Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Civran

Indice Palazzo Civran

Palazzo Civran è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, poco prima del Fontego dei Tedeschi, tra il Campiello del Remer e Palazzo Perducci.

15 relazioni: Arco a tutto sesto, Canal Grande, Cannaregio, Casa Perducci, Chiave di volta, Civran, Fondaco dei Tedeschi, Guardia di Finanza, Palazzi di Cannaregio, Palazzi di Venezia, Palina, Timpano (architettura), XIV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Palazzo Civran e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Canal Grande · Mostra di più »

Cannaregio

Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Cannaregio · Mostra di più »

Casa Perducci

Casa Perducci è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra Palazzo Civran e Palazzo Ruzzini, poco prima del Fontego dei Tedeschi.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Casa Perducci · Mostra di più »

Chiave di volta

La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Chiave di volta · Mostra di più »

Civran

I Civran furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Civran · Mostra di più »

Fondaco dei Tedeschi

Il Fontego dei Tedeschi (o, in italiano, Fondaco dei Tedeschi) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente al Ponte di Rialto.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Fondaco dei Tedeschi · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Palazzi di Cannaregio

Qui di seguito la lista dei palazzi del sestiere di Cannaregio a Venezia con una certa importanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Palazzi di Cannaregio · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo Civran e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palina

La palina (in veneziano: palina) è il palo da ormeggio usato nella laguna di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Palina · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Palazzo Civran e Timpano (architettura) · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Palazzo Civran e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Civran e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo Civran e XVII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »