Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Buono

Indice Palazzo Buono

Il Palazzo Buono è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Toledo, nel quartiere Montecalvario.

23 relazioni: Anni 1950, Architettura neoclassica, Bartolomeo Picchiatti, Calcestruzzo armato, Eclettismo (arte), Facciata, Gaetano Genovese, H&M, Monte di Pietà, Montecalvario, Napoli, Ordine corinzio, Ordine dorico, Ordine ionico, Palazzi di Napoli, Rinascente, Scala mobile, Tribunale di commercio, Via Toledo, XVII secolo, 1921, 2008, 2011.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Anni 1950 · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Bartolomeo Picchiatti

Architetto di origini incerte, si trasferì a Napoli nel 1593, chiamato dall'architetto Domenico Fontana come suo luogotenente.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Bartolomeo Picchiatti · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Eclettismo (arte)

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che gli è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Eclettismo (arte) · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Facciata · Mostra di più »

Gaetano Genovese

Allievo della cattedra di architettura presso l'Accademia di Belle Arti partenopea, a vent'anni si recò a Roma per completare la sua formazione.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Gaetano Genovese · Mostra di più »

H&M

H & M Hennes & Mauritz AB, comunemente conosciuta come H&M (pronunciata Ho och Em), è un'azienda di abbigliamento svedese proprietarie inoltre dei marchi Cheap Monday, COS, Monki, Weekday & Other Stories e Arket.

Nuovo!!: Palazzo Buono e H&M · Mostra di più »

Monte di Pietà

Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Monte di Pietà · Mostra di più »

Montecalvario

Montecalvario è un quartiere di Napoli, che assieme ad altri quartieri del centro storico della città forma la seconda municipalità del comune.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Montecalvario · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Napoli · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Ordine ionico · Mostra di più »

Palazzi di Napoli

Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Palazzi di Napoli · Mostra di più »

Rinascente

La Rinascente S.p.A., commercialmente conosciuta come Rinascente, è una catena di grandi magazzini italiana con sede a Milano, di proprietà della thailandese Central Group.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Rinascente · Mostra di più »

Scala mobile

Una scala mobile è un trasportatore-elevatore adatto al trasporto di persone.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Scala mobile · Mostra di più »

Tribunale di commercio

In Francia e altri ordinamenti che ne hanno seguito il modello (tra cui il Belgio e, in passato, l'Italia) il tribunale di commercio è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle controversie di diritto commerciale insorte tra commercianti e, in certi casi, tra questi e non commerciati, nonché in materia di società commerciali, fallimento e altre procedure concorsuali, costituito da giudici laici eletti o comunque tratti dai commercianti (in Belgio, però, il presidente è un magistrato professionale).

Nuovo!!: Palazzo Buono e Tribunale di commercio · Mostra di più »

Via Toledo

Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km.

Nuovo!!: Palazzo Buono e Via Toledo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo Buono e XVII secolo · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Buono e 1921 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Buono e 2008 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Buono e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »