Indice
36 relazioni: Alesso Baldovinetti, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Antinori, Bardi (famiglia), Belisario Vinta, Benedetto Varchi, Bernardo Del Nero, Capponi (famiglia), Contessina de' Bardi, Cornice marcapiano, Cornicione, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Cosimo II de' Medici, Costa dei Magnoli, Francesco Lumachi, Giovanni Camillo Sagrestani, Giuliano de' Medici, Giuseppe Tonelli, GNU Free Documentation License, Gonfaloniere di Giustizia (Firenze), Lorenzo de' Medici, Matteo Bonechi, Matteo Nigetti, Medici, Monumenti nazionali (Italia), Palazzo Bardi-Tempi, Palazzo Tempi-Mazzei, Parapetto, Piazza di Santa Maria Soprarno, Pier Dandini, Piero il Fatuo, Siena, Torrigiani, Toscana, Via de' Bardi.
Alesso Baldovinetti
Nato a Firenze nel 1427 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.
Vedere Palazzo Tempi e Alesso Baldovinetti
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Vedere Palazzo Tempi e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
Antinori
Gli Antinori sono un'antica famiglia patrizia di Firenze. Col tempo ebbero anche il titolo di Marchesi, mentre un ramo stabilitosi nel sud Italia ebbe nel XV secolo il ducato di Brindisi.
Vedere Palazzo Tempi e Antinori
Bardi (famiglia)
I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.
Vedere Palazzo Tempi e Bardi (famiglia)
Belisario Vinta
Divenuto cittadino fiorentino nel 1579, intraprese una brillante carriera politica. Sposatosi con Camilla figlia di Bartolomeo Concini, Primo Segretario di Cosimo I e Maestro dello stesso Belisario, ricoprì anni dopo la medesima carica del suocero, sotto Ferdinando I de' Medici.
Vedere Palazzo Tempi e Belisario Vinta
Benedetto Varchi
Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.
Vedere Palazzo Tempi e Benedetto Varchi
Bernardo Del Nero
Sostenitore di Lorenzo il Magnifico, nel 1497 fu connivente, in qualità di gonfaloniere, di una congiura contro i piagnoni per riportare a Firenze il dominio pallesco.
Vedere Palazzo Tempi e Bernardo Del Nero
Capponi (famiglia)
I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.
Vedere Palazzo Tempi e Capponi (famiglia)
Contessina de' Bardi
Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Camilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.
Vedere Palazzo Tempi e Contessina de' Bardi
Cornice marcapiano
La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.
Vedere Palazzo Tempi e Cornice marcapiano
Cornicione
Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.
Vedere Palazzo Tempi e Cornicione
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Palazzo Tempi e Cosimo de' Medici
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Palazzo Tempi e Cosimo I de' Medici
Cosimo II de' Medici
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Vedere Palazzo Tempi e Cosimo II de' Medici
Costa dei Magnoli
Costa dei Magnoli è una strada collinare di Firenze (le "coste" sono infatti le strade in ripida pendenza dentro le mura), che si trova in Oltrarno, tra la costa San Giorgio e piazza di Santa Maria Soprarno (attraverso la vota dei Magnoli che attraversa palazzo Tempi. Lungo il tracciato incontra via del Canneto (tramite una breve scalinata) e la piazza dei Bonsi.
Vedere Palazzo Tempi e Costa dei Magnoli
Francesco Lumachi
Scrisse la guida Firenze, nuova guida illustrata storica-artistica-aneddotica della città e dintorni, edita a Firenze dalla Società Editrice Fiorentina nel 1929 e, nelle ultime pagine fa notare: «"Explicit liber", la mia fatica è terminata, la Guida è compiuta.
Vedere Palazzo Tempi e Francesco Lumachi
Giovanni Camillo Sagrestani
Si formò a Firenze da Antonio Giusti e Romolo Panfi, poi viaggiò a Parma, Roma, Venezia e Bologna, dove entrò nella bottega di Carlo Cignani che ne influenzò lo stile.
Vedere Palazzo Tempi e Giovanni Camillo Sagrestani
Giuliano de' Medici
Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.
Vedere Palazzo Tempi e Giuliano de' Medici
Giuseppe Tonelli
Giuseppe Tonelli fu un pittore quadraturista italiano attivo principalmente a Firenze. Fu allievo di Jacopo Chiavistelli, il più celebre quadraturista del Seicento toscano e a Bologna di Tommaso Aldrovandini.
Vedere Palazzo Tempi e Giuseppe Tonelli
GNU Free Documentation License
La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.
Vedere Palazzo Tempi e GNU Free Documentation License
Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)
Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.
Vedere Palazzo Tempi e Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Palazzo Tempi e Lorenzo de' Medici
Matteo Bonechi
Matteo Bonechi fu un pittore d'affresco di scuola fiorentina del primo Settecento, lo ritroviamo, in gioventù allievo di Francesco Botti, ma una maggiore influenza la subì da Giovanni Camillo Sagrestani, forse il più importante frescante fiorentino della generazione precedente.
Vedere Palazzo Tempi e Matteo Bonechi
Matteo Nigetti
Allievo e assistente di Bernardo Buontalenti, lavorò con il maestro al lavoro incompiuto di Palazzo Nonfinito a Firenze (1593).
Vedere Palazzo Tempi e Matteo Nigetti
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Palazzo Tempi e Medici
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Palazzo Tempi e Monumenti nazionali (Italia)
Palazzo Bardi-Tempi
Palazzo Bardi-Tempi si trova a Firenze in via de' Benci 2, angolo via Mozza e Lungarno delle Grazie 28.
Vedere Palazzo Tempi e Palazzo Bardi-Tempi
Palazzo Tempi-Mazzei
Palazzo Tempi-Mazzei si trova a Firenze in via Santa Monaca 2, angolo via dei Serragli.
Vedere Palazzo Tempi e Palazzo Tempi-Mazzei
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Palazzo Tempi e Parapetto
Piazza di Santa Maria Soprarno
La piazza di Santa Maria Soprarno è una piazza del centro storico di Firenze, quartiere Oltrarno, posta nei pressi del ponte Vecchio, con accesso dal lungarno Torrigiani, via de' Bardi, la costa dei Magnoli (volta dei Magnoli), la rampa delle Coste, il vicolo del Canneto.
Vedere Palazzo Tempi e Piazza di Santa Maria Soprarno
Pier Dandini
Figlio di un Ottaviano, fratello minore dei pittori Cesare e Vincenzo Dandini, Pier (o Pietro) Dandini fu tra i pittori più attivi a Firenze in epoca barocca.
Vedere Palazzo Tempi e Pier Dandini
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Palazzo Tempi e Piero il Fatuo
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Palazzo Tempi e Siena
Torrigiani
I Torrigiani sono un'antica famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Palazzo Tempi e Torrigiani
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Palazzo Tempi e Toscana
Via de' Bardi
Via de' Bardi è una via della zona di Oltrarno a Firenze, che va da piazza de' Mozzi a via Guicciardini, con tracciato irregolare, apertura alla veduta del fiume Arno all'altezza di piazza di Santa Maria Soprarno e ripresa tra gli edifici fino alla prossimità del capo di Ponte Vecchio.
Vedere Palazzo Tempi e Via de' Bardi