Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Open di Francia 1993

Indice Open di Francia 1993

L'Open di Francia 1993, la 92ª edizione degli Open di Francia di tennis, si è svolto sui campi in terra rossa dello Stade Roland Garros di Parigi, Francia, dal 24 maggio al 6 giugno 1993.

Indice

  1. 27 relazioni: Albert Costa, Andrej Ol'chovskij, Danie Visser, David Prinosil, Elna Reinach, Evgenija Manjukova, Francia, Gareth Williams, Gigi Fernández, Grande Slam (tennis), Jana Novotná, Jim Courier, Larisa Neiland, Laurence Courtois, Luke Jensen, Marc-Kevin Goellner, Martina Hingis, Mary Joe Fernández, Murphy Jensen, Nancy Feber, Nataša Zvereva, Open di Francia, Parigi, Sergi Bruguera, Stade Roland Garros, Steffi Graf, Tennis.

Albert Costa

È stato campione del Roland Garros 2002, medaglia di bronzo nel doppio maschile alle Olimpiadi di Sydney nel 2000 e ha fatto parte della squadra spagnola di Coppa Davis che ha vinto il torneo del 2000.

Vedere Open di Francia 1993 e Albert Costa

Andrej Ol'chovskij

Ol'chovskij cominciò a giocare a tennis sin da quando aveva 9 anni e diventò professionista nel 1989, ma vinse il suo primo torneo in singolo nel 1993 a Copenaghen, dove vinse anche il suo primo titolo in doppio con il sudafricano David Adams sempre nello stesso anno.

Vedere Open di Francia 1993 e Andrej Ol'chovskij

Danie Visser

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha infatti vinto diciassette tornei su un totale di quarantadue finali raggiunte.

Vedere Open di Francia 1993 e Danie Visser

David Prinosil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 aprile 2001 con la 28ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 20 agosto 2001, il 12º del ranking ATP.

Vedere Open di Francia 1993 e David Prinosil

Elna Reinach

In carriera ha vinto 1 titolo in singolare e 10 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato conquistando il titolo di doppio misto agli US Open nel 1994, in coppia con lo statunitense Patrick Galbraith.

Vedere Open di Francia 1993 e Elna Reinach

Evgenija Manjukova

Tennista specializzata nel doppio ha vinto in questa disciplina cinque titoli, uno dei quali nel doppio misto. Nei tornei dello Slam ha raggiunto i quarti di finale sia in Australia che in Francia nel doppio femminile mentre ha vinto il doppio misto a Parigi nel 1993.

Vedere Open di Francia 1993 e Evgenija Manjukova

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Open di Francia 1993 e Francia

Gareth Williams

Gareth ha ottenuto la sua laurea in astronomia presso la University College London, e il suo PhD nel 2013 dalla Open University.

Vedere Open di Francia 1993 e Gareth Williams

Gigi Fernández

È considerata una delle più grandi specialiste del doppio di tutti i tempi. In questa disciplina ha conquistato infatti 17 tornei del Grande Slam, vincendo almeno due volte ognuno dei quattro tornei, e due medaglie d'oro olimpiche, nel 1992 e 1996 in coppia con Mary Joe Fernández.

Vedere Open di Francia 1993 e Gigi Fernández

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.

Vedere Open di Francia 1993 e Grande Slam (tennis)

Jana Novotná

Adottava uno stile di gioco serve & volley, piuttosto raro nel tennis femminile. Oltre alla vittoria in singolare nel Torneo di Wimbledon, ottenuta nel 1998, conquistò dodici titoli nei tornei del Grande Slam nella specialità del doppio.

Vedere Open di Francia 1993 e Jana Novotná

Jim Courier

Soprannominato Big Jim, è stato numero 1 del ranking ATP in singolare per 58 settimane tra il 1992 e il 1993, mentre in doppio arrivò alla 20ª posizione, vincendo in carriera un totale di 23 tornei del circuito maggiore in singolo e sei in doppio.

Vedere Open di Francia 1993 e Jim Courier

Larisa Neiland

Nata Larisa Savchenko, dopo essersi sposata il 21 dicembre 1989 si fa chiamare Larisa Savchenko-Neiland o semplicemente Larisa Neiland.

Vedere Open di Francia 1993 e Larisa Neiland

Laurence Courtois

In carriera ha vinto quattro titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel singolare agli Australian Open nel 1996, e nel doppio in tutte e quattro le prove dello Slam.

Vedere Open di Francia 1993 e Laurence Courtois

Luke Jensen

Ottiene buoni risultati a livello giovanile, durante gli US Open 1983 si avventura fino alle semifinali nel singolare ragazzi, sconfiggendo sulla sua strada Boris Becker.

Vedere Open di Francia 1993 e Luke Jensen

Marc-Kevin Goellner

Figlio di un diplomatico tedesco, Goellner ha vissuto a Rio de Janeiro, Tel Aviv e Sydney prima di tornare in Germania nel 1986. La sua migliore posizione nella classifica mondiale l'ha raggiunta nel 1994, piazzandosi al 26º posto.

Vedere Open di Francia 1993 e Marc-Kevin Goellner

Martina Hingis

Talento precoce, raggiunse il successo nel periodo di transizione tra il tramonto di Steffi Graf e la futura ascesa delle sorelle Williams. In carriera si è aggiudicata in tutto 43 titoli WTA in singolare e 64 in doppio, compresi 5 tornei del Grande Slam in singolare, 13 in doppio e 7 in doppio misto.

Vedere Open di Francia 1993 e Martina Hingis

Mary Joe Fernández

Divenuta professionista nel 1986, ha conquistato durante l'attività agonistica 7 tornei nel singolare e 19 nel doppio, per un totale di 26 tornei vinti.

Vedere Open di Francia 1993 e Mary Joe Fernández

Murphy Jensen

Nella specialità del doppio ottiene i suoi migliori risultati, tra i professionisti vince infatti quattro titoli (tra cui spicca il Roland Garros 1993 insieme al fratello Luke) e raggiunge la diciassettesima posizione mondiale.

Vedere Open di Francia 1993 e Murphy Jensen

Nancy Feber

Ha avuto una strepitosa carriera da junior. Vinse il doppio nel torneo juniores agli Open di Francia 1992 e agli Open di Francia 1993 in coppia con Laurence Courtois.

Vedere Open di Francia 1993 e Nancy Feber

Nataša Zvereva

Fu la prima atleta sovietica di primo piano a rivendicare pubblicamente la possibilità di gestire in proprio i guadagni derivanti dalla pratica sportiva in ambito professionistico.

Vedere Open di Francia 1993 e Nataša Zvereva

Open di Francia

LOpen di Francia di tennis, noto come Roland Garros (IPA), è il secondo dei tornei del Grande Slam in ordine cronologico, tenendosi tra fine maggio e inizio di giugno a Parigi in Francia.

Vedere Open di Francia 1993 e Open di Francia

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Open di Francia 1993 e Parigi

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

Vedere Open di Francia 1993 e Sergi Bruguera

Stade Roland Garros

Lo Stade Roland Garros è un impianto tennistico situato nel XVI arrondissement di Parigi, teatro nei mesi di maggio e giugno degli Open di Francia, uno dei quattro tornei del Grande Slam nonché principale torneo tennistico su terra rossa.

Vedere Open di Francia 1993 e Stade Roland Garros

Steffi Graf

Giocatrice completa, potente e veloce su qualsiasi superficie, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di Fräulein Forehand ("Miss Dritto") e che le consentì di essere numero uno della classifica mondiale per 377 settimane complessive, record per il tennis femminile.

Vedere Open di Francia 1993 e Steffi Graf

Tennis

Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.

Vedere Open di Francia 1993 e Tennis

Conosciuto come Roland Garros 1993.