Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Corner Gheltof

Indice Palazzo Corner Gheltof

Palazzo Corner Gheltof è un edificio civile veneziano sito nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande a fianco del complesso Mocenigo.

12 relazioni: Canal Grande, Monofora, Palazzi Mocenigo, Quadrifora, San Marco (sestiere di Venezia), Serliana, Venezia, Vera da pozzo, X secolo, XI secolo, XIX secolo, XVI secolo.

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e Canal Grande · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e Monofora · Mostra di più »

Palazzi Mocenigo

I Palazzi Mocenigo sono un complesso architettonico di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato su Canal Grande tra Palazzo Contarini delle Figure e Palazzo Corner Gheltoff, di fronte a Palazzo Civran Grimani.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e Palazzi Mocenigo · Mostra di più »

Quadrifora

La quadrifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e Quadrifora · Mostra di più »

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco (San Marco in veneto) è uno dei sestieri di Venezia e ne è il cuore sin dalla fondazione della Serenissima.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e San Marco (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e Serliana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e Venezia · Mostra di più »

Vera da pozzo

La vera di un pozzo, detta anche puteale o ghiera, è la balaustra di protezione chiusa attorno al foro di un pozzo.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e Vera da pozzo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Corner Gheltof e XVI secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Corner Gheltoff.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »