Indice
69 relazioni: Affresco, Alessandro Damasceni Peretti, Ancona, Andrea Palladio, Annibale Lippi, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antonio Lafreri, Antonio Tempesta, Architrave, Attilio Spaccarelli, Baldassarre Peruzzi, Benedetto Accolti il Giovane, Borgo (rione di Roma), Borgo Nuovo (Roma), Bramante, Bugnato, Camera apostolica, Canna (unità di misura), Carlo Fontana, Cassettone, Castel Sant'Angelo, Centina, Dicastero per le Chiese orientali, Ducato (moneta), Fregio, Giovanni Francesco Commendone, Girolamo Gastaldi, Giuseppe Momo, Lazio, Manierismo, Marcello Piacentini, Metopa, Niccolò Circignani, Oratorio di San Filippo Neri in Borgo, Ordine dorico, Ottaviano Mascherino, Palazzo Caprini, Palazzo Castellesi, Palazzo Massimo alle Colonne, Palazzo Rusticucci-Accoramboni, Papa Alessandro VI, Papa Benedetto XV, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XVI, Papa Innocenzo IX, Papa Sisto V, Patti Lateranensi, Piazza Scossacavalli, Pietro Accolti, ... Espandi índice (19 più) »
- Roma R. XIV Borgo
- Zone extraterritoriali della Santa Sede in Roma
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Affresco
Alessandro Damasceni Peretti
Alessandro Damasceni Peretti nacque nel 1571 a Montalto delle Marche. Era figlio di Fabio Damasceni e di Maria Felicita Mignucci Peretti, nipote di papa Sisto V (1585-1590) per parte di madre.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Alessandro Damasceni Peretti
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Ancona
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Andrea Palladio
Annibale Lippi
Poche sono le informazioni storiche e biografiche di Lippi, che fu attivo nel periodo manieristico, e un valido rappresentante della tarda architettura rinascimentale.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Annibale Lippi
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Antonio Lafreri
Francese stabilitosi a Roma verso il 1540, la sua opera più importante è il cosiddetto Atlante di Lafrery, pubblicato a Roma nel 1570, una delle primissime raccolte organiche di mappe geografiche stampate.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Antonio Lafreri
Antonio Tempesta
Si formò nella cultura del tardo manierismo, con un gusto naturalistico ma anche calligrafico, acquisito dalla frequentazione di Giovanni Stradano, con il quale collaborò alla decorazione di Palazzo Vecchio.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Antonio Tempesta
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Architrave
Attilio Spaccarelli
Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto Spaccarelli, scultore, e Agnese Vignetti, ma divenuto presto orfano di padre fu mandato all'istituto San Michele.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Attilio Spaccarelli
Baldassarre Peruzzi
Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Baldassarre Peruzzi
Benedetto Accolti il Giovane
Benedetto detto "il Giovane" per poterlo distinguere dal nonno Benedetto "il Vecchio", era figlio di Michele Accolti, patrizio di Arezzo e podestà di Montevarchi, e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nobildonna di Montevarchi.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Benedetto Accolti il Giovane
Borgo (rione di Roma)
Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Borgo (rione di Roma)
Borgo Nuovo (Roma)
Borgo Nuovo, originariamente noto come via Alessandrina, conosciuta anche come via Recta o via Pontificum, era una strada nella città di Roma, in Italia, importante per ragioni storiche e architettoniche.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Borgo Nuovo (Roma)
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Bramante
Bugnato
Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Bugnato
Camera apostolica
La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Camera apostolica
Canna (unità di misura)
La canna è un'antica unità di misura italiana, ed in particolare un'unità di lunghezza. Il suo valore variava da località a località.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Canna (unità di misura)
Carlo Fontana
Trasferitosi giovanissimo a Roma, Fontana studiò inizialmente con Pietro da Cortona e Carlo Rainaldi, per poi entrare nella cerchia di Gian Lorenzo Bernini, che fece di lui un collaboratore insostituibile per le sue conoscenze tecniche e per l'abilità nel disegno.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Carlo Fontana
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Vedere Palazzo dei Convertendi e Cassettone
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Vedere Palazzo dei Convertendi e Castel Sant'Angelo
Centina
La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Centina
Dicastero per le Chiese orientali
Il Dicastero per le Chiese orientali è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Dicastero per le Chiese orientali
Ducato (moneta)
Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Ducato (moneta)
Fregio
Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Fregio
Giovanni Francesco Commendone
Era primogenito di Antonio, medico e umanista di famiglia bergamasca, e della nobildonna Laura Barbarigo, spinta a un matrimonio di ripiego in quanto il fratello non voleva concederle una dote adeguata.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Giovanni Francesco Commendone
Girolamo Gastaldi
Girolamo Gastaldi nacque nel 1616 al Castello di Taggia, da una nobile famiglia patrizia genovese, avente il titolo di Marchese di Serra Nova, ma secondo il costume dell'epoca venne avviato sin quasi dalla propria nascita alla carriera ecclesiastica, in quanto era nato con delle deformità che gli impedivano di intraprendere altre carriere.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Girolamo Gastaldi
Giuseppe Momo
Attivo nei primi quarant'anni del Novecento, realizzò numerosissime opere a Torino e in Piemonte, ma soprattutto a Roma dove, su committenza di papa Pio XI, contribuì alla trasformazione architettonica della Città del Vaticano all'indomani dei Patti Lateranensi.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Giuseppe Momo
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Lazio
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Manierismo
Marcello Piacentini
Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Marcello Piacentini
Metopa
La mètopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. Consiste in una formella in pietra, scolpita a rilievo, a seconda dei casi altorilievo o bassorilievo, posta in alternanza con i triglifi.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Metopa
Niccolò Circignani
I primi lavori di Niccolò Circignani (talvolta riportato anche come Cercignani, cosiddetto dal paese nativo Pomarance, ora in provincia di Pisa) sono documentati intorno al 1562 a Roma, dove dipinse gli affreschi del cortile del Belvedere in Vaticano con Santi di Tito.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Niccolò Circignani
Oratorio di San Filippo Neri in Borgo
L'oratorio di San Filippo Neri in Borgo, o cappella di San Filippo Neri in Borgo, era un oratorio di Roma che si trovava all'interno dell'antico palazzo dei Convertendi, nel rione Borgo, che all'epoca si affacciava sulla piazza Scossacavalli.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Oratorio di San Filippo Neri in Borgo
Ordine dorico
L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Ordine dorico
Ottaviano Mascherino
Architetto di scuola romana ed allievo del Vignola il Mascherino (o Mascarino) è ricordato soprattutto per essere stato l'architetto del Palazzo del Quirinale al tempo del papa Gregorio XIII.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Ottaviano Mascherino
Palazzo Caprini
Il palazzo Caprini era un importante edificio rinascimentale di Roma.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Palazzo Caprini
Palazzo Castellesi
Il palazzo Castellesi (o palazzo del Corneto), poi palazzo Giraud e oggi Palazzo Torlonia, è un importante edificio rinascimentale di Roma posto nel rione di Borgo, nei pressi della basilica di San Pietro.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Palazzo Castellesi
Palazzo Massimo alle Colonne
Il Palazzo Massimo alle Colonne è un palazzo rinascimentale di Roma che sorge in corso Vittorio Emanuele II.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Rusticucci-Accoramboni
Il palazzo Rusticucci-Accoramboni (noto anche come palazzo Rusticucci o palazzo Accoramboni) è un palazzo tardo rinascimentale ricostruito a Roma.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Palazzo Rusticucci-Accoramboni
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Papa Alessandro VI
Papa Benedetto XV
Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).
Vedere Palazzo dei Convertendi e Papa Benedetto XV
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Papa Clemente VIII
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Palazzo dei Convertendi e Papa Gregorio XIII
Papa Gregorio XVI
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Papa Gregorio XVI
Papa Innocenzo IX
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio di Antonio Facchinetti e Francesca Cini. Dalla sorella minore, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei nipoti e pronipoti del futuro papa, in seguito adottati con il cognome Facchinetti.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Papa Innocenzo IX
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Papa Sisto V
Patti Lateranensi
I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Patti Lateranensi
Piazza Scossacavalli
Piazza Scossacavalli, detta anche Piazza di San Clemente, Piazza di Trento, Piazza d'Aragona, Piazza Salviati,. era una piazza di Roma, importante per ragioni storiche e architettoniche.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Piazza Scossacavalli
Pietro Accolti
Fu creato vescovo di Ancona e cardinale presbitero da papa Giulio II. Esercitò in Roma l'ufficio di cardinale vicario, poi quello di legato pontificio nell'armata contro i francesi.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Pietro Accolti
Podio
Il podio è una piattaforma usata per rialzare qualcosa o qualcuno di un'altezza medio-bassa rispetto all'ambiente circostante. In architettura si tratta di un preciso elemento dei templi antichi e altri edifici.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Podio
Pozzolana
Pozzolana è il termine che indica una fine cenere vulcanica estratta tradizionalmente a Pozzuoli, sulle falde della Solfatara. È utilizzata prevalentemente nell'industria edile.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Pozzolana
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Raffaello Sanzio
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Ravenna
Rinascimento italiano
Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Rinascimento italiano
Rioni di Roma
I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Rioni di Roma
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Roma
Scudo (moneta)
Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Scudo (moneta)
Serliana
La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Serliana
Sgraffito
Lo sgraffito (plurale: sgraffiti; a volte anche scraffito) è una tecnica di decorazione a fresco che può essere sia muraria, ottenuta applicando strati di intonaco con colori contrastanti su una superficie umida, che della ceramica, ottenuta applicando ad un oggetto di ceramica cruda due strati successivi di rivestimento a tinte differenti.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Sgraffito
Soderini (famiglia)
I Soderini sono stati una nobiltà fiorentina famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Soderini (famiglia)
Spinola
La famiglia Spìnola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi. Insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Durazzo (famiglia), ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone, ai Grimaldi e ai Cattaneo della Volta fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Spinola
Strozzi
Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Strozzi
Stube
La stube o stüa, a seconda che si prediliga rispettivamente la dizione tedesca o ladina, è il soggiorno tipico di talune zone alpine, quali in Italia l'Alto Adige, il Trentino, il Bellunese e la Valtellina, ma in particolar modo diffuso in Austria e in Germania.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Stube
Trabeazione
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Trabeazione
Trasfigurazione (Raffaello)
La Trasfigurazione è un dipinto a tempera grassa su tavola (405x278 cm) di Raffaello, databile al 1518-1520 e conservato nella Pinacoteca vaticana.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Trasfigurazione (Raffaello)
Triglifo
Il triglifo è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. Consiste in una formella in pietra, decorata con scanalature verticali (i glifi): le due scanalature centrali sono uguali, mentre le due laterali sono la metà di quelle centrali e messe insieme formano la terza scanalatura ideale.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Triglifo
Via della Conciliazione
Via della Conciliazione è una strada di Roma che collega largo Giovanni XXIII (adiacente a piazza Pia) a piazza Pio XII (adiacente a piazza San Pietro).
Vedere Palazzo dei Convertendi e Via della Conciliazione
Volta a vela
La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata. Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di un emisfero circoscritto in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.
Vedere Palazzo dei Convertendi e Volta a vela
Vedi anche
Roma R. XIV Borgo
- Ager Vaticanus
- Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
- Borgo (rione di Roma)
- Casa di Febo Brigotti
- Castel Sant'Angelo
- Meta Romuli
- Mura leonine
- Ospedale di San Carlo (Roma)
- Palazzo Alicorni
- Palazzo Branconio dell'Aquila
- Palazzo Caprini
- Palazzo Castellesi
- Palazzo Cesi-Armellini
- Palazzo Jacopo da Brescia
- Palazzo Rusticucci-Accoramboni
- Palazzo Serristori (Roma)
- Palazzo dei Convertendi
- Palazzo dei Penitenzieri
- Palazzo del Governatore di Borgo
- Palazzo del Sant'Uffizio
- Palazzolo (Roma)
- Passetto di Borgo
- Piazza Scossacavalli
- Ponte Sant'Angelo
- Porta Angelica
- Porta Cavalleggeri
- Porta Santo Spirito
- Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo
- Teatro di Nerone
- Terebinto di Nerone
Zone extraterritoriali della Santa Sede in Roma
- Basilica di San Giovanni in Laterano
- Basilica di San Paolo fuori le mura
- Basilica di Santa Maria Maggiore
- Palazzo Maffei Marescotti
- Palazzo dei Convertendi
- Palazzo del Sant'Uffizio
- Palazzo della Cancelleria
- Palazzo di Propaganda Fide
- Palazzo di San Callisto
Conosciuto come Palazzo della Congregazione per le Chiese orientali.