Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Mannajuolo

Indice Palazzo Mannajuolo

Il Palazzo Mannajuolo è un palazzo di Napoli ubicato in via Filangieri, nel quartiere Chiaia, e rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura liberty della città.

20 relazioni: Architettura modernista, Art Nouveau, Calcestruzzo armato, Chiaia, Edizioni Scientifiche Italiane, Ferro battuto, Ferzan Özpetek, Gioacchino Luigi Mellucci, Giulio Ulisse Arata, Ingegnere, Liberty a Napoli, Napoli, Napoli velata, Palazzi di Napoli, Renato De Fusco, Renato Nicolini, XVII secolo, XVIII secolo, 1909, 1911.

Architettura modernista

Il Modernismo è un insieme di stili architettonici con caratteristiche analoghe, che sorse intorno agli inizi del Novecento in Europa, in coincidenza con l'Art Nouveau.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Architettura modernista · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Art Nouveau · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Chiaia

Chiaia (o Chiaja) è un quartiere che insieme con i quartieri Posillipo e San Ferdinando forma la municipalità n. 1 del comune di Napoli.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Chiaia · Mostra di più »

Edizioni Scientifiche Italiane

Edizioni Scientifiche Italiane è una casa editrice fondata a Napoli il 31 maggio 1945 con l'intento di pubblicare opere scientifiche, in particolare nel campo medico, allargò in breve tempo la propria attività con l’ausilio di storici e saggisti insigni, estendendo l’ambito d’interesse alla letteratura, alla storia del pensiero e della cultura, alla storia del diritto e del pensiero giuridico ecc., con riguardo particolare ai problemi del Mezzogiorno.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Edizioni Scientifiche Italiane · Mostra di più »

Ferro battuto

Il ferro battuto è stato il primo tipo di acciaio ad essere scoperto; è stato probabilmente ottenuto casualmente come sottoprodotto della produzione del rame.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Ferro battuto · Mostra di più »

Ferzan Özpetek

Ferzan Özpetek è nato nel 1959 a Istanbul, nel quartiere di Fenerbahçe, da una famiglia della borghesia locale, imparentata per via materna con due pascià.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Ferzan Özpetek · Mostra di più »

Gioacchino Luigi Mellucci

Nacque a Curti, da una nobile famiglia comitale, distintasi nelle lotte risorgimentali: il padre Pasquale, fu sindaco del Comune di Curti e la madre, Adele Gaudiosi, era figlia del nobile Pasquale, primo consigliere provinciale di Pomigliano d'Arco.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Gioacchino Luigi Mellucci · Mostra di più »

Giulio Ulisse Arata

Frequentò nella sua città natale il Collegio Alberoni e la scuola di architettura "Gazzola", seguendo le lezioni di Camillo Guidotti.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Giulio Ulisse Arata · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Ingegnere · Mostra di più »

Liberty a Napoli

Con liberty a Napoli s'intende una declinazione architettonica della corrente floreale sviluppatasi nella città partenopea nei primi due decenni del XX secolo, principalmente sul Vomero, a Posillipo e nel quartiere Chiaia.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Liberty a Napoli · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Napoli · Mostra di più »

Napoli velata

Napoli velata è un film del 2017 diretto da Ferzan Özpetek, con protagonisti Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Borghi, affiancati da Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Luisa Ranieri, Maria Pia Calzone, Lina Sastri e Isabella Ferrari.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Napoli velata · Mostra di più »

Palazzi di Napoli

Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Palazzi di Napoli · Mostra di più »

Renato De Fusco

Pittore e Architetto, è professore emerito di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli Federico II, è noto a livello internazionale come saggista e teorico dell'architettura e del design.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Renato De Fusco · Mostra di più »

Renato Nicolini

È figlio di Roberto Nicolini (1907 - 1977) architetto attivo prima presso l'Istituto Fascista Autonomo Case popolari di Roma (si deve a lui la progettazione di alcune borgate romane tra le quali il Quarticciolo) e poi con Mario De Renzi.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e Renato Nicolini · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e XVIII secolo · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e 1909 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Mannajuolo e 1911 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »