Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pala dei Decemviri

Indice Pala dei Decemviri

La Pala dei Decemviri è un dipinto a olio su tavola (193x165 cm) di Pietro Perugino, databile al 1495-1496 e conservata nel Pinacoteca Vaticana a Roma.

20 relazioni: Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino), Città del Vaticano, Costanzo di Perugia, Ercolano di Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria, Girolamo Savonarola, Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano, Pala di Fano, Palazzo dei Priori (Perugia), Perugino, Pietà (Perugino), Pinacoteca vaticana, Pittura a olio, Pittura su tavola, Polittico Albani Torlonia, Roma, San Lorenzo, San Ludovico di Tolosa, 1495, 1496.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino)

LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto olio su tavola (173x170 cm) di Pietro Perugino, databile al 1488-1489 circa e conservato nell'Alte Pinakothek a Monaco.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino) · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Città del Vaticano · Mostra di più »

Costanzo di Perugia

Secondo la tradizione, durante la persecuzione di Marco Aurelio, fu condotto per mano di alcuni soldati davanti al console Lucio e barbaramente flagellato, quindi immerso nell'acqua bollente, da dove uscì miracolosamente illeso.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Costanzo di Perugia · Mostra di più »

Ercolano di Perugia

Secondo il racconto di san Gregorio Magno nei Dialoghi, Ercolano morì martire tentando di impedire a Totila, re degli Ostrogoti, l'invasione della città.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Ercolano di Perugia · Mostra di più »

Galleria nazionale dell'Umbria

La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo italiano.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Galleria nazionale dell'Umbria · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano

La Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (178x164 cm) di Pietro Perugino, firmata e datata al 1493 (la data è sul basamento del trono) e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano · Mostra di più »

Pala di Fano

La Pala di Fano è un dipinto a olio su tavola (262x215 cm il pannello principale, 150x250 la lunetta) di Pietro Perugino, datata 1497 e conservata nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Pala di Fano · Mostra di più »

Palazzo dei Priori (Perugia)

Il Palazzo dei Priori, o comunale, è uno dei migliori esempi d'Italia di palazzo pubblico dell'età comunale.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Palazzo dei Priori (Perugia) · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Perugino · Mostra di più »

Pietà (Perugino)

La Pietà è un dipinto a olio su tavola (168x176 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1493 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Pietà (Perugino) · Mostra di più »

Pinacoteca vaticana

La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Pinacoteca vaticana · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Pittura su tavola · Mostra di più »

Polittico Albani Torlonia

Il Polittico Albani Torlonia è un dipinto a tempera su tavola (174x88 cm) del Perugino, databile al 1491 e conservato nella Collezione Torlonia a Roma.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Polittico Albani Torlonia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e Roma · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e San Lorenzo · Mostra di più »

San Ludovico di Tolosa

Secondogenito di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, Ludovico nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia a Napoli e in Provenza.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e San Ludovico di Tolosa · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e 1495 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pala dei Decemviri e 1496 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »