Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Gallio (Gravedona)

Indice Palazzo Gallio (Gravedona)

Palazzo Gallio è una dimora cardinalizia che si trova a Gravedona, in provincia di Como.

14 relazioni: Alvito (Italia), Camellia, Cardinale, Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio, Curti (famiglia), Filippo II di Spagna, Gravedona, Provincia di Como, Repubblica delle Tre Pievi, Tolomeo Gallio, 1580, 1586, 1587, 1607.

Alvito (Italia)

Alvito è un comune italiano di 2.668 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio al confine con le regioni Abruzzo e Molise.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Alvito (Italia) · Mostra di più »

Camellia

Camellia L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Theaceae, originario delle zone tropicali dell'Asia.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Camellia · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Cardinale · Mostra di più »

Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio

La Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio è una comunità montana in provincia di Como, nata il 1º settembre 2009 dalla fusione delle preesistenti Comunità montana delle Alpi Lepontine e Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio · Mostra di più »

Curti (famiglia)

La famiglia Curti è nota in Italia come un antichissimo e nobile casato lombardo, ma secondo le antiche cronache (richiamate da G. Corti nel suo saggio "famiglia Curti" in Giornale Araldico Genealogico, cfr. bibliografia) ebbe origini francesi risalenti all' XI secolo, strettamente legate a quelle di altre illustri famiglie italiane provenienti d'oltralpe, come gli Stampa, i Canova, e i Capitani di Scalve.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Curti (famiglia) · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Gravedona · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Provincia di Como · Mostra di più »

Repubblica delle Tre Pievi

La Repubblica delle Tre Pievi fu un antico territorio semi-indipendente lombardo, che venne a costituirsi all'incirca dopo la pace di Costanza, con cui nel 1183 si concluse il conflitto tra il Barbarossa ed i comuni lombardi, inizialmente soprattutto per mutue necessità difensive.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Repubblica delle Tre Pievi · Mostra di più »

Tolomeo Gallio

Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e Tolomeo Gallio · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e 1580 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e 1586 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e 1587 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Gallio (Gravedona) e 1607 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »