa Europa il 25 novembre 2004 a Landgraaf in KO slalom, piazzandosi al 13º posto; nella stessa stagione ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Mondiali juniores di Bardonecchia 2005.

Vedere Olympiabakken e Beat Feuz

Benjamin Raich

Atleta di punta della nazionale austriaca negli anni 2000, considerato uno dei migliori sciatori di sempre, nel suo palmarès spiccano due titoli olimpici a (nello slalom gigante e nello slalom speciale), due titoli iridati individuali (nello slalom speciale e nella combinata a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005), una Coppa del Mondo generale, sei di specialità e una Coppa Europa; ha ottenuto 92 podi e 36 vittorie in Coppa del Mondo.

Vedere Olympiabakken e Benjamin Raich

Bernhard Russi

Specialista della discesa libera, è stato uno degli atleti di punta della squadra elvetica degli anni 1970; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, la medaglia d'oro olimpica vinta a (valida anche come titolo mondiale), la medaglia d'oro iridata di Val Gardena 1970 e due Coppe del Mondo di specialità.

Vedere Olympiabakken e Bernhard Russi

Bibiana Perez

Polivalente, ottenne i migliori risultati nelle specialità veloci e nella combinata.

Vedere Olympiabakken e Bibiana Perez

Bjarne Solbakken

Residente a Stranda e attivo in gare FIS dal novembre del 1994, in Coppa Europa Solbakken esordì l'11 dicembre 1996 a Obereggen in supergigante (60º) e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, il 17 dicembre 1997 a Piancavallo in discesa libera.

Vedere Olympiabakken e Bjarne Solbakken

Boštjan Kline

Atleta specialista delle prove veloci, ha debuttato nel Circo bianco l'8 dicembre 2006, disputando una gara FIS a Geilo.

Vedere Olympiabakken e Boštjan Kline

Bode Miller

Campione polivalente, è uno dei cinque uomini che hanno vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino. Nel suo palmarès vanta tra l'altro un titolo olimpico, quattro iridati, due Coppe del Mondo generali e quattro di specialità.

Vedere Olympiabakken e Bode Miller

Brice Roger

Specialista delle prove veloci originario di Aime-la-Plagne e attivo dal novembre del 2005, Roger ha partecipato per la prima volta a una gara di Coppa Europa il 23 gennaio 2008 a Sarentino in discesa libera (67º); ha disputato due edizioni dei Mondiali juniores ottenendo come miglior piazzamento il 13º posto nella discesa libera nell'edizione del Monte Bianco 2010, che si è svolta sul tracciato di Megève.

Vedere Olympiabakken e Brice Roger

Cameron Alexander

Originario di North Vancouver, fratello di Kyle, a sua volta sciatore alpino, e attivo in gare FIS dal gennaio del 2014, in Nor-Am Cup Alexander ha esordito il 10 dicembre 2014 a Lake Louise in discesa libera (35º) e ha colto il primo podio il 6 dicembre 2018 nelle medesime località e specialità (2º).

Vedere Olympiabakken e Cameron Alexander

Carlo Janka

Sciatore polivalente, ha ottenuto i risultati migliori in discesa libera, slalom gigante, supergigante e combinata.

Vedere Olympiabakken e Carlo Janka

Carole Montillet

Specialista delle gare veloci in attività tra la fine degli anni novanta e gli inizi del decennio successivo, fu una delle atlete di punta dalla Nazionale di sci alpino della Francia.

Vedere Olympiabakken e Carole Montillet

Claude Crétier

Attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Crétier esordì in Coppa Europa il 15 gennaio 1996 a Les Orres in discesa libera (63º) e in Coppa del Mondo il 9 gennaio 1999 nel supergigante di Schladming, senza finire la gara; colse i primi punti nel circuito due settimane dopo, nella discesa libera di Kitzbühel del 22 gennaio 2000 (26º).

Vedere Olympiabakken e Claude Crétier

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino

Coppa del Mondo di sci alpino 1993

La Coppa del Mondo di sci alpino 1993 fu la ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 28 novembre 1992 a Sestriere, in Italia (uomini), e a Park City, negli Stati Uniti (donne), e si concluse il 28 marzo 1993 a Åre, in Svezia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 1993

Coppa del Mondo di sci alpino 1995

La Coppa del Mondo di sci alpino 1995 fu la ventinovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1994 a Park City, negli Stati Uniti, e si concluse il 19 marzo 1995 a Bormio, in Italia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 1995

Coppa del Mondo di sci alpino 1996

La Coppa del Mondo di sci alpino 1996 fu la trentesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 12 novembre 1995 a Tignes, in Francia, e si concluse il 10 marzo 1996 a Hafjell, in Norvegia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 1996

Coppa del Mondo di sci alpino 1997

La Coppa del Mondo di sci alpino 1997 fu la trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 1996 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 1997 a Vail, negli Stati Uniti.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 1997

Coppa del Mondo di sci alpino 1998

La Coppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 a Tignes, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1998 a Crans-Montana, in Svizzera.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Coppa del Mondo di sci alpino 1999

La Coppa del Mondo di sci alpino 1999 fu la trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1998 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 1999 in Sierra Nevada, in Spagna.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 1999

Coppa del Mondo di sci alpino 2000

La Coppa del Mondo di sci alpino 2000 fu la trentaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 31 ottobre 1999 a Tignes, in Francia, e si concluse il 19 marzo 2000 a Bormio, in Italia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2000

Coppa del Mondo di sci alpino 2001

La Coppa del Mondo di sci alpino 2001 fu la trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 28 ottobre 2000 a Sölden, in Austria, e si concluse l'11 marzo 2001 a Åre, in Svezia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2001

Coppa del Mondo di sci alpino 2002

La Coppa del Mondo di sci alpino 2002 fu la trentaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2001 a Sölden, in Austria, e si concluse il 10 marzo 2002 ad Altenmarkt Zauchensee, ancora in Austria.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2002

Coppa del Mondo di sci alpino 2003

La Coppa del Mondo di sci alpino 2003 fu la trentasettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 2002 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 2003 a Lillehammer Hafjell, in Norvegia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2003

Coppa del Mondo di sci alpino 2004

La Coppa del Mondo di sci alpino 2004 fu la trentottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 25 ottobre 2003 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 2004 a Sestriere, in Italia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2004

Coppa del Mondo di sci alpino 2005

La Coppa del Mondo di sci alpino 2005 fu la trentanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 23 ottobre 2004 a Sölden, in Austria, e si concluse il 13 marzo 2005 a Lenzerheide, in Svizzera.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2005

Coppa del Mondo di sci alpino 2007

La Coppa del Mondo di sci alpino 2007 fu la quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio l'11 novembre 2006 a Levi, in Finlandia, e si concluse il 18 marzo 2007 a Lenzerheide, in Svizzera.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2007

Coppa del Mondo di sci alpino 2008

La Coppa del Mondo di sci alpino 2008 fu la quarantaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2007 a Sölden, in Austria, e si concluse il 15 marzo 2008 a Bormio, in Italia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2008

Coppa del Mondo di sci alpino 2009

La Coppa del Mondo di sci alpino 2009 fu la quarantatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 25 ottobre 2008 a Sölden, in Austria, e si concluse il 15 marzo 2009 a Åre, in Svezia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2009

Coppa del Mondo di sci alpino 2010

La Coppa del Mondo di sci alpino 2010 fu la quarantaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 2009 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 2010 a Garmisch-Partenkirchen, in Germania.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2010

Coppa del Mondo di sci alpino 2011

La Coppa del Mondo di sci alpino 2011 fu la quarantacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 23 ottobre 2010 a Sölden, in Austria, e si concluse il 20 marzo 2011 a Lenzerheide, in Svizzera.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2011

Coppa del Mondo di sci alpino 2012

La Coppa del Mondo di sci alpino 2012 fu la quarantaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 22 ottobre 2011 a Sölden, in Austria, e si concluse il 18 marzo 2012 a Schladming, ancora in Austria.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2012

Coppa del Mondo di sci alpino 2013

La Coppa del Mondo di sci alpino 2013 fu la quarantasettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2012 a Sölden, in Austria, e si concluse il 17 marzo 2013 a Lenzerheide, in Svizzera.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2013

Coppa del Mondo di sci alpino 2014

La Coppa del Mondo di sci alpino 2014 è stata la quarantottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 26 ottobre 2013 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 16 marzo 2014 a Lenzerheide, in Svizzera.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2014

Coppa del Mondo di sci alpino 2015

La Coppa del Mondo di sci alpino 2015 è stata la quarantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 25 ottobre 2014 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 22 marzo 2015 a Méribel, in Francia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2015

Coppa del Mondo di sci alpino 2016

La Coppa del Mondo di sci alpino 2016 è stata la cinquantesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 24 ottobre 2015 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 20 marzo 2016 a Sankt Moritz, in Svizzera.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2016

Coppa del Mondo di sci alpino 2017

La Coppa del Mondo di sci alpino 2017 è stata la cinquantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 22 ottobre 2016 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 19 marzo 2017 ad Aspen, negli Stati Uniti.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2017

Coppa del Mondo di sci alpino 2018

La Coppa del Mondo di sci alpino 2018 è stata la cinquantaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 28 ottobre 2017 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 17 marzo 2018 a Åre, in Svezia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2018

Coppa del Mondo di sci alpino 2019

La Coppa del Mondo di sci alpino 2019 è stata la cinquantatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 27 ottobre 2018 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 17 marzo 2019 a Soldeu, in Andorra.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2019

Coppa del Mondo di sci alpino 2020

La Coppa del Mondo di sci alpino 2020 è stata la cinquantaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2020

Coppa del Mondo di sci alpino 2022

La Coppa del Mondo di sci alpino 2022 è stata la cinquantaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 23 ottobre 2021 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 20 marzo 2022 a Méribel, in Francia.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2022

Coppa del Mondo di sci alpino 2023

La Coppa del Mondo di sci alpino 2023 è stata la cinquantasettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; nel corso della stagione si sono tenuti a Courchevel e a Méribel, in Francia, i Campionati mondiali di sci alpino 2023, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2023

Coppa del Mondo di sci alpino 2024

La Coppa del Mondo di sci alpino 2024 è stata la cinquantottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard.

Vedere Olympiabakken e Coppa del Mondo di sci alpino 2024

Corinne Suter

La Suter, nata a Svitto, ha fatto il suo esordio nel Circo bianco il 17 novembre 2009 partecipando a uno slalom speciale valido come gara FIS a Zinal, senza concluderlo.

Vedere Olympiabakken e Corinne Suter

Cornelia Hütter

Specialista delle prove veloci nata a Graz e originaria di Kumberg, la Hütter ha iniziato a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 2007 e ha esordito in Coppa Europa il 1º marzo 2010 ad Auron in supergigante, senza completare la prova.

Vedere Olympiabakken e Cornelia Hütter

Daniel Mahrer

Mahrer, specialista delle prove veloci, ottenne il primo piazzamento in carriera in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Garmisch-Partenkirchen il 29 gennaio 1984, quando si classificò al 9º posto; nella stagione successiva, il 3 marzo 1985 a Furano, colse in supergigante la prima vittoria, nonché primo podio, nel massimo circuito internazionale.

Vedere Olympiabakken e Daniel Mahrer

Daron Rahlves

Originario di Truckee e figlio di Dennis, campione del mondo di sci nautico, Rahlves iniziò a praticare sport durante l'infanzia, soprattutto sci alpino in inverno e sport nautici in estate.

Vedere Olympiabakken e Daron Rahlves

Diann Roffe

In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e nell'ultima parte della sua carriera (stagioni 1993-1994) gareggiò come Diann Roffe-Steinrotter.

Vedere Olympiabakken e Diann Roffe

Didier Cuche

Atleta di punta della squadra elvetica negli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, quattro iridate e sei Coppe del Mondo di specialità.

Vedere Olympiabakken e Didier Cuche

Didier Défago

Sciatore polivalente originario della stazione sciistica di Morgins, fratello di Daniel, a sua volta sciatore alpino, e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Défago esordì in Coppa Europa l'8 gennaio 1996, classificandosi 29º nello slalom gigante disputato a Les Arcs.

Vedere Olympiabakken e Didier Défago

Dietmar Thöni

Thöni, originario di Arzl im Pitztal, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 30 novembre 1991 a Breckenridge in slalom speciale (23º), conquistò l'unico podio il 21 marzo 1993 a Kvitfjell in supergigante (3º) e prese per l'ultima volta il via il 27 gennaio 1996 a Sestriere nella medesima specialità, senza completare la prova; si ritirò al termine di quella stessa stagione 1995-1996 e la sua ultima gara fu lo slalom gigante dei Campionati tedeschi juniores 1996, disputato il 25 marzo a San Candido.

Vedere Olympiabakken e Dietmar Thöni

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.

Vedere Olympiabakken e Discesa libera

Dominik Paris

Nel suo palmarès figurano la medaglia d'oro vinta nel supergigante ai Campionati mondiali di Åre 2019 e una Coppa del Mondo nella stessa specialità.

Vedere Olympiabakken e Dominik Paris

Dustin Cook

Dustin Cook, originario di Lac-Sainte-Marie, ha esordito nel Circo bianco l'11 dicembre 2004, disputando uno slalom speciale valido come gara FIS a Val Saint-Côme (49º); in Nor-Am Cup ha debuttato il 13 dicembre 2006 a Panorama in supergigante (22º) e ha conquistato il primo podio il 17 dicembre 2008 nella medesima località in slalom gigante (3º).

Vedere Olympiabakken e Dustin Cook

Ed Podivinsky

Discesista in attività negli anni 1990, succedette ai connazionali Steve Podborski e Ken Read alla guida della nazionale canadese della velocità.

Vedere Olympiabakken e Ed Podivinsky

Elena Curtoni

Originaria di Regoledo di Cosio Valtellino, è sorella di Irene, a sua volta della nazionale italiana; attiva in gare FIS dal dicembre del 2006, l'atleta valtellinese ha esordito in Coppa Europa il 16 febbraio 2007 a Sella Nevea in supergigante (40ª).

Vedere Olympiabakken e Elena Curtoni

Erik Guay

È fratello di Stefan, a sua volta sciatore alpino di alto livello.

Vedere Olympiabakken e Erik Guay

Ester Ledecká

Avendo vinto la medaglia d'oro nel supergigante di sci alpino e nello slalom gigante parallelo di snowboard ai XXIII Giochi olimpici invernali di, risulta essere la prima donna nella storia dei Giochi olimpici invernali capace di centrare un titolo in due diverse discipline nella stessa edizione.

Vedere Olympiabakken e Ester Ledecká

Federica Brignone

Ha esordito nel Circo bianco il 1º dicembre 2005, partecipando ad Alleghe a uno slalom gigante valido come gara FIS.

Vedere Olympiabakken e Federica Brignone

Florian Eckert

Eckert, attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, fece il suo esordio in Coppa Europa il 18 dicembre 1996 a Haus in discesa libera, senza classificarsi, e vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale durante i Mondiali juniores del 1997, svoltisi a Schladming.

Vedere Olympiabakken e Florian Eckert

Franco Cavegn

Velocista originario di Vella, Cavegn debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988 e ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 14 dicembre 1991, giungendo 27º nella discesa libera vinta dal connazionale Franz Heinzer sul classico tracciato della Saslong in Val Gardena; ai XVII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, si classificò 23º nella discesa libera.

Vedere Olympiabakken e Franco Cavegn

Franziska Gritsch

Franziska Gritsch, originaria di Umhausen, ha debuttato nel Circo bianco nel novembre del 2013 disputando uno slalom speciale a Passo Monte Croce/Comelico, valido come gara FIS.

Vedere Olympiabakken e Franziska Gritsch

Fritz Strobl

Il primo piazzamento registrato dalla FIS per Strobl, originario di Steinfeld, fu il 66º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 12 dicembre 1992 in Val Gardena; nella stagione 1995-1996 in Coppa Europa vinse la classifica di supergigante mentre nella successiva stagione 1996-1997 si piazzò 3º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, a 208 punti dal vincitore Luc Alphand, dopo aver tra l'altro conquistato in quella specialità la prima vittoria nel circuito (nonché primo podio), il 15 dicembre a Val-d'Isère in discesa libera, e il primo successo sulla Streif di Kitzbühel, il 25 gennaio, stabilendo in 1:51,58.

Vedere Olympiabakken e Fritz Strobl

Günther Mader

Atleta polivalente, è stato tra gli anni 1980 e gli anni 1990 uno dei punti di forza della squadra austriaca. Uno dei pochi sciatori in grado di riuscire a vincere in tutte e cinque le specialità dello sci alpino in Coppa del Mondo, nel suo palmarès vanta fra l'altro una medaglia olimpica, sei iridate e una Coppa del Mondo di slalom gigante.

Vedere Olympiabakken e Günther Mader

Georg Streitberger

Streitberger, originario di Maishofen e attivo in gare FIS dal dicembre del 1996, ha esordito in Coppa Europa il 12 gennaio 1998 ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera, senza completare la gara.

Vedere Olympiabakken e Georg Streitberger

Hafjell

Hafjell è una località sciistica norvegese che si trova a circa 20 km dalla più conosciuta Lillehammer e a circa 200 km da Oslo. Nel marzo 2015 ospita i campionati mondiali juniores di sci alpino 2015.

Vedere Olympiabakken e Hafjell

Hannes Reichelt

Nel suo palmarès figurano tra l'altro un titolo iridato (nel supergigante a Vail/Beaver Creek 2015), una Coppa del Mondo di supergigante e una Coppa Europa.

Vedere Olympiabakken e Hannes Reichelt

Hannes Trinkl

Specialista delle prove veloci, Trinkl fu uno dei componenti della forte squadra austriaca che dominò la Coppa del Mondo sia negli anni 1990 sia nei primi anni del decennio successivo.

Vedere Olympiabakken e Hannes Trinkl

Hans Grugger

e originario di Bad Hofgastein, Grugger iniziò a prendere parte a gare FIS nel novembre del 1996 ed esordì in Coppa Europa nella discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee del 19 dicembre 1998, senza completare la prova.

Vedere Olympiabakken e Hans Grugger

Hans Knauß

Atleta in grado di gareggiare in tutte le specialità, fu uno dei protagonisti della squadra austriaca che dominò il Circo bianco dalla metà degli anni 1990 agli inizi degli anni 2000; nel suo palmarès vanta fra l'altro una medaglia olimpica, due iridate e sette successi in Coppa del Mondo fra discesa libera, supergigante e slalom gigante.

Vedere Olympiabakken e Hans Knauß

Heidi Zurbriggen

Sorella minore di Pirmin, atleta tra i più vittoriosi nello sci alpino, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo l'8 dicembre 1984 sulle nevi di casa di Davos, classificandosi 12ª in supergigante.

Vedere Olympiabakken e Heidi Zurbriggen

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori della storia, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra la fine degli anni novanta e gli anni duemila, quando ha ottenuto 54 vittorie nel circuito.

Vedere Olympiabakken e Hermann Maier

Ingeborg Helen Marken

Atleta versatile, gareggiò in tutte le specialità.

Vedere Olympiabakken e Ingeborg Helen Marken

Ingrid Jacquemod

La sciatrice, originaria di Giez, esordì in campo internazionale prendendo parte a una gara universitaria a Flaine il 16 gennaio 1995.

Vedere Olympiabakken e Ingrid Jacquemod

Isolde Kostner

Tra le sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in Coppa del Mondo, due Coppe del Mondo di discesa libera, tre medaglie olimpiche, tre iridate e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale, fu portabandiera per l'Italia durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.

Vedere Olympiabakken e Isolde Kostner

James Crawford (sciatore)

Crawford è nipote di Judy e fratello di Candace, a loro volta sciatori alpini; attivo in gare FIS dal dicembre del 2013, in Nor-Am Cup ha esordito l'11 marzo 2014 a Nakiska in slalom gigante (14º), ha colto il primo podio il 17 dicembre 2015 a Panorama in slalom speciale (2º) e la prima vittoria il 12 febbraio 2016 a Whiteface Mountain in combinata.

Vedere Olympiabakken e James Crawford (sciatore)

Jeffrey Read

Figlio di Ken, sciatore alpino in attività tra la fine degli anni settanta e i primi anni del decennio seguente, che è stato uno dei celebri Crazy Canucks, e fratello di Erik, a sua volta sciatore alpino, è attivo in gare FIS dal dicembre del 2013.

Vedere Olympiabakken e Jeffrey Read

Joachim Puchner

È fratello di Mirjam, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Vedere Olympiabakken e Joachim Puchner

Johan Clarey

Specialista delle prove veloci originario di Tignes, in Coppa Europa Clarey ha esordito il 7 dicembre 1999 a Valloire in slalom gigante, senza completare la prova, e ha ottenuto il primo podio il 20 dicembre 2002 a Laax in discesa libera (3º).

Vedere Olympiabakken e Johan Clarey

Josef Strobl

Strobl, originario di Holzgau, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992, dove vinse la medaglia d'argento sia nella discesa libera, sia nel supergigante.

Vedere Olympiabakken e Josef Strobl

Kajsa Vickhoff Lie

Attiva in gare FIS dal dicembre del 2014, Kajsa Vickhoff Lie ha debuttato in Coppa Europa il 7 dicembre 2015 partecipando allo slalom gigante di Trysil e piazzandosi 26ª.

Vedere Olympiabakken e Kajsa Vickhoff Lie

Karen Putzer

Originaria di Nova Levante, fece parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato.

Vedere Olympiabakken e Karen Putzer

Kate Pace

In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Kate Pace-Lindsay.

Vedere Olympiabakken e Kate Pace

Katja Seizinger

Sciatrice polivalente che eccelleva nelle prove veloci, è stata una delle atlete di punta della nazionale tedesca negli anni 1990, unitamente a Martina Ertl e Hilde Gerg.

Vedere Olympiabakken e Katja Seizinger

Kirsten Clark

Atleta specialista delle prove veloci e dello slalom gigante originaria di Raymond, in attività tra la metà degli anni novanta e l'inizio del decennio successivo, Kirsten Clark debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994.

Vedere Olympiabakken e Kirsten Clark

Kjetil André Aamodt

Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata). Con otto medaglie, tra le quali quattro ori, è il più titolato sciatore alpino nella storia dei Giochi olimpici invernali; in carriera si è inoltre aggiudicato dodici medaglie mondiali (cinque gli ori), una Coppa del Mondo generale e tre di specialità.

Vedere Olympiabakken e Kjetil André Aamodt

Kjetil Jansrud

Jansrud, nato a Stavanger e residente a Vinstra di Nord-Fron, era un atleta polivalente; a inizio carriera ha ottenuto i risultati migliori nelle prove tecniche (slalom gigante e slalom speciale), per poi specializzarsi in quelle veloci (discesa libera e supergigante).

Vedere Olympiabakken e Kjetil Jansrud

Klaus Kröll

Specialista delle prove veloci attivo in gare FIS dal dicembre del 1995, Kröll in Coppa Europa ha esordito il 12 gennaio 1998 ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera, senza completare la gara, e ha ottenuto il primo podio il 21 gennaio 1999 a Falcade, piazzandosi 2º nella medesima specialità.

Vedere Olympiabakken e Klaus Kröll

Kristian Ghedina

Originario di Cortina d'Ampezzo, Ghedina è figlio di Adriana Dipol, la prima donna maestra di sci di Cortina d'Ampezzo morta nel 1985 in un incidente sciistico, ed è fratello di Katia, a sua volta sciatrice alpina.

Vedere Olympiabakken e Kristian Ghedina

Kvitfjell

Kvitfjell è una località sciistica norvegese. L'80% delle piste di sci alpino (20 km) è coperto di neve artificiale, e in più è dotata di snowpark e di 400 km di piste di sci di fondo, nonché di hotel.

Vedere Olympiabakken e Kvitfjell

Kyle Rasmussen

Specialista delle prove veloci in attività durante gli anni 1990, è stato in grado in carriera di aggiudicarsi due vittorie in Coppa del Mondo, entrambe in discesa libera.

Vedere Olympiabakken e Kyle Rasmussen

Lara Gut-Behrami

Atleta di punta della squadra elvetica tra la fine degli anni 2000 e gli inizi degli anni 2020, nel suo palmarès vanta, fra l'altro, un oro e tre medaglie olimpiche complessive, otto medaglie e due titoli iridati (supergigante e slalom gigante a Cortina d'Ampezzo 2021), due Coppe del Mondo generali, cinque di supergigante e una di slalom gigante.

Vedere Olympiabakken e Lara Gut-Behrami

Lasse Kjus

Specialista delle prove veloci, ma in grado di ottenere risultati di rilievo anche in quelle tecniche, fu uno degli sciatori alpini più vittoriosi, conquistando tra l'altro la medaglia d'oro olimpica nella combinata a, tre titoli mondiali, due Coppe del Mondo generali e una di specialità.

Vedere Olympiabakken e Lasse Kjus

Lillehammer

Lillehammer è un comune di 26.800 abitanti della Norvegia centrale situato nella contea di Innlandet; in passato era capoluogo amministrativo della contea di Oppland, soppressa nel 2020.

Vedere Olympiabakken e Lillehammer

Luc Alphand

Specialista delle gare sciistiche veloci, vinse una Coppa del Mondo generale e quattro di specialità; ritiratosi dalle competizioni sciistiche nel 1998, passò all'automobilismo dove tra i suoi successi spicca il Rally Dakar 2006.

Vedere Olympiabakken e Luc Alphand

Manuel Osborne-Paradis

Originario di Invermere e attivo in gare FIS dal dicembre del 1999, in Nor-Am Cup Osborne-Paradis esordì il 29 febbraio 2000 a Whistler in supergigante (43º) e colse il primo podio il 17 dicembre 2003 a Lake Louise nella medesima specialità (2º); sempre in supergigante nel 2004 vinse la medaglia d'argento ai Mondiali juniores di Maribor, il 12 febbraio, e ottenne la prima vittoria in Nor-Am Cup, il 27 febbraio a Big Mountain.

Vedere Olympiabakken e Manuel Osborne-Paradis

Marco Büchel

Portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di e, tra i suoi risultati vanta la medaglia d'argento in slalom gigante vinta ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 e quattro gare vinte in Coppa del Mondo.

Vedere Olympiabakken e Marco Büchel

Marco Odermatt

Marco Odermatt ha esordito in una gara FIS il 14 novembre 2013 disputando uno slalom speciale a Zinal, senza concluderlo.

Vedere Olympiabakken e Marco Odermatt

Mario Scheiber

Scheiber esordì in gare FIS nel novembre del 1998 e in Coppa Europa il 17 gennaio 2001 ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera, classificandosi 88º.

Vedere Olympiabakken e Mario Scheiber

Markus Wasmeier

Tra gli anni 1980 e gli anni 1990 fu uno degli atleti di punta prima della nazionale tedesca occidentale, poi (dopo la riunificazione tedesca del 1990) della nazionale tedesca riunificata.

Vedere Olympiabakken e Markus Wasmeier

Martina Ertl

Insieme a Hilde Gerg e Katja Seizinger è stata una delle atlete di punta della forte Nazionale femminile tedesca degli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, quattro iridate e due Coppe del Mondo di slalom gigante.

Vedere Olympiabakken e Martina Ertl

Matthias Mayer

Nato a Sankt Veit an der Glan e originario di Afritz am See, Matthias Mayer è figlio di Helmut, a sua volta sciatore alpino; ha iniziato a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 2005, ha esordito in Coppa Europa il 10 gennaio 2008 Hinterstoder, classificandosi 39º in supergigante, e ha conquistato il primo risultato di prestigio in carriera nello stesso anno vincendo la medaglia d'argento nel supergigante ai Mondiali juniores di Formigal 2008.

Vedere Olympiabakken e Matthias Mayer

Max Rauffer

Agli inizi della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.

Vedere Olympiabakken e Max Rauffer

Michael Walchhofer

Originario di Altenmarkt-Zauchensee e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Walchhofer in Coppa Europa esordì il 16 gennaio 1995 a La Thuile in discesa libera, senza completare la prova, ottenne il primo podio il 18 dicembre 1996 a Haus nella medesima specialità (3º) e la prima vittoria il 25 gennaio 1997 a Sestriere, sempre in discesa libera.

Vedere Olympiabakken e Michael Walchhofer

Miriam Vogt

Polivalente in attività tra la fine degli anni 1980 e il decennio successivo, è stata in grado di ottenere un successo in Coppa del Mondo, in discesa libera nel 1992 sulle nevi di Vail negli Stati Uniti; ha raggiunto l'apice della carriera vincendo la medaglia d'oro nella combinata in occasione dei Mondiali del 1993 disputati a Morioka in Giappone.

Vedere Olympiabakken e Miriam Vogt

Mirjam Puchner

È sorella di Joachim, a sua volta sciatore alpino di alto livello.

Vedere Olympiabakken e Mirjam Puchner

Morena Gallizio

Altoatesina originaria di Avelengo, polivalente, Morena Gallizio esordì nel Circo bianco in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991, durante i quali vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale.

Vedere Olympiabakken e Morena Gallizio

Nicolas Burtin

È fratello di Raphaël, a sua volta sciatore alpino di alto livello.

Vedere Olympiabakken e Nicolas Burtin

Niels Hintermann

Hintermann, attivo in gare FIS dal dicembre del 2010, ha esordito in Coppa Europa l'11 gennaio 2014 a Wengen in discesa libera (44º).

Vedere Olympiabakken e Niels Hintermann

Nina Ortlieb

Figlia di Patrick, a sua volta sciatore alpino di alto livello, e attiva in gare FIS dal dicembre del 2011, la Ortlieb il 16 gennaio 2013 ha debuttato in Coppa Europa a Sankt Anton am Arlberg, classificandosi 7ª in discesa libera.

Vedere Olympiabakken e Nina Ortlieb

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere Olympiabakken e Norvegia

Patrick Küng

Originario di Glarona Nord e attivo in gare FIS dal dicembre del 1999, Küng ha esordito in Coppa Europa il 6 febbraio 2002 nella discesa libera di Tarvisio, piazzandosi 73º.

Vedere Olympiabakken e Patrick Küng

Patrick Ortlieb

Velocista originario di Lech, Ortlieb debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Jasná 1985, dove vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera.

Vedere Olympiabakken e Patrick Ortlieb

Patrik Järbyn

Nel corso della sua lunga carriera, durata oltre vent'anni, conquistò tre medaglie iridate e stabilì più di un primato di longevità agonistica ai massimi livelli, tra i quali quello dello sciatore più anziano salito su un podio di Coppa del Mondo.

Vedere Olympiabakken e Patrik Järbyn

Pernilla Wiberg

Sciatrice polivalente, è stata l'atleta di punta della nazionale svedese negli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due ori olimpici, quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.

Vedere Olympiabakken e Pernilla Wiberg

Peter Fill

Originario di Castelrotto e tesserato per il Centro Sportivo Carabinieri, di madrelingua tedesca, dopo le scuole medie aveva cominciato a lavorare come carrozziere e a frequentare una scuola professionale, impiego che ha lasciato per dedicarsi professionalmente allo sci alpino.

Vedere Olympiabakken e Peter Fill

Picabo Street

Nata in casa nel villaggio di Triumph, in Idaho, e cresciuta dai genitori secondo i dettami di vita hippy, Picabo venne così chiamata solo all'età di tre anni; il nome deriva dalla lingua shoshoni, una delle lingue native americane, e significa "acqua scintillante".

Vedere Olympiabakken e Picabo Street

Pietro Vitalini

Vitalini, originario di Valfurva, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 20 marzo 1988 a Åre in discesa libera (15º) e il primo podio il 10 gennaio 1993 a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità (2º).

Vedere Olympiabakken e Pietro Vitalini

Pista sciistica

Una pista sciistica (o pista da sci) è un tratto di pendio montano attrezzato per la pratica dello sci alpino grazie alla presenza d'impianti di risalita e al trattamento del manto nevoso, naturale о artificiale.

Vedere Olympiabakken e Pista sciistica

Renate Götschl

Campionessa iridata nella combinata a Sestriere 1997, nella discesa libera a Vail/Beaver Creek 1999 e nella gara a squadre a Åre 2007, nel suo palmarès vanta anche una Coppa del Mondo generale e otto Coppe di specialità.

Vedere Olympiabakken e Renate Götschl

Silvan Zurbriggen

Zurbriggen, sciatore polivalente attivo in gare FIS dal novembre del 1996, esordì in Coppa Europa il 19 dicembre 2000 a Sankt Moritz, piazzandosi 50º in discesa libera; nella stessa specialità ai Mondiali juniores del 2001, disputati a Verbier, vinse la medaglia d'argento.

Vedere Olympiabakken e Silvan Zurbriggen

Sofia Goggia

Nata a Bergamo il 15 novembre 1992 e residente in Valle di Astino, Sofia Goggia si è accostata allo sci all'età di tre anni sulle piste di Foppolo: è stata tesserata prima per lo Sci Club Ubi Banca Goggi, poi per il Radici Group, società sportive di Bergamo, e infine per il Rongai di Pisogne.

Vedere Olympiabakken e Sofia Goggia

Stephan Eberharter

Campione polivalente in attività tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 2000, fu uno degli elementi della forte squadra austriaca che dominò per più di un decennio il Circo bianco.

Vedere Olympiabakken e Stephan Eberharter

Stephanie Venier

Stephanie Venier ha esordito nel Circo bianco il 9 dicembre 2008 in uno slalom speciale, valido ai fini del punteggio FIS, a Jerzens giungendo 35ª.

Vedere Olympiabakken e Stephanie Venier

Steven Nyman

Nyman, specialista delle prove veloci residente a Sundance e attivo dal gennaio 1999, ha esordito in Nor-Am Cup il 26 febbraio 2000 a Snowbasin in discesa libera (34º); ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale e la medaglia d'argento nella combinata ai Mondiali juniores di Tarvisio 2002 e grazie al titolo iridato giovanile ha potuto esordire in Coppa del Mondo il 9 marzo successivo nello slalom speciale delle finali di Altenmarkt-Zauchensee, classificandosi 15º.

Vedere Olympiabakken e Steven Nyman

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.

Vedere Olympiabakken e Supergigante

Svetlana Gladyševa

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), gareggiò per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di fece parte della Squadra Unificata.

Vedere Olympiabakken e Svetlana Gladyševa

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Olympiabakken e Svizzera

Thomas Dreßen

Originario di Garmisch-Partenkirchen e attivo in gare FIS dal dicembre del 2008, Dreßen in Coppa Europa ha fatto il suo esordio il 21 gennaio 2011 a Oberjoch in slalom gigante, senza completare la gara, e ha ottenuto il primo podio il 10 febbraio 2012 a Sarentino, piazzandosi 2º in supergigante.

Vedere Olympiabakken e Thomas Dreßen

Tobias Grünenfelder

Inizialmente gigantista, in seguito si specializzò nelle prove veloci. È fratello di Jürg e Corina, entrambi sciatori della nazionale elvetica.

Vedere Olympiabakken e Tobias Grünenfelder

Tommy Moe

Specialista delle prove veloci in attività tra la fine degli anni 1980 e il decennio successivo, fu in grado di aggiudicarsi anche una vittoria in Coppa del Mondo.

Vedere Olympiabakken e Tommy Moe

Travis Ganong

Specialista delle prove veloci attivo dal dicembre 2003, Ganong il 1º aprile 2005 a Mammoth Mountain ha debuttato in Nor-Am Cup classificandosi 50º in discesa libera, mentre il 20 gennaio 2006 ha esordito in Coppa Europa, senza completare il supergigante di Sella Nevea; il 7 febbraio 2007 ha colto in supergigante ad Apex la prima vittoria, nonché primo podio, in Nor-Am Cup.

Vedere Olympiabakken e Travis Ganong

Valentin Giraud Moine

Giraud Moine, originario di Orcières e attivo in gare FIS dal dicembre del 2007, ha esordito in Coppa Europa il 27 gennaio 2010 a Les Orres in discesa libera (58º); nella medesima specialità ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali juniores del Québec del 2013.

Vedere Olympiabakken e Valentin Giraud Moine

Vincent Kriechmayr

Originario di Gramastetten e attivo in gare FIS dal dicembre del 2006, Kriechmayr ha esordito in Coppa Europa il 14 gennaio 2010 a Innsbruck Patscherkofel, piazzandosi 53º in discesa libera, e in Coppa del Mondo il 19 dicembre successivo nello slalom gigante dell'Alta Badia, senza qualificarsi per la seconda manche; ha ottenuto il primo risultato di rilievo in campo internazionale vincendo la medaglia d'argento nello slalom gigante ai Mondiali juniores di Crans-Montana 2011 Il 23 febbraio 2012 ha conquistato il suo primo successo in Coppa Europa, nonché primo podio, vincendo la supercombinata tenutasi sulle nevi di Sella Nevea; a fine stagione è risultato vincitore della classifica di quella specialità nel circuito continentale, piazzamento bissato nel 2013-2014.

Vedere Olympiabakken e Vincent Kriechmayr

Vreni Schneider

Si è aggiudicata tre volte la Coppa del Mondo assoluta e undici Coppe di specialità, ripartite tra slalom gigante e slalom speciale. In tutto i suoi successi in Coppa sono stati cinquantacinque, con centouno podi complessivi, cui si aggiungono cinque medaglie olimpiche e sei medaglie mondiali.

Vedere Olympiabakken e Vreni Schneider

Werner Heel

Nato a Merano e originario di San Leonardo in Passiria, era specialista di discesa libera e supergigante. Tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle, nella sua carriera è stato spesso fermato da numerosi infortuni.

Vedere Olympiabakken e Werner Heel

Werner Perathoner

Specialista delle prove veloci originario di Selva di Val Gardena e fratello di Ulrich, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Perathoner ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo, il 23 gennaio 1988 nella discesa libera di Leukerbad classificandosi al 3º posto.

Vedere Olympiabakken e Werner Perathoner

XVII Giochi olimpici invernali

I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese: De XVII. olympiske vinterleker), noti anche come Lillehammer '94, si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.

Vedere Olympiabakken e XVII Giochi olimpici invernali

, Coppa del Mondo di sci alpino 2020, Coppa del Mondo di sci alpino 2022, Coppa del Mondo di sci alpino 2023, Coppa del Mondo di sci alpino 2024, Corinne Suter, Cornelia Hütter, Daniel Mahrer, Daron Rahlves, Diann Roffe, Didier Cuche, Didier Défago, Dietmar Thöni, Discesa libera, Dominik Paris, Dustin Cook, Ed Podivinsky, Elena Curtoni, Erik Guay, Ester Ledecká, Federica Brignone, Florian Eckert, Franco Cavegn, Franziska Gritsch, Fritz Strobl, Günther Mader, Georg Streitberger, Hafjell, Hannes Reichelt, Hannes Trinkl, Hans Grugger, Hans Knauß, Heidi Zurbriggen, Hermann Maier, Ingeborg Helen Marken, Ingrid Jacquemod, Isolde Kostner, James Crawford (sciatore), Jeffrey Read, Joachim Puchner, Johan Clarey, Josef Strobl, Kajsa Vickhoff Lie, Karen Putzer, Kate Pace, Katja Seizinger, Kirsten Clark, Kjetil André Aamodt, Kjetil Jansrud, Klaus Kröll, Kristian Ghedina, Kvitfjell, Kyle Rasmussen, Lara Gut-Behrami, Lasse Kjus, Lillehammer, Luc Alphand, Manuel Osborne-Paradis, Marco Büchel, Marco Odermatt, Mario Scheiber, Markus Wasmeier, Martina Ertl, Matthias Mayer, Max Rauffer, Michael Walchhofer, Miriam Vogt, Mirjam Puchner, Morena Gallizio, Nicolas Burtin, Niels Hintermann, Nina Ortlieb, Norvegia, Patrick Küng, Patrick Ortlieb, Patrik Järbyn, Pernilla Wiberg, Peter Fill, Picabo Street, Pietro Vitalini, Pista sciistica, Renate Götschl, Silvan Zurbriggen, Sofia Goggia, Stephan Eberharter, Stephanie Venier, Steven Nyman, Supergigante, Svetlana Gladyševa, Svizzera, Thomas Dreßen, Tobias Grünenfelder, Tommy Moe, Travis Ganong, Valentin Giraud Moine, Vincent Kriechmayr, Vreni Schneider, Werner Heel, Werner Perathoner, XVII Giochi olimpici invernali.