Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Sant'Antonio

Indice Palazzo Sant'Antonio

Palazzo Sant'Antonio è un'architettura di Cerreto Sannita.

37 relazioni: Antonio di Padova, Biagio Caropipe, Campania, Campata, Cattedrale di Cerreto Sannita, Cerreto antica, Cerreto Sannita, Chiesa della Madonna di Costantinopoli, Chiesa di San Gennaro (Cerreto Sannita), Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita), Chiostro, Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita), Confraternita della Madonna del Pianto, Francesco d'Assisi, Giovanni Battista de Bellis, Giovanni Battista Manni, Giuseppe Bonaparte, Massa (Faicchio), Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita), Morgia Sant'Angelo, Museo civico e della ceramica cerretese, Ordine dei frati minori conventuali, Papa Leone X, Ponte di Annibale, Santuario della Madonna delle Grazie (Cerreto Sannita), Storia di Cerreto Sannita, Tempio di Flora (Cerreto Sannita), Terremoto del Sannio del 1688, XVI secolo, XX secolo, 1240, 1244, 1369, 1621, 1651, 1693, 1805.

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Antonio di Padova · Mostra di più »

Biagio Caropipe

Nato a Cerreto Sannita nel 1462 divenne, giovanissimo, arciprete di Guardia Sanframondi.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Biagio Caropipe · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Campania · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Campata · Mostra di più »

Cattedrale di Cerreto Sannita

La cattedrale della Santissima Trinità è la chiesa cattedrale della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, situata nel centro storico di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Cattedrale di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Cerreto antica

Con la denominazione Cerreto antica (comunemente commutata in Cerreto vecchia o in vecchia Cerreto) si intende l'insediamento (VIII secolo-1688) che precedeva l'attuale Cerreto Sannita, edificata dopo il terremoto del 5 giugno 1688.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Cerreto antica · Mostra di più »

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Chiesa della Madonna di Costantinopoli

La chiesa della Madonna di Costantinopoli è sita in Piazza San Rocco (detta localmente anche piazza vecchia) a Scanno, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Chiesa della Madonna di Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa di San Gennaro (Cerreto Sannita)

La chiesa di San Gennaro è una architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Chiesa di San Gennaro (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita)

La chiesa di Sant'Antonio è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita, intitolata al santo patrono del comune.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Chiostro · Mostra di più »

Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)

La collegiata di San Martino è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Confraternita della Madonna del Pianto

La confraternita della Madonna del Pianto è una architettura religiosa sita nel comune di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Confraternita della Madonna del Pianto · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Giovanni Battista de Bellis

Assieme al conte Marzio Carafa e a suo fratello Marino Carafa ebbe un ruolo determinante nella ricostruzione ex novo di Cerreto Sannita dopo il terremoto del 5 giugno 1688.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Giovanni Battista de Bellis · Mostra di più »

Giovanni Battista Manni

Fu uno fra gli architetti napoletani più attivi della seconda metà del Seicento e dell'inizio del Settecento.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Giovanni Battista Manni · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Giuseppe Bonaparte · Mostra di più »

Massa (Faicchio)

Massa è una frazione del comune di Faicchio in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Massa (Faicchio) · Mostra di più »

Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita)

L'ex monastero delle Clarisse di Cerreto Sannita è un antico luogo di culto fondato nel 1369 da Francesca Sanframondi, collaterale e ciambellana della regina Giovanna I di Napoli nonché parente di Giovanni III Sanframondi, conte di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Morgia Sant'Angelo

La Morgia Sant'Angelo è un imponente macigno di pietra sito nel comune di Cerreto Sannita, denominato anche "leonessa" per la curiosa somiglianza a tale felino.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Morgia Sant'Angelo · Mostra di più »

Museo civico e della ceramica cerretese

Il Museo civico e della ceramica cerretese è una esposizione permanente dedicata alla tradizione ceramica di Cerreto Sannita, in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Museo civico e della ceramica cerretese · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Papa Leone X · Mostra di più »

Ponte di Annibale

Il ponte di Annibale è un ponte di epoca romana sito sul corso del Titerno, nel comune di Cerreto Sannita in Campania.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Ponte di Annibale · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Cerreto Sannita)

Il santuario della Madonna delle Grazie è un complesso religioso mariano sito nel territorio comunale di Cerreto Sannita e costituito dalla chiesa, dal convento dei Cappuccini e dalla Casa del pellegrino, gestiti dai padri dell'Ordine dei frati minori cappuccini.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Santuario della Madonna delle Grazie (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Tempio di Flora (Cerreto Sannita)

Il tempio di Flora era un tempio di età sannita sito in Cerreto Sannita dove sorgeva il villaggio di Cominium Ocritum (o Cerritum), citato da Tito Livio durante le vicende inerenti alla seconda guerra punica.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Tempio di Flora (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Terremoto del Sannio del 1688

Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nell'attuale provincia di Benevento e in alcuni settori delle province finitime.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e Terremoto del Sannio del 1688 · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e XX secolo · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e 1240 · Mostra di più »

1244

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e 1244 · Mostra di più »

1369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e 1369 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e 1621 · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e 1651 · Mostra di più »

1693

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e 1693 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sant'Antonio e 1805 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »