Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Garzoni

Indice Palazzo Garzoni

Palazzo Garzoni è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra il Rio di Ca' Garzoni ed il Fondaco Marcello, di fronte a Palazzo Pisani Moretta.

18 relazioni: Architettura gotica, Arco a tutto sesto, Bologna, Canal Grande, Garzoni, Maggior Consiglio, Palazzi di San Marco, Palazzi di Venezia, Palazzo Pisani Moretta, Protome, Putto, San Marco (sestiere di Venezia), Università Ca' Foscari Venezia, Venezia, XIII secolo, XV secolo, XVII secolo, 1381.

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Architettura gotica · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Bologna · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Canal Grande · Mostra di più »

Garzoni

I Garzoni furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Casade Novissime.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Garzoni · Mostra di più »

Maggior Consiglio

Il Maggior Consiglio, più anticamente Consilium Sapientium (latino per "Consiglio dei Saggi"), era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia e si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Maggior Consiglio · Mostra di più »

Palazzi di San Marco

Lista dei palazzi del sestiere di San Marco a Venezia di rilevanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Palazzi di San Marco · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande, tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Tiepolo.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Palazzo Pisani Moretta · Mostra di più »

Protome

La protome (pronuncia: pròtome; προτομή, protomé, "parte anteriore, busto", dal verbo προτέμνω, tagliare; plurale: protomi) è un elemento decorativo dipinto, inciso o in rilievo, molto diffuso nell'arte antica, costituito da testa o busto di uomo, animale o creatura fantastica, posto ad ornamento di elementi architettonici come mensole, cornici, frontoni.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Protome · Mostra di più »

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Putto · Mostra di più »

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco (San Marco in veneto) è uno dei sestieri di Venezia e ne è il cuore sin dalla fondazione della Serenissima.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e San Marco (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Università Ca' Foscari Venezia

L'Università Ca' Foscari Venezia è una università statale italiana fondata nel 1868.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Università Ca' Foscari Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e XVII secolo · Mostra di più »

1381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Garzoni e 1381 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »