Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Adoldo

Indice Palazzo Adoldo

Palazzo Adoldo è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Santa Croce ai civici 711-712 ed affacciato sul Canal Grande vicino a Palazzo Foscari Contarini, non lontano dalla Chiesa di San Simeon Piccolo.

21 relazioni: Adoaldi, Aquila, Bassorilievo, Bifora, Canal Grande, Chiesa di San Simeon Piccolo, Colonna, Facciata, Grecia, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Mezzanino (architettura), Monofora, Ordine ionico, Palazzo, Palazzo Foscari Contarini, Parapetto, Patriziato (Venezia), Santa Croce (sestiere di Venezia), Venezia, 1432, 1520.

Adoaldi

Adoaldi (Aldoi, Addoldo o Adoldo) era una famiglia patrizia di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Adoaldi · Mostra di più »

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Aquila · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Bassorilievo · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Bifora · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Canal Grande · Mostra di più »

Chiesa di San Simeon Piccolo

La chiesa dei Santi Simeone e Giuda, vulgo San Simeon Piccolo, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce, sul Canal Grande, a destra di palazzo Adoldo e di fronte alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Chiesa di San Simeon Piccolo · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Colonna · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Facciata · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Grecia · Mostra di più »

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro · Mostra di più »

Mezzanino (architettura)

Il mezzanino, o piano ammezzato, in architettura è un particolare livello, normalmente ribassato, dell'edificio situato, di norma, tra il piano terra e il primo piano e che non rientra nel calcolo totale dei piani.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Mezzanino (architettura) · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Monofora · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Ordine ionico · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Palazzo · Mostra di più »

Palazzo Foscari Contarini

Palazzo Foscari Contarini è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Santa Croce, affacciato sul Canal Grande, a sinistra di Palazzo Adoldo, di fronte alla chiesa di Santa Maria di Nazareth e ai piedi del ponte degli Scalzi.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Palazzo Foscari Contarini · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Parapetto · Mostra di più »

Patriziato (Venezia)

Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica Veneta, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Patriziato (Venezia) · Mostra di più »

Santa Croce (sestiere di Venezia)

Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Santa Croce (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e Venezia · Mostra di più »

1432

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e 1432 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Adoldo e 1520 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »