Indice
53 relazioni: Alberto I di Brunswick-Lüneburg, Alberto I di Sassonia, Alberto II di Brandeburgo, Alberto II di Meißen, Antipapa Clemente VII, Avignone, Bonifacio II degli Aleramici, Carlo III di Napoli, Carlo IV di Lussemburgo, Contea di Acerra, Costanza d'Austria, Ducato di Brunswick-Grubenhagen, Ducato di Brunswick-Lüneburg, Enrico I di Brunswick-Lüneburg, Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, Enrico III di Meißen, Erich I di Braunschweig-Grubenhagen, Este, Federico II di Svevia, Foggia, Gertrude di Hohenberg, Giacomo del Balzo, Giacomo III di Maiorca, Giacomo IV di Maiorca, Giovanna I di Napoli, Giovanni I, Margravio di Brandeburgo, Giovanni II del Monferrato, Giovanni II di Francia, Isabella d'Inghilterra, Ladislao I di Napoli, Ludovico II del Palatinato, Luigi I d'Angiò, Luigi II d'Angiò, Margherita di Durazzo, Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato, Margherita di Sicilia, Matilda del Brandeburgo, Matilde d'Asburgo, Muro Lucano, Napoli, Ordine teutonico, Ottone I di Brunswick-Lüneburg, Ottone II di Baviera, Papa Gregorio XI, Papa Urbano VI, Principato di Taranto, Provenza, Raimondo Orsini del Balzo, Rodolfo I d'Asburgo, Roma, ... Espandi índice (3 più) »
- Coniugi dei re di Napoli
- Morti nel 1398
- Nati nel 1320
Alberto I di Brunswick-Lüneburg
Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo. Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Alberto I di Brunswick-Lüneburg
Alberto I di Sassonia
Membro della casata degli Ascanidi, Alberto era figlio del duca Bernardo III di Sassonia e di Brigitta di Danimarca, figlia del re Canuto V di Danimarca.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Alberto I di Sassonia
Alberto II di Brandeburgo
Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Alberto II di Brandeburgo
Alberto II di Meißen
Era il figlio maggiore del Margravio Enrico III di Meißen e della sua prima moglie, Costanza d'Austria. A seguito della divisione dei territori della casata di Wettin, Alberto ottenne il langraviato di Turingia e la contea palatina di Sassonia.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Alberto II di Meißen
Antipapa Clemente VII
Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Antipapa Clemente VII
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Avignone
Bonifacio II degli Aleramici
Bonifacio seguì il padre nella spedizione in oriente del 1225, quando il marchese Guglielmo perse la vita: egli tornò allora in patria e assunse, forse nella primavera dell'anno seguente, il controllo sul Monferrato.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Bonifacio II degli Aleramici
Carlo III di Napoli
Fu il primo membro degli Angiò-Durazzo a insediarsi sul trono di Napoli, riuscendo a spodestare la cugina Giovanna I nel 1381 e facendola assassinare l'anno successivo.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Carlo III di Napoli
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Carlo IV di Lussemburgo
Contea di Acerra
La contea di Acerra è stata una contea istituita nel XII secolo ad opera dei Normanni, nel regno di Sicilia.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Contea di Acerra
Costanza d'Austria
Costanza era una figlia minore del duca Leopoldo VI di Babenberg, e di sua moglie, la principessa bizantina Teodora Angelina, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Costanza d'Austria
Ducato di Brunswick-Grubenhagen
Il Brunswick-Grübenhagen fu una suddivisione del Ducato di Brunswick-Lüneburg, nel Sacro Romano Impero, con un proprio seggio al Reichstag. Grübenhagen si trovava a sud-est del fiume Harz, e includeva le città di Osterode am Harz, Herzberg am Harz, Duderstadt e Einbeck.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Ducato di Brunswick-Grubenhagen
Ducato di Brunswick-Lüneburg
Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero. Come il nome ricorda, le principali città dello Stato furono Brunswick (Braunschweig) e Luneburgo.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Ducato di Brunswick-Lüneburg
Enrico I di Brunswick-Lüneburg
Enrico I era figlio del duca di Brunswick-Lüneburg Alberto I. Quando quest'ultimo morì nel 1279, i suoi tre figli dovettero condividere sul ducato di Brunswick-Lüneburg.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Enrico I di Brunswick-Lüneburg
Enrico II di Brunswick-Grubenhagen
Enrico era il figlio maggiore di Enrico I, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Grubenhagen, e di sua moglie Agnese di Meissen.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Enrico II di Brunswick-Grubenhagen
Enrico III di Meißen
Nel 1221 succedette al padre come margravio della casata di Wettin, sotto la tutela dello zio materno, il langravio Ludovico IV di Turingia, e alla sua morte (1227), sotto la tutela del duca Alberto II di Brandeburgo.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Enrico III di Meißen
Erich I di Braunschweig-Grubenhagen
Era il figlio di Alberto, che morì nel 1383. A causa della sua giovane età, la reggenza fu esercitata fino a 1401 da suo zio Federico.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Erich I di Braunschweig-Grubenhagen
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Este
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Federico II di Svevia
Foggia
Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Foggia
Gertrude di Hohenberg
Gertrude di Hohenberg era la figlia maggiore del conte Burcardo V di Hohenberg e sua moglie, la contessa palatina Mechthild di Tubinga, figlia del conte palatino Rodolfo II di Tubinga.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Gertrude di Hohenberg
Giacomo del Balzo
Giacomo era figlio secondogenito di Francesco I del Balzo, duca di Andria, e di Margherita d'Angiò-Taranto (circa 1325 – 1378), figlia di Filippo I di Taranto e della sua seconda moglie Caterina di Valois-Courtenay.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Giacomo del Balzo
Giacomo III di Maiorca
Figlio di Ferdinando d'Aragona (figlio terzogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona) e di Isabella di Sabran (1297 - 1315), figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita di Villehardouin (1266 - 1315), pretendente al titolo di principessa di Acaia.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Giacomo III di Maiorca
Giacomo IV di Maiorca
Figlio primogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona, figlia del re d'Aragona Alfonso il Benigno e della contessa di Urgell, Teresa d'Entença.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Giacomo IV di Maiorca
Giovanna I di Napoli
Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Giovanna I di Napoli
Giovanni I, Margravio di Brandeburgo
Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di Brandeburgo. Essi annetterono Teltow, Barnim, l'Uckermark, la signoria di Stargard, la Terra di Lebus e parte del Neumark a est dell'Oder. Inoltre consolidarono il ruolo del Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero, ruolo evidenziato dal fatto che nel 1256 Ottone figurava tra i candidati al Regno di Germania.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Giovanni I, Margravio di Brandeburgo
Giovanni II del Monferrato
Figlio del marchese Teodoro I, Giovanni venne accostato al governo dal padre già dal 1336. La morte del padre nel 1338 comportò la sua ascesa al trono e da quell'anno, con alterne fortune, Giovanni II tenterà di estendere i domini del marchesato a danni dei signori confinanti.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Giovanni II del Monferrato
Giovanni II di Francia
Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Giovanni II di Francia
Isabella d'Inghilterra
Isabella era la quarta figlia, e seconda figlia femmina, di Giovanni Senzaterra, e della sua seconda moglie, Isabella d'Angoulême.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Isabella d'Inghilterra
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Ladislao I di Napoli
Ludovico II del Palatinato
Nato ad Heidelberg, era figlio del duca Ottone II e di Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V della dinastia dei Guelfi, e nipote di Enrico XII ''il Leone'' e di Corrado Hohenstaufen.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Ludovico II del Palatinato
Luigi I d'Angiò
L'8 febbraio 1351, come confermano gli Anales De La Corona De Aragon, Volume 2, a Perpignano, Luigi fu fidanzato con Costanza d'Aragona, ma il matrimonio poi non fu celebrato, come conferma anche Anselme de Sainte-Marie.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Luigi I d'Angiò
Luigi II d'Angiò
Nel 1378, a meno di un anno, suo padre lo offrì alla tredicenne Benedetta, figlia di Ugone III, sovrano di Arborea, che però rifiutò, accusando il duca di tradimento dei trattati firmati nel 1377.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Luigi II d'Angiò
Margherita di Durazzo
Quarta figlia di Carlo duca di Durazzo (1323 – 1348), e di Maria d'Angiò, sorella della regina di Napoli Giovanna I. I nonni materni erano Giovanni di Gravina, duca di Durazzo, e la sua seconda moglie Agnese di Perigord, quelli materni Carlo duca di Calabria e Maria di Valois.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Margherita di Durazzo
Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato
Margherita, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia secondogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato
Margherita di Sicilia
Margherita era la figlia dell'imperatore Federico II di Svevia, e della sua terza moglie, la principessa Isabella Plantageneto.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Margherita di Sicilia
Matilda del Brandeburgo
Matilda era la figlia maggiore del margravio Alberto II di Brandeburgo e di sua moglie Matilda (Mechthild), figlia del margravio della stirpe Wettin Corrado II di Lusazia.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Matilda del Brandeburgo
Matilde d'Asburgo
Il 24 ottobre 1273, ad Aquisgrana, divenne la terza moglie di Ludovico II del Palatinato, duca di Baviera. Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1294, Matilde, a nome del secondogenito, ancora minorenne, e il figlio maggiore Rodolfo stabilirono un accordo per la spartizione dei territori del ducato, secondo il quale a lei spettavano Thurpfalz am Rhein e una gran parte della Baviera Superiore, mentre al minore andavano le città di Ingolstadt, Neuburg, Langenfeld, Rietberg, Neustadt, e altre.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Matilde d'Asburgo
Muro Lucano
Muro Lucano (fino al 1863 Muro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Muro Lucano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Napoli
Ordine teutonico
LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Ordine teutonico
Ottone I di Brunswick-Lüneburg
Nacque intorno al 1204 da Guglielmo di Winchester, signore di Braunschweig, e dalla principessa Elena di Danimarca. Suo nonno paterno era Enrico il Leone, duca di Sassonia.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Ottone I di Brunswick-Lüneburg
Ottone II di Baviera
Era figlio di Ludovico I di Baviera e di Ludmilla di Boemia.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Ottone II di Baviera
Papa Gregorio XI
Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso Rosiers-d'Égletons, nella regione francese del Limosino, figlio del conte Guglielmo II Ruggero di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di papa Clemente VI.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Papa Gregorio XI
Papa Urbano VI
Nato ad Itri, nell'Alta Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Latina), fu un teologo casuista.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Papa Urbano VI
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Principato di Taranto
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Provenza
Raimondo Orsini del Balzo
Fu principe di Taranto, duca di Bari e Benevento, conte di Bisceglie, Lecce e Soleto, signore di Altamura, Gallipoli, Martina Franca, Nardò, Oria, Ostuni, Otranto, Tricase e Ugento, gran connestabile del Regno di Napoli e Gonfaloniere della Chiesa.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Raimondo Orsini del Balzo
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Rodolfo I d'Asburgo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Roma
Scisma d'Occidente
Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Scisma d'Occidente
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Welfen
1380
080.
Vedere Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e 1380
Vedi anche
Coniugi dei re di Napoli
- Andrea d'Ungheria
- Anna d'Asburgo (1549-1580)
- Anna di Bretagna
- Beatrice di Provenza
- Carolina Bonaparte
- Consorti dei sovrani di Napoli
- Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
- Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)
- Elisabetta di Valois
- Germana de Foix
- Giacomo II di Borbone-La Marche
- Giacomo IV di Maiorca
- Giovanna d'Aragona (1479-1518)
- Giovanna di Trastámara (1455-1517)
- Isabella d'Aviz (1503-1539)
- Isabella del Balzo
- Isabella di Castiglia
- Isabella di Chiaromonte
- Isabella di Lorena
- Julie Clary
- Margherita d'Austria-Stiria
- Margherita di Borgogna
- Margherita di Durazzo
- Maria Amalia di Sassonia
- Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)
- Maria Anna del Palatinato-Neuburg
- Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
- Maria I d'Inghilterra
- Maria Luisa di Borbone-Orléans
- Maria Luisa di Savoia
- Maria d'Enghien
- Maria d'Ungheria (1257-1323)
- Maria di Lusignano (1382)
- Maria di Trastámara (1401-1458)
- Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen
- Sancha d'Aragona (1285)
Morti nel 1398
- Andrzej Jastrzębiec
- Antonio Montaldo
- Antoniotto Adorno (1340-1398)
- Bianca di Navarra (1333-1398)
- Biordo Michelotti
- Demetrio Cidone
- Federico V di Norimberga
- Giacomo I di Cipro
- Giovannino de' Grassi
- Hongwu
- Kadi Burhan al-Din
- Ludovico I il Giusto
- Matteo di Foix-Béarn
- Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen
- Roberto II del Palatinato
- Ruggero Mortimer, IV conte di March
- Spinetta II Malaspina
- Sukō
- Teodoro di Mark
- Vladimir Olgerdovič
- Vuk Branković
Nati nel 1320
- Aigusta Anastasia di Lituania
- Averardo di Chiarissimo de' Medici
- Beatrice di Borbone
- Benvenuto da Imola
- Bertrand du Guesclin
- Bianca di Namur
- Caterina d'Asburgo (1320-1349)
- Chen Youliang
- Elizabeth Mure
- Gabriele Adorno
- Galeazzo II Visconti
- Gennaro di Cola
- Giovanni di Bridlington
- Henri Yevele
- John di Islay, Signore delle Isole
- Lalla (poetessa)
- Luigi di Taranto
- Michele Panareto
- Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen
- Perenelle Flamel
- Pietro I del Portogallo
- Ragibagh Khan
- Rodolfo di Lorena
- Shams al-Dīn Abū ʿAbd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad al-Khalīlī
- Siemowit III di Masovia
- Tezozómoc (Tepanechi)
- Toghon Temür
- Ugolino Gonzaga
- Valdemaro IV di Danimarca
Conosciuto come Ottone IV di Braunschweig-Grubenhagen, Ottone di Brunswick-Grubenhagen.