Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Boldù a San Felice

Indice Palazzo Boldù a San Felice

Palazzo Boldù a San Felice (conosciuto anche come Palazzo Boldù Ghisi) è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra Palazzetto Da Lezze e Palazzo Contarini Pisani.

17 relazioni: Boldù, Bugnato, Canal Grande, Cannaregio, Contarini, Ghisi, Jacopo Guarana, Palazzetto Da Lezze, Palazzi di Cannaregio, Palazzi di Venezia, Palazzo Contarini Pisani, Palazzo Flangini, Pietra d'Istria, Repubblica di Venezia, Serliana, XVI secolo, XVII secolo.

Boldù

I Boldù furono una nobile famiglia di Venezia compresa nel patriziato sin dalla serrata del 1297.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Boldù · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Bugnato · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Canal Grande · Mostra di più »

Cannaregio

Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Cannaregio · Mostra di più »

Contarini

I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Contarini · Mostra di più »

Ghisi

I Ghisi furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Ghisi · Mostra di più »

Jacopo Guarana

'' Allegoria delle virtù Mocenigo'', Gallerie dell'Accademia, Venezia Malgrado la nascita veronese di Jacopo, la famiglia dei Guarana vanta origini veneziane; ed è proprio nei nobili edifici di Venezia che, ancora ventenne, inizia a operare il giovane pittore, ispirandosi allo stile del maestro Giambattista Tiepolo.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Jacopo Guarana · Mostra di più »

Palazzetto Da Lezze

Il Palazzetto Da Lezze è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio ed affacciato sul lato sinistro del Canal Grande alla confluenza col rio di Noale, di fronte a Ca' Pesaro, tra Palazzo Gussoni Grimani Della Vida e Palazzo Boldù.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Palazzetto Da Lezze · Mostra di più »

Palazzi di Cannaregio

Qui di seguito la lista dei palazzi del sestiere di Cannaregio a Venezia con una certa importanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Palazzi di Cannaregio · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palazzo Contarini Pisani

Palazzo Contarini Pisani è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra Palazzo Boldù e Casa Levi Morenos, di fronte a Ca' Corner della Regina.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Palazzo Contarini Pisani · Mostra di più »

Palazzo Flangini

Palazzo Flangini è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio affacciato sul Canal Grande.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Palazzo Flangini · Mostra di più »

Pietra d'Istria

La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Pietra d'Istria · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e Serliana · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo Boldù a San Felice e XVII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »