Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Soranzo Piovene

Indice Palazzo Soranzo Piovene

Palazzo Soranzo Piovene è un palazzo di Venezia, sito nel sestiere di Cannaregio ed affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Molin Erizzo e Palazzo Emo, oggi sede della Guardia di Finanza.

14 relazioni: Canal Grande, Cannaregio, Guardia di Finanza, Monofora, Palazzo Emo alla Maddalena, Palazzo Erizzo (Cannaregio), Piovene (famiglia), Portego, Sante Lombardo, Soranzo, Trifora, Venezia, XVI secolo, 1760.

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Canal Grande · Mostra di più »

Cannaregio

Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Cannaregio · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Monofora · Mostra di più »

Palazzo Emo alla Maddalena

Palazzo Emo alla Maddalena è un palazzo di Venezia affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Molin Querini e Palazzo Soranzo Piovene.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Palazzo Emo alla Maddalena · Mostra di più »

Palazzo Erizzo (Cannaregio)

Palazzo Molin Erizzo (detto anche Palazzo Erizzo alla Maddalena) è un palazzo di Venezia sito nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Marcello e Palazzo Soranzo Piovene.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Palazzo Erizzo (Cannaregio) · Mostra di più »

Piovene (famiglia)

I Piovene furono una famiglia aristocratica vicentina.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Piovene (famiglia) · Mostra di più »

Portego

Il portego è un ambiente caratteristico degli edifici civili veneziani edificati durante gli anni della Serenissima Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Portego · Mostra di più »

Sante Lombardo

Figlio di Tullio, appartenente a una famiglia di artisti originari di Carona, il 1524, diventa protomastro della Scuola Grande di San Rocco.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Sante Lombardo · Mostra di più »

Soranzo

I Soranzo sono una famiglia del patriziato veneziano, una delle ventiquattro che rivendicavano origini tribunizie.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Soranzo · Mostra di più »

Trifora

La trifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Trifora · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e XVI secolo · Mostra di più »

1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Soranzo Piovene e 1760 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »