Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ottone II di Svevia

Indice Ottone II di Svevia

Figlio di Azzo di Lotaringia e Matilde di Germania, apparteneva alla dinastia degli Azzoni. Nel 1034 successe ai possedimenti paterni dal momento che suo fratello maggiore, Liudolfo, era morto nel 1031, nonostante questo avesse un figlio, Corrado II.

Indice

  1. 35 relazioni: Adelaide di Borgogna (imperatrice), Azzo di Lotaringia, Azzoni, Baldovino V di Fiandra, Berta di Svevia, Boleslao I di Polonia, Chronica sancti Pantaleonis, Corrado I di Baviera, Deutz, Duisburg, Edvige di Dabo, Elettori del Palatinato, Enrico I di Lotaringia, Enrico I di Sassonia, Enrico III il Nero, Ermanno I di Lotaringia, Federico di Büren, Federico I di Svevia (duca), Grande Scisma, Ildegarda di Egisheim, Leone II Foca, Liudolfo di Zutphen, Matilde di Germania, Matilde di Ringelheim, Ottone di Northeim, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Ottone III di Svevia, Papa Leone IX, Pulheim, Richenza di Svevia, Rodolfo II di Borgogna, Sovrani di Svevia, Teofano Scleraina, Ugo IV di Nordgau.

Adelaide di Borgogna (imperatrice)

Secondo il cronista Liutprando, vescovo di Cremona, era figlia del re di Borgogna Transgiurana, re d'Italia e futuro re d'Arles, Rodolfo II e di Berta di Svevia (907- dopo il gennaio 966), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II e di Regelinda, figlia di Eberardo conte di Zurigo.

Vedere Ottone II di Svevia e Adelaide di Borgogna (imperatrice)

Azzo di Lotaringia

Avendo sposato Matilde di Sassonia († 1025), figlia dell'imperatore Ottone II e di Teofano Scleraina, ebbe un ruolo importante durante il regno del cognato, l'imperatore Ottone III.

Vedere Ottone II di Svevia e Azzo di Lotaringia

Azzoni

Gli Azzoni erano una dinastia di Lorena risalente al IX secolo. Al culmine del loro potere nell'XI secolo, grazie alla loro alleanza con gli imperatori del Sacro Romano Impero della dinastia ottoniana, dominavano la regione del Reno per più di un secolo.

Vedere Ottone II di Svevia e Azzoni

Baldovino V di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Baldovino IV, e di Ogiva di Lussemburgo, che sempre, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia del Conte del Moselgau, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto di Lussemburgo) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.

Vedere Ottone II di Svevia e Baldovino V di Fiandra

Berta di Svevia

Unica figlia femmina, secondo il cronista Liutprando, del duca di Svevia, Burcardo II, e di sua moglie Regelinda, figlia del conte di Zurigo, Eberardo II.

Vedere Ottone II di Svevia e Berta di Svevia

Boleslao I di Polonia

Era figlio di Miecislao I e della sua prima moglie, Dubrawka, principessa ceca.

Vedere Ottone II di Svevia e Boleslao I di Polonia

Chronica sancti Pantaleonis

La Chronica sancti Pantaleonis, chiamata anche Annales sancti Panthaleonis Coloniensis maximi, è una cronaca latina medievale scritta nel monastero benedettino di San Pantaleone a Colonia, che tratta della storia universale.

Vedere Ottone II di Svevia e Chronica sancti Pantaleonis

Corrado I di Baviera

Membro della dinastia degli Azzoni, i suoi genitori erano Liudolfo, conte di Zutphen, primogenito di Azzo, conte palatino di Lotaringia, e Matilde di Hammerstein: per questo, a volte viene chiamato Corrado di Zutphen.

Vedere Ottone II di Svevia e Corrado I di Baviera

Deutz

Deutz è un quartiere (Stadtteil) di Colonia, appartenente al distretto urbano (Stadtbezirk) Innenstadt, del centro.

Vedere Ottone II di Svevia e Deutz

Duisburg

Duisburg (IPA:; in basso tedesco Duisborg; in italiano storico Duisburgo) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Ottone II di Svevia e Duisburg

Edvige di Dabo

Nell'anno 1000 sposò Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), il che permise a quest'ultimo di consolidare il suo potere in Alsazia.

Vedere Ottone II di Svevia e Edvige di Dabo

Elettori del Palatinato

Il Palatinato si lega dalla "Contea Palatina di Lotaringia", che inizia la propria esistenza nel X sec. Durante l'XI sec., il Palatinato diventa dominio della dinastia degli Azzoni, che governarono su numerose contee del Reno.

Vedere Ottone II di Svevia e Elettori del Palatinato

Enrico I di Lotaringia

Gli storici attribuiscono numerosi soprannomi a Enrico: il Furioso, perché egli uccise la propria moglie; il Monaco, perché venne accusato di pazzia e rinchiuso in un'abbazia.

Vedere Ottone II di Svevia e Enrico I di Lotaringia

Enrico I di Sassonia

All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.

Vedere Ottone II di Svevia e Enrico I di Sassonia

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Ottone II di Svevia e Enrico III il Nero

Ermanno I di Lotaringia

Sposò Elvige di Dillingen, figlia di Hucbaldo II di Dillingen († 909) e di Dietbirg di Svevia, madre del papa Leone IX.

Vedere Ottone II di Svevia e Ermanno I di Lotaringia

Federico di Büren

Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.

Vedere Ottone II di Svevia e Federico di Büren

Federico I di Svevia (duca)

Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.

Vedere Ottone II di Svevia e Federico I di Svevia (duca)

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Ottone II di Svevia e Grande Scisma

Ildegarda di Egisheim

Apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Eguisheim. Suo padre era indicato in Ottone II di Svevia, della dinastia degli Azzoni, anche se ricerche recenti hanno contestato questa filiazione ritenendo che Ottone II in realtà non abbia avuto figli e attribuendo la paternità a Gerardo III, conte di Egisheim-Dagsburg.

Vedere Ottone II di Svevia e Ildegarda di Egisheim

Leone II Foca

Appartenente alla famiglia cappadoce dei Foca. Suo padre era Barda Foca il vecchio (878 circa–968), un celebre generale bizantino a lungo comandante supremo (Domestikos tōn scholōn) dell'esercito bizantino sotto Costantino VII Porfirogenito; il nonno Niceforo Foca il vecchio (830 circa–896 circa) era stato un valorosissimo generale che nell'885-886 aveva riconquistato l'Italia meridionale per conto di Basilio I (867-886); il fratello maggiore Niceforo (912 circa–969) fu anch'egli un militare e dal 963 al 969 usurperà il trono di Bisanzio.

Vedere Ottone II di Svevia e Leone II Foca

Liudolfo di Zutphen

Era figlio di Azzo di Lotaringia, conte di Bonnegau e conte palatino di Lotaringia, e di Matilde di Germania (978-1025), figlia dell'Imperatore Ottone II e Teofano.

Vedere Ottone II di Svevia e Liudolfo di Zutphen

Matilde di Germania

Poco dopo la sua nascita, Matilda fu mandata nell'abbazia di Essen per essere educata, abbazia avente come badessa Matilde, una sua cugina più anziana.

Vedere Ottone II di Svevia e Matilde di Germania

Matilde di Ringelheim

Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rinilde di Frisia, faceva dunque parte della dinastia degli Immedingi («proveniente dalla tribù di Widukindo»).

Vedere Ottone II di Svevia e Matilde di Ringelheim

Ottone di Northeim

Ottone, che apparteneva all'influente famiglia dei conti di Northeim, nacque attorno al 1020 da Bernardo di Northeim († 1040) e dalla di lui moglie EilikaH.

Vedere Ottone II di Svevia e Ottone di Northeim

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Ottone II di Svevia e Ottone I di Sassonia

Ottone II di Sassonia

In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

Vedere Ottone II di Svevia e Ottone II di Sassonia

Ottone III di Svevia

Era figlio di Enrico di Schweinfurt, margravio del Nordgau, e di Gerberga di Henneberg, apparteneva alla dinastia dei Schweinfurt.

Vedere Ottone II di Svevia e Ottone III di Svevia

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Vedere Ottone II di Svevia e Papa Leone IX

Pulheim

Pulheim è una città di abitanti abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Colonia ed al circondario (Kreis) del Reno-Erft (targa BM).

Vedere Ottone II di Svevia e Pulheim

Richenza di Svevia

Grazie al suo primo matrimonio, fu contessa di Werl. Con il suo secondo matrimonio, fu contessa di Northeim e, dal 1061 al 1070, duchessa di Baviera.

Vedere Ottone II di Svevia e Richenza di Svevia

Rodolfo II di Borgogna

Rodolfo e Berta ebbero quattro (o cinque) figli.

Vedere Ottone II di Svevia e Rodolfo II di Borgogna

Sovrani di Svevia

In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..

Vedere Ottone II di Svevia e Sovrani di Svevia

Teofano Scleraina

Non esistono fonti sulle origini e la vita di Teofano prima del suo matrimonio con Ottone II. Né il luogo né il giorno della nascita di Teofano sono stati tramandati per iscritto: in particolare, contrariamente alle usanze del tempo, il certificato di matrimonio non contiene alcuna informazione sui genitori della sposa, che viene semplicemente descritta come nipote dell'imperatore romano d'Oriente Giovanni I Zimisce, esponente dalla casa principesca armena dei Kourkouas (Gurgen in armeno).

Vedere Ottone II di Svevia e Teofano Scleraina

Ugo IV di Nordgau

Era il figlio di Ugo II di Nordgau. Secondo Nicolas Viton de Saint-Allais, succedette nel 1027 a suo nipote Eberardo VI, il quale era morto senza figli, nella contea di Nordgau (o forse a suo fratello Eberardo V).

Vedere Ottone II di Svevia e Ugo IV di Nordgau

Conosciuto come Ottone II di Lotaringia.