Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo della città di palazzo San Sebastiano

Indice Museo della città di palazzo San Sebastiano

Il Museo della Città di Palazzo San Sebastiano è un museo di Mantova con sede nel cinquecentesco omonimo Palazzo di proprietà comunale.

36 relazioni: Andrea Mantegna, Antonio da Pavia, Arte, Bernardino Ghisolfo, Busto di Francesco II Gonzaga, Castiglione delle Stiviere, Editoriale Sometti, Età napoleonica, Francesco II Gonzaga, Gazzuolo, Giovanni Cristoforo Romano, Hampton Court, Londra, Lorenzo Costa, Lorenzo Leonbruno, Luigi Gonzaga, Mantova, Martiri di Belfiore, Museo, Occasio e Poenitentia, Primavera dei popoli, Regno d'Italia (1861-1946), Restaurazione, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Terremoto dell'Emilia del 2012, Terza guerra d'indipendenza italiana, Trionfi di Cesare, XVI secolo, 1506, 1508, 1519, 1883, 1903, 1999, 2003, 2005.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Andrea Mantegna · Mostra di più »

Antonio da Pavia

Fu un pittore del Rinascimento, contemporaneo di Andrea Mantegna, di cui ricalcò lo stile e fu attivo a Mantova tra il 1500 e il 1514.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Antonio da Pavia · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Arte · Mostra di più »

Bernardino Ghisolfo

Noto anche come Bernardo da Piacenza fu figlio di Ghisolfo e nacque a Mantova nel 1430 circa.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Bernardino Ghisolfo · Mostra di più »

Busto di Francesco II Gonzaga

Il busto di Francesco II Gonzaga è un'opera scultorea in terracotta (altezza senza piedistallo 50 cm) attribuita a Giovanni Cristoforo Romano, databile al 1498-1500 circa e conservata nel Museo della città di palazzo San Sebastiano di Mantova.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Busto di Francesco II Gonzaga · Mostra di più »

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Editoriale Sometti

Editoriale Sometti è una casa editrice italiana, fondata con il nome di Linotipia Sometti a Mantova nel 1973 da Valerio Sometti.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Editoriale Sometti · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Età napoleonica · Mostra di più »

Francesco II Gonzaga

Dopo la morte del padre (1484), Francesco fu il signore di Mantova fino alla sua morte e la dinastia si apprestava a vivere uno dei periodi più fulgidi della sua lunga storia.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Francesco II Gonzaga · Mostra di più »

Gazzuolo

Gazzuolo (Gasöl in dialetto mantovano) è un comune italiano di 2.223 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Gazzuolo · Mostra di più »

Giovanni Cristoforo Romano

Figlio di Isaia da Pisa, Gian Cristoforo fu probabilmente allievo di Andrea Bregno, anche se le sue prime opere documentate sono dei lavori di minore entità nel Palazzo ducale di Urbino, dove collaborò con Ambrogio Barocci da Milano (ante 1482).

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Giovanni Cristoforo Romano · Mostra di più »

Hampton Court

L'Hampton Court Palace (meglio conosciuto come, più semplicemente, Hampton Court) è un palazzo reale situato nel distretto londinese di Richmond upon Thames e nei pressi della vecchia contea di Middlesex, a circa 19 chilometri (11,7 miglia) a sud-ovest della stazione di Charing Cross sulla riva del Tamigi.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Hampton Court · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Londra · Mostra di più »

Lorenzo Costa

Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Lorenzo Costa · Mostra di più »

Lorenzo Leonbruno

Formatosi alla scuola del Mantegna, lavorò con il Perugino a Firenze tra il 1504 e il 1506.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Lorenzo Leonbruno · Mostra di più »

Luigi Gonzaga

Figlio primogenito di Ferrante Gonzaga, primo marchese di Castiglione delle Stiviere e di Marta Tana di Chieri, nacque nel castello di famiglia di Castiglione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Mantova · Mostra di più »

Martiri di Belfiore

Martiri di Belfiore fu il nome dato al primo gruppo di patrioti italiani condannati a morte per impiccagione a Mantova tra il 1852 e il 1855 in pieno Risorgimento per volontà del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Josef Radetzky.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Martiri di Belfiore · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Museo · Mostra di più »

Occasio e Poenitentia

Occasio e Poenitentia è un affresco (168x146 cm) di Andrea Mantegna o della sua scuola, databile al 1500 circa e conservato nel Museo della Città di Palazzo San Sebastiano a Mantova, dopo essere stato a lungo a Palazzo Cavriani, dove decora la cappa di un camino.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Occasio e Poenitentia · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Restaurazione · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Terremoto dell'Emilia del 2012

Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della pianura padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Terremoto dell'Emilia del 2012 · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Trionfi di Cesare

I Trionfi di Cesare (per esteso i Trionfi di Cesare in Gallia, come riporta un'insegna nella seconda tela) sono una serie di nove tele (tempera a colla, 268x278 cm ciascuna) dipinte da Andrea Mantegna tra il 1485 circa e il 1505, conservate nel Palazzo del bagno di Hampton Court a Londra.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e Trionfi di Cesare · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e XVI secolo · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 1506 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 1508 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 1519 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 1883 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 1903 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 1999 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 2003 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo della città di palazzo San Sebastiano e 2005 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo del Risorgimento di Mantova, Museo della Città - Palazzo di San Sebastiano, Museo della Città di Palazzo San Sebastiano, Museo della città di Palazzo San Sebastiano, Museo della città di Palazzo di San Sebastiano, Palazzo San Sebastiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »