Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Civran Grimani

Indice Palazzo Civran Grimani

Palazzo Civran Grimani è un edificio civile veneziano sito nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande alla confluenza con Rio della Frescada, tra Palazzo Dandolo Paolucci e Palazzo Caotorta Angaran.

19 relazioni: Architettura neoclassica, Bugnato, Canal Grande, Elena Bassi, Filippo Grimani, Giorgio Massari, Palazzo Caotorta Angaran, Palazzo Cavalli-Franchetti, Palazzo Dandolo Paolucci, Palazzo Grimani (San Luca), San Polo (sestiere di Venezia), Venezia, XV secolo, XVIII secolo, 1720, 1740, 1818, 1895, 1916.

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Bugnato · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Canal Grande · Mostra di più »

Elena Bassi

Ricercatrice e storica dell'arte, docente e direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Presidente dell'Università Popolare, donna costantemente impegnata intellettualmente e civilmente nel sociale.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Elena Bassi · Mostra di più »

Filippo Grimani

Era il terzogenito, dopo due femmine, di Pierluigi e della contessa Elena Melissinò, la quale morì dandolo alla luce.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Filippo Grimani · Mostra di più »

Giorgio Massari

Impegnato sia in ambito civile che religioso, fu il più importante architetto operante a Venezia nella sua epoca.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Giorgio Massari · Mostra di più »

Palazzo Caotorta Angaran

Palazzo Caotorta Angaran è un edificio civile veneziano sito nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Balbi e Palazzo Civran Grimani.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Palazzo Caotorta Angaran · Mostra di più »

Palazzo Cavalli-Franchetti

Palazzo Cavalli-Franchetti, o semplicemente Palazzo Franchetti, è un edificio di Venezia ubicato nel sestiere di San Marco, nelle immediate vicinanze del ponte dell'Accademia.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Palazzo Cavalli-Franchetti · Mostra di più »

Palazzo Dandolo Paolucci

Palazzo Dandolo Paolucci è un edificio civile veneziano sito nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Dolfin e Palazzo Civran Grimani.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Palazzo Dandolo Paolucci · Mostra di più »

Palazzo Grimani (San Luca)

Palazzo Grimani è un imponente palazzo rinascimentale di Venezia affacciato sul Canal Grande nel sestiere di San Marco, non lontano dal ponte di Rialto.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Palazzo Grimani (San Luca) · Mostra di più »

San Polo (sestiere di Venezia)

San Polo è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e San Polo (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e Venezia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e XVIII secolo · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e 1720 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e 1740 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e 1818 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e 1895 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Civran Grimani e 1916 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »