Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Otto Kernberg

Indice Otto Kernberg

Nel 1939 la sua famiglia si trasferì in Cile per scappare dal regime Nazista imperante in Germania.

32 relazioni: Allucinazione, Delirio, Diagnosi, Disturbo antisociale di personalità, Disturbo borderline di personalità, Disturbo di personalità, Disturbo narcisistico di personalità, Disturbo paranoide di personalità, Disturbo schizoide di personalità, Disturbo schizotipico di personalità, Edith Jacobson, Heinz Kohut, Introversione, Introversione ed estroversione, Ipocondria, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Margaret Mahler, Meccanismo di difesa, Melanie Klein, Narcisismo, Nevrosi, New York, Organizzazione borderline di personalità, Prototipo, Psichiatria, Psicoanalisi, Psicoanalista, Pulsione, Schizofrenia, Sigmund Freud, Temperamento (psicologia), William R. D. Fairbairn.

Allucinazione

L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Allucinazione · Mostra di più »

Delirio

In psichiatria e psicologia clinica, con il termine delirio (convincimento errato incorreggibile) ci si riferisce a un disturbo del contenuto del pensiero, che può essere presente in varie malattie psichiche, ad esempio nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali con sintomi psicotici, nel disturbo delirante cronico (o paranoia).

Nuovo!!: Otto Kernberg e Delirio · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Diagnosi · Mostra di più »

Disturbo antisociale di personalità

Il disturbo antisociale di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato dal disprezzo patologico del soggetto per le regole e le leggi della società e del mondo circostante, da comportamento impulsivo, dall'incapacità di assumersi responsabilità e dall'indifferenza nei confronti dei sentimenti altrui.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Disturbo antisociale di personalità · Mostra di più »

Disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline di personalità è un disturbo di personalità le cui caratteristiche essenziali includono la paura del rifiuto, l'instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé, nell'identità e nel comportamento.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Disturbo borderline di personalità · Mostra di più »

Disturbo di personalità

In psichiatria e psicologia clinica, la definizione disturbo di personalità indica un disturbo mentale con manifestazioni di pensiero e di comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo (non limitato a uno o pochi contesti), inflessibile e apparentemente permanente, coinvolgendo la sfera cognitiva, affettiva, interpersonale ecc.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Disturbo di personalità · Mostra di più »

Disturbo narcisistico di personalità

Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo della personalità i cui sintomi principali sono egocentrismo patologico, deficit nella capacità di provare empatia verso altri individui e bisogno di percepire ammirazione, che iniziano entro la prima età adulta e sono presenti in svariati contesti.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Disturbo narcisistico di personalità · Mostra di più »

Disturbo paranoide di personalità

Il disturbo paranoide è un disturbo di personalità caratterizzato da diffidenza e sospettosità che spingono a interpretare le motivazioni degli altri sempre come malevole per la propria persona o per le persone a cui il paranoico vuole bene (figli, genitori, famigliari...). Gli individui che maturano questa struttura di personalità sono dominati in maniera rigida e pervasiva da pensieri fissi di persecuzione, timori di venir danneggiati, paura continua di subire un tradimento anche da persone amate, senza che però l'intensità di tali pensieri raggiunga caratteri deliranti.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Disturbo paranoide di personalità · Mostra di più »

Disturbo schizoide di personalità

Il disturbo schizoide di personalità (così come definito secondo i criteri diagnostici del DSM e, similmente, nell'ICD-10) è un disturbo di personalità del Cluster A, il cui tratto principale è la mancanza del desiderio di relazioni strette con altri esseri umani, e il “distacco” emotivo del soggetto rispetto alle persone e alla realtà circostante.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Disturbo schizoide di personalità · Mostra di più »

Disturbo schizotipico di personalità

In psichiatria, il disturbo schizotipico di personalità (DSP o SPD, dall'inglese schizotypal personality disorder) è un disturbo di personalità classificato nel cluster A dal DSM-5, caratterizzato da tendenza all'isolamento sociale, da uno stile comunicativo e di pensiero eccentrico, tipicamente vago o metaforico, da stranezze del comportamento, e da idee di riferimento o credenze insolite, di solito vertenti su pensiero "magico", percezioni insolite, ideazione paranoica lieve, e altre manifestazioni minori.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Disturbo schizotipico di personalità · Mostra di più »

Edith Jacobson

La sua esperienza si arricchì attraverso l'analisi effettuata su di lei da Abraham a Berlino.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Edith Jacobson · Mostra di più »

Heinz Kohut

È considerato il caposcuola della "Psicologia del Sé", una delle più recenti scuole psicoanalitiche, sviluppatasi negli anni '70.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Heinz Kohut · Mostra di più »

Introversione

L'introversione è un orientamento tipologico della personalità caratterizzato da un ricco corredo emozionale che, comportando un rapporto con la realtà prevalentemente intuitivo ed empatico, obbliga il soggetto a interrogarsi, in maniera più o meno organizzata intellettivamente, sulla complessità che si cela dietro le apparenze, e quindi interferisce, in misura diversa, sull'adattamento al mondo così com'è.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Introversione · Mostra di più »

Introversione ed estroversione

Il tratto di introversione-estroversione è una dimensione centrale della personalità umana.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Introversione ed estroversione · Mostra di più »

Ipocondria

In medicina, e più informalmente nel linguaggio comune, il termine ipocondria (in termini medici patofobia) si riferisce ad un disturbo psichico caratterizzato dalla preoccupazione eccessiva di una persona riguardo alla propria salute, con la convinzione che qualsiasi sintomo avvertito dalla persona o una qualsiasi visita medica di routine possa essere segno o rivelare una qualche patologia.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Ipocondria · Mostra di più »

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Margaret Mahler

Nata a Sopron, una piccola cittadina ungherese, nel 1913 si trasferì a Budapest per studiare.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Margaret Mahler · Mostra di più »

Meccanismo di difesa

Un meccanismo di difesa, nella teoria psicoanalitica, è una funzione propria dell'Io attraverso la quale questo si protegge da eccessive richieste libidiche o da esperienze di pulsioni troppo intense che non è in grado di fronteggiare direttamente.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Meccanismo di difesa · Mostra di più »

Melanie Klein

Melanie Klein nacque a Vienna il 30 marzo 1882, ultima di quattro figli.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Melanie Klein · Mostra di più »

Narcisismo

Il narcisismo è un termine che presenta una vasta gamma di significati, a seconda che venga utilizzato per descrivere un concetto centrale della teoria psicoanalitica, un disturbo mentale, un problema sociale o culturale, o più semplicemente un tratto della personalità.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Narcisismo · Mostra di più »

Nevrosi

Il termine nevrosi (o neurosi) nella psicologia clinica indica un insieme di disturbi psicopatologici, in genere scaturiti da un conflitto inconscio, il cui sintomo trasversale di base è costituito dall'ansia.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Nevrosi · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Otto Kernberg e New York · Mostra di più »

Organizzazione borderline di personalità

L'organizzazione borderline di personalità (o disturbi dello spettro borderline) è un tipo di struttura di personalità, considerata patologica, comune ad alcuni disturbi gravi di personalità (specialmente disturbo borderline di personalità e disturbo schizotipico di personalità), e al disturbo depressivo e disturbo bipolare gravi ma senza psicosi vera, e infine al disturbo ossessivo-compulsivo con scarso ''insight''.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Organizzazione borderline di personalità · Mostra di più »

Prototipo

Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Prototipo · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Psichiatria · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Psicoanalisi · Mostra di più »

Psicoanalista

Lo psicoanalista è colui che esercita la psicoanalisi, con espresso riferimento a coloro che si definiscono freudiani o post-freudiani.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Psicoanalista · Mostra di più »

Pulsione

La pulsione è un concetto sviluppato da Sigmund Freud per dare una spiegazione ai moventi inconsapevoli che condizionano le condotte umane, in termini di processi inconsci.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Pulsione · Mostra di più »

Schizofrenia

La schizofrenia (IPA) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi, con forte disadattamento della persona ovvero una gravità tale da limitare le normali attività di vita della persona.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Schizofrenia · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Sigmund Freud · Mostra di più »

Temperamento (psicologia)

In psicologia e psichiatria il termine temperamento (etimologicamente derivante dal latino temperāre, cioè "mescolare") viene usato per indicare la mescolanza degli aspetti innati della personalità.

Nuovo!!: Otto Kernberg e Temperamento (psicologia) · Mostra di più »

William R. D. Fairbairn

Fairbairn si forma all'Università di Edimburgo in cui studia tre anni lingua e cultura greca.

Nuovo!!: Otto Kernberg e William R. D. Fairbairn · Mostra di più »

Riorienta qui:

Kernberg, Otto F. Kernberg, Otto Friedmann Kernberg.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »