Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo dell'Arengo

Indice Palazzo dell'Arengo

Il Palazzo dell'Arengo si affaccia sulla centralissima Piazza Arringo di Ascoli Piceno.

34 relazioni: Anno, Architetto, Arco (architettura), Ascoli Piceno, Camera Apostolica, Cariatide, Colonna, Facciata, Finestra, Giovan Battista Cavagna, Giuseppe Giosafatti, Lesena, Magazzino, Mercato, Merce, Navata, Perpendicolarità, Piazza, Piazza Arringo, Pinacoteca civica (Ascoli Piceno), Portale, Portico, Telamone (architettura), Travertino, Volta a crociera, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XVII secolo, 1200, 1564, 1610, 1679, 1745.

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Anno · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Architetto · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Arco (architettura) · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Ascoli Piceno · Mostra di più »

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Camera Apostolica · Mostra di più »

Cariatide

La cariatide (detta anche canèfora) è una scultura utilizzata come colonna (ma anche lesena o parasta), che rappresenta una figura femminile.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Cariatide · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Colonna · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Facciata · Mostra di più »

Finestra

La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Finestra · Mostra di più »

Giovan Battista Cavagna

Fu attivo principalmente a Napoli.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Giovan Battista Cavagna · Mostra di più »

Giuseppe Giosafatti

Nel 1683 avviò l'erezione del Palazzo dell'Arengo di Ascoli Piceno, tenendo come riferimento alcuni schizzi di Giovanni Battista Cavagna.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Giuseppe Giosafatti · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Lesena · Mostra di più »

Magazzino

Il termine magazzino (dall', plur. makhāzin, che significa "deposito", dalla radice araba, "difendere, preservare") viene solitamente utilizzato con due significati diversi, il primo relativo ad un edificio in grado di accogliere materiali, il secondo, in ambito contabile, per la gestione delle scorte aziendali.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Magazzino · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Mercato · Mostra di più »

Merce

Una merce è un bene economico, naturale o tecnicamente prodotto, suscettibile di essere scambiato con altri beni (e si parla in questo caso di baratto), oppure contro denaro all'interno di un mercato.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Merce · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Navata · Mostra di più »

Perpendicolarità

La perpendicolarità è un concetto geometrico che indica la presenza di un angolo retto tra due entità geometriche.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Perpendicolarità · Mostra di più »

Piazza

Per piazza in urbanistica si intende uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Piazza · Mostra di più »

Piazza Arringo

Piazza Arringo, detta anche piazza dell'Arengo, è la piazza monumentale più antica della città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Piazza Arringo · Mostra di più »

Pinacoteca civica (Ascoli Piceno)

La Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, considerata tra le più importanti della regione Marche, si trova nelle ali nord e ovest del primo e del secondo piano del Palazzo del Municipio nella Piazza Arringo.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Pinacoteca civica (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Portale · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Portico · Mostra di più »

Telamone (architettura)

Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Telamone (architettura) · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Travertino · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e Volta a crociera · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e XIV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e XVII secolo · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e 1200 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e 1564 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e 1610 · Mostra di più »

1679

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e 1679 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo dell'Arengo e 1745 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »