Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Donà della Madoneta

Indice Palazzo Donà della Madoneta

Palazzo Donà della Madoneta, anche noto come Palazzo Donà Dolcetti, è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di San Polo e affacciata sul Canal Grande tra Casa Sicher e Palazzo Donà a Sant'Aponal.

18 relazioni: Arco a tutto sesto, Bassorilievo, Bisanzio, Canal Grande, Casa Sicher, Facciata, Mezzanino (architettura), Palazzi di San Polo, Palazzo Donà a Sant'Aponal, Parapetto, Patera (architettura), San Polo (sestiere di Venezia), Signolo, Veneto, Venezia, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo.

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Bassorilievo · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Bisanzio · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Canal Grande · Mostra di più »

Casa Sicher

Casa Sicher è un palazzo di Venezia, sito nel sestiere di San Polo ed affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Bernardo e Palazzo Donà della Madoneta.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Casa Sicher · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Facciata · Mostra di più »

Mezzanino (architettura)

Il mezzanino, o piano ammezzato, in architettura è un particolare livello, normalmente ribassato, dell'edificio situato, di norma, tra il piano terra e il primo piano e che non rientra nel calcolo totale dei piani.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Mezzanino (architettura) · Mostra di più »

Palazzi di San Polo

Lista dei palazzi del sestiere di San Polo a Venezia con una certa importanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Palazzi di San Polo · Mostra di più »

Palazzo Donà a Sant'Aponal

Palazzo Donà a Sant'Aponal, spesso noto con il semplice nome di Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze, è un edificio sito nella città di Venezia, più precisamente localizzato nel sestiere di San Polo.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Palazzo Donà a Sant'Aponal · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Parapetto · Mostra di più »

Patera (architettura)

La pàtera è un bassorilievo ornamentale di forma circolare tipico della laguna veneta, risalente al periodo che va dalla fine del X al XII secolo (ma con strascichi fino al XV secolo).

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Patera (architettura) · Mostra di più »

San Polo (sestiere di Venezia)

San Polo è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e San Polo (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Signolo

I Signolo (talvolta anche Signoli) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Signolo · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Palazzo Donà della Madoneta e XV secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Donà della Madonnetta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »