Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pala di Corciano

Indice Pala di Corciano

La Pala di Corciano è un dipinto a olio su tavola (226x149 cm per la tavola centrale) di Pietro Perugino, databile al 1513 e conservato nella chiesa di Santa Maria a Corciano (PG).

14 relazioni: Anni 1480, Assunzione di Maria, Cherubino, Corciano, Perugino, Pittura a olio, Pittura su tavola, Polittico dell'Annunziata, Polittico di Sant'Agostino (Perugino), Predella, Provincia di Perugia, Serafino, Vesica piscis, 1513.

Anni 1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Anni 1480 · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Cherubino

Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Cherubino · Mostra di più »

Corciano

Corciano è un comune italiano di 21.398 abitanti della provincia di Perugia posto su un colle a 12 km da Perugia.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Corciano · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Perugino · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Pittura su tavola · Mostra di più »

Polittico dell'Annunziata

Il Polittico dell'Annunziata (Deposizione dalla croce e Assunta nei pannelli principali) è un dipinto a olio su tavola (334x225 cm il pannello centrale) avviato da Filippino Lippi e completato, dopo la sua morte, da Pietro Perugino, datato 1504-1507 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze (Deposizione dalla croce) e nella basilica della Santissima Annunziata (Assunta).

Nuovo!!: Pala di Corciano e Polittico dell'Annunziata · Mostra di più »

Polittico di Sant'Agostino (Perugino)

Il Polittico di Sant'Agostino è un dipinto a olio su tavola di Pietro Perugino, databile a due fasi, una dal 1502 al 1512 circa e una dal 1513 al 1523 circa, conservato nella maggior parte degli scomparti alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Predella

Santa Felicita, Firenze La predella è una fascia dipinta divisa in più riquadri che di solito faceva da corredo alle pale d'altare dipinte su legno.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Predella · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Serafino

Nel cristianesimo il serafino (ebraico רָף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o gerarchia degli spiriti celesti.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Serafino · Mostra di più »

Vesica piscis

La vesica piscis o mandorla è un simbolo di forma ogivale ottenuto da due cerchi dello stesso raggio, intersecantisi in modo tale che il centro di ogni cerchio si trova sulla circonferenza dell'altro.

Nuovo!!: Pala di Corciano e Vesica piscis · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pala di Corciano e 1513 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »