Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Francesco Borsotto

Indice Palazzo Francesco Borsotto

Il palazzo Francesco Borsotto è un edificio sito in via della Maddalena al civico 29 nel centro storico di Genova.

14 relazioni: Banco di San Giorgio, Basilica di San Siro, Campata, Centro storico di Genova, Cornice marcapiano, Doge (Repubblica di Genova), Genova, Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova, Palazzo Ottavio Imperiale, Portale, Portico, Simon Boccanegra, XVI secolo, XVIII secolo.

Banco di San Giorgio

Il Banco di San Giorgio fu dal 1797 al 1805 la nuova denominazione dell'antica Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio (in latino: Officium comperarum et bancorum Sancti Georgii) fondata nel 1407 a Genova.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Banco di San Giorgio · Mostra di più »

Basilica di San Siro

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese di Genova, in Liguria, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Basilica di San Siro · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Campata · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Doge (Repubblica di Genova)

Quella del doge (ligure: duxe, pron. /'dy:ʒe/) è stata, dal 1339 al 1797 una figura centrale del potere costituito nell'antica Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Doge (Repubblica di Genova) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Genova · Mostra di più »

Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova

Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova sono un sito Patrimonio dell'umanità UNESCO nel centro di Genova.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova · Mostra di più »

Palazzo Ottavio Imperiale

Il palazzo Ottavio Imperiale è un edificio sito a Campetto al civico 2, nella zona del Mercato di Soziglia nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Palazzo Ottavio Imperiale · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Portale · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Portico · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e Simon Boccanegra · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Francesco Borsotto e XVIII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »