Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzetto Foscari

Indice Palazzetto Foscari

Palazzo Foscari del Prà (detto anche Palazzetto Foscari del Prà) è un palazzo di Venezia, in stile gotico veneziano (XIV secolo) situato nel sestiere di Cannaregio (N.A. 4201), nei pressi della Chiesa di Santa Sofia.

12 relazioni: Canal Grande, Cannaregio, Chiesa di Santa Sofia (Venezia), Federico II di Mantova, Gotico, Mantova, Palazzo Morosini Sagredo, Polifora, Sestiere (Venezia), Tardo gotico, Venezia, 1520.

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Canal Grande · Mostra di più »

Cannaregio

Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Cannaregio · Mostra di più »

Chiesa di Santa Sofia (Venezia)

La chiesa di Santa Sofia è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Chiesa di Santa Sofia (Venezia) · Mostra di più »

Federico II di Mantova

Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Federico II di Mantova · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Gotico · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Mantova · Mostra di più »

Palazzo Morosini Sagredo

Palazzo Morosini Sagredo è un palazzo di Venezia sito nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzetto Foscari e Palazzo Giustinian Pesaro.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Palazzo Morosini Sagredo · Mostra di più »

Polifora

La polifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Polifora · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Tardo gotico · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e Venezia · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzetto Foscari e 1520 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Foscari del Prà.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »