Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Gagliardi Sardi

Indice Palazzo Gagliardi Sardi

Palazzo Gagliardi Sardi, talvolta noto come Palazzo Nodari Gagliardi Sardi, è un palazzo storico dell'Aquila.

16 relazioni: Architettura barocca, Chiesa di San Flaviano (L'Aquila), Costa Masciarelli, Euro, L'Aquila, Nardis (famiglia), Normanni, Palazzo, Quarto di Santa Giusta, Raffaele Colapietra, Sezione aurea, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Via Fortebraccio, XVIII secolo, 1710.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Architettura barocca · Mostra di più »

Chiesa di San Flaviano (L'Aquila)

La chiesa di San Flaviano è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Giusta.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Chiesa di San Flaviano (L'Aquila) · Mostra di più »

Costa Masciarelli

Costa Masciarelli è una strada del centro storico dell'Aquila.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Costa Masciarelli · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Euro · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e L'Aquila · Mostra di più »

Nardis (famiglia)

I Nardis o de' Nardis sono un'importante famiglia dell'Aquila.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Nardis (famiglia) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Normanni · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Palazzo · Mostra di più »

Quarto di Santa Giusta

Il Quarto Santa Giusta (precedentemente San Giorgio) è uno dei quattro quarti dell'Aquila, quarto forconese che fa riferimento al quadrante sud-orientale della città.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Quarto di Santa Giusta · Mostra di più »

Raffaele Colapietra

È stato docente di storia moderna presso l'Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 1990.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Raffaele Colapietra · Mostra di più »

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Per la proprietà dello scomporre lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore b e la loro differenza (a-b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di \varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi La soluzione positiva di tale equazione (unica ammissibile essendo \varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ovvero non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di \sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Sezione aurea · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Via Fortebraccio

Via Fortebraccio è una strada del centro storico dell'Aquila.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e Via Fortebraccio · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e XVIII secolo · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Palazzo Gagliardi Sardi e 1710 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »