Indice
38 relazioni: Agostino Ariani, Aniello Falcone, Aurelia d'Este, Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo, Carlo III di Spagna, Carlo Vanvitelli, Carlo VI d'Asburgo, Cattaneo (famiglia), Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli), Diomede V Carafa, Domenico Cattaneo, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco Solimena, Francesco Vaccaro (pittore), Gaspar Roomer, Giambattista Vico, Giuseppe Sanmartino, Giuseppe Valletta, Luca Giordano, Luca Vecchione, Luigi Vanvitelli, Marie-Laure de Noailles, Matera, Matteo Egizio, Mattia Preti, Napoli, Palazzi di Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Paolo Mattia Doria, Peter Paul Rubens, Pietro Metastasio, Raimondo di Sangro, San Nicandro Garganico, Simon Vouet, Stella (Napoli), Via Toledo, Villa Giulia (Napoli), XVI secolo.
Agostino Ariani
Figlio di (1624-1706) e Anna Maria Macchia, Agostino fu il maggiore di sei fratelli: Decio (1774-?), Francesco Antonio (1676-1747), Jacopo (1678-1765), Carlo (1780-1764) e Vittoria Angiola (1782-?).
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Agostino Ariani
Aniello Falcone
Falcone era figlio del pittore e doratore Vincenzo Falcone († 1648) e di sua moglie Giovanna de Luca. Era imparentato con i pittori Nicola e Pietro Falcone, prozio dello scultore Andrea Falcone e genero di Filippo Vitale.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Aniello Falcone
Aurelia d'Este
Aurelia nacque il 1 luglio 1682 nella Rocca estense di San Martino in Rio, da Sigismondo III d'Este, marchese di San Martino e da Maria Teresa Grimaldi, figlia di Ercole Grimaldi dei Principi di Monaco e Aurelia Spinola dei Principi di Molfetta.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Aurelia d'Este
Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo
Rampollo d'un antico casato genovese trapiantato a Napoli dove nasce e muore suo padre Domenico (1613 – 1676), primo principe di San Nicandro Garganico per concessione nel 1650 del Re Filippo IV e senatore della Repubblica di Genova.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Carlo III di Spagna
Carlo Vanvitelli
Carlo Vanvitelli è il primogenito di Luigi Vanvitelli, oltre a lui anche i fratelli Pietro Vanvitelli (Roma, 1741 – ?) e Francesco Vanvitelli (Roma, 1745 – ?) diverranno architetti.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Carlo Vanvitelli
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Carlo VI d'Asburgo
Cattaneo (famiglia)
I Cattaneo sono una famiglia nobile genovese di antichissima origine. I Della Volta nel 1309 con le famiglie Mallone, Bustarino, Marchione, Stancone, Ingone e Libertino (tutte estinte da tempo) costituirono l'albergo Cattaneo (prima di queste istituzioni consortili), anteponendo quindi al loro questo nuovo cognome.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Cattaneo (famiglia)
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli)
La chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi è un luogo di culto cattolico della città di Napoli, ubicato in via Salvator Rosa. L'odierna struttura religiosa è stata fondata, assieme all'annesso convento, nella prima metà del XVII secolo al fine di ospitare delle monache carmelitane provenienti dalla Santa Croce di Lucca, tra cui suor Angelica Gambacorta, suor Anna D’Aponte e suor Giovanna Cangiano.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Napoli)
Diomede V Carafa
Diomede V Carafa, figlio di Marzio II e Maria di Capua Pacheco y Zúñiga, era soprannominato "Mostaccio" a causa dei suoi lunghi baffi e del suo carattere altezzoso, dispotico e imperioso.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Diomede V Carafa
Domenico Cattaneo
Nel 1759 Re Carlo lasciò il Regno di Napoli e di Sicilia per tornare sul trono di Spagna, non prima di aver affidato l'istruzione di suo figlio Ferdinando di 8 anni, troppo piccolo per governare il regno, a Domenico che ne venne nominato Aio nonché Maggiordomo Maggiore della Casa Reale delle Due Sicilie.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Domenico Cattaneo
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Ferdinando I delle Due Sicilie
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Francesco Solimena
Francesco Vaccaro (pittore)
Nato a Bologna intorno al 1636, poco si sa sulla sua formazione artistica, se non che fu allievo a Bologna di Francesco Albani e che fu pittore, acquafortista e intagliatore che amava riprodurre vedute e paesaggi architettonici firmando le proprie opere con la dicitura "Fr.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Francesco Vaccaro (pittore)
Gaspar Roomer
Accumulò una grande fortuna finanziaria nei commerci con le Fiandre. Roomer era particolarmente devoto di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Napoli, tanto da sobbarcarsi parte delle spese del processo di canonizzazione pari a 23.530 scudi.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Gaspar Roomer
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Giambattista Vico
Giuseppe Sanmartino
Attivo a Napoli, Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Giuseppe Sanmartino
Giuseppe Valletta
Nell'infanzia studiò dapprima letteratura presso i Gesuiti per poi dedicarsi al diritto. Nel 1663, insieme a Francesco D'Andrea, fu fra i fondatori dell'Accademia degli Investiganti, che diede impulso al grande rinnovamento culturale che prese avvio negli ultimi decenni del Seicento meridionale.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Giuseppe Valletta
Luca Giordano
Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Luca Giordano
Luca Vecchione
La facciata di Palazzo Caracciolo di Melissano Facciata del Palazzo Carafa di Roccella.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Luca Vecchione
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Luigi Vanvitelli
Marie-Laure de Noailles
Marie-Laure Henriette Anne Bischoffsheim nacque a Parigi il 31 ottobre 1902 in una famiglia di ricchi banchieri ebrei tedeschi, stabiliti in Belgio.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Marie-Laure de Noailles
Matera
Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Matera
Matteo Egizio
La famiglia era originaria di Gravina di Puglia. Il padre lavorava per conto di una nobile, Maria Milano, che spinse Egizio verso gli studi classici.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Matteo Egizio
Mattia Preti
Soprannominato anche il Cavaliere Calabrese, in quanto nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività nella città papale, fu attivo nella penisola italiana, in particolare a Roma e Napoli, e a Malta, dove lavorò per tutta la seconda parte della sua vita.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Mattia Preti
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Napoli
Palazzi di Napoli
Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Palazzi di Napoli
Palazzo Carafa di Maddaloni
Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Palazzo Carafa di Maddaloni
Paolo Mattia Doria
Nato da Giacomo e Maria Cecilia Spinola, appartenente alla nobile casata dei Doria Lamba dalla quale provennero ben quattro Dogi della Repubblica di Genova, ebbe un'infanzia travagliata segnata a cinque anni dalla morte del padre.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Paolo Mattia Doria
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Peter Paul Rubens
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Pietro Metastasio
Raimondo di Sangro
Personalità estremamente eclettica e poliedrica, Raimondo di Sangro fu un prolifico inventore, dando vita a numerosissimi ritrovati nei più disparati campi delle scienze e delle arti, dalla chimica all'idrostatica, dalla tipografia alla meccanica, e raggiungendo risultati che apparivano prodigiosi ai suoi contemporanei.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Raimondo di Sangro
San Nicandro Garganico
San Nicandro Garganico è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e San Nicandro Garganico
Simon Vouet
Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627, dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Simon Vouet
Stella (Napoli)
La Stella è un quartiere di Napoli, uno dei più antichi della città. Confina a sud coi quartieri Avvocata e San Lorenzo, ad ovest col quartiere Arenella, a nord e ad est col quartiere San Carlo all'Arena.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Stella (Napoli)
Via Toledo
Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Via Toledo
Villa Giulia (Napoli)
Villa Giulia (o De Gregorio di Sant'Elia o San Nicandro) è una delle ville storiche di Napoli; è locata nel quartiere di Barra e fa parte delle ville vesuviane del Miglio d'oro.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e Villa Giulia (Napoli)
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Palazzo del Principe di Sannicandro e XVI secolo