Indice
46 relazioni: Accademia nazionale di San Luca, Alessandro Damasceni Peretti, Ascoli Piceno, Basilica della Santa Casa, Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, Basilica di San Paolo Maggiore, Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Burgos, Camera apostolica, Campidoglio, Castel Sant'Angelo, Chiesa di San Gregorio Armeno, Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Chiesa di Santa Maria Apparente, Chiesa di Santa Maria della Stella, Complesso di Sant'Andrea delle Dame, Dionisio Nencioni di Bartolomeo, Domenico Fontana, Fabrizio Santafede, Fano, Federico Zuccari, Floruit, Francesco Grimaldi, Giovan Giacomo Di Conforto, Giovanni Cola di Franco, Giovanni Vincenzo Della Monica, Girolamo Imparato, Giulio Cesare Fontana, Juan de Zúñiga y Avellaneda, Marcianise, Michelangelo Naccherino, Monte di Pietà (Napoli), Muzio Oddi, Napoli, Palazzo dell'Arengo, Palazzo Reale (Napoli), Procida, Reale cappella del Tesoro di san Gennaro, Roma, Sarno, Scipione Pulzone, Seconda guerra mondiale, Striano, Wenceslas Cobergher, 1545, 1598.
Accademia nazionale di San Luca
LAccademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Accademia nazionale di San Luca
Alessandro Damasceni Peretti
Alessandro Damasceni Peretti nacque nel 1571 a Montalto delle Marche. Era figlio di Fabio Damasceni e di Maria Felicita Mignucci Peretti, nipote di papa Sisto V (1585-1590) per parte di madre.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Alessandro Damasceni Peretti
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Ascoli Piceno
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Basilica della Santa Casa
Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
La basilica della Santissima Annunziata Maggiore è una chiesa di Napoli, situata nel quartiere Pendino nei pressi di Forcella, nel centro storico della città.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
Basilica di San Paolo Maggiore
La basilica di San Paolo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli situata in piazza San Gaetano, nel centro antico della città. La basilica fu costruita sui resti del tempio dei Dioscuri di cui restano due colonne di ordine corinzio con i relativi architravi che caratterizzano la facciata principale.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Basilica di San Paolo Maggiore
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
Burgos
Burgos è un comune spagnolo di abitanti (nel 2019) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Burgos
Camera apostolica
La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Camera apostolica
Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Campidoglio
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Vedere Giovan Battista Cavagna e Castel Sant'Angelo
Chiesa di San Gregorio Armeno
La chiesa di San Gregorio Armeno (popolarmente conosciuta anche come chiesa di Santa Patrizia.) è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima via, tra il decumano maggiore e quello inferiore del centro antico.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Chiesa di San Gregorio Armeno
Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi
La chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto) è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Monteoliveto.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi
Chiesa di Santa Maria Apparente
La chiesa di Santa Maria Apparente è una delle chiese monumentali di Napoli; è situata in corso Vittorio Emanuele.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Chiesa di Santa Maria Apparente
Chiesa di Santa Maria della Stella
La chiesa di Santa Maria della Stella si erge a Napoli in piazzetta Stella, nel quartiere a cui dà il nome.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Chiesa di Santa Maria della Stella
Complesso di Sant'Andrea delle Dame
Il complesso di Sant'Andrea delle Dame è un edificio di Napoli, situato nell'omonima piazzetta. È sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Complesso di Sant'Andrea delle Dame
Dionisio Nencioni di Bartolomeo
Nel 1584 si trasferì a Napoli. Qui, il suo nome è legato alla chiesa dei Girolamini, nel cui cantiere rimase dal 1587 fino alla sua morte, collaborando con Giovanni Antonio Dosio.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Dionisio Nencioni di Bartolomeo
Domenico Fontana
Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Domenico Fontana
Fabrizio Santafede
Allievo dell'artista senese Marco Pino, che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il 1580 e il 1600 i suoi dipinti risentirono dell'impronta manierista tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".
Vedere Giovan Battista Cavagna e Fabrizio Santafede
Fano
Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Fano
Federico Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Federico Zuccari
Floruit
Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).
Vedere Giovan Battista Cavagna e Floruit
Francesco Grimaldi
Fu particolarmente attivo a Napoli, dove, nei primi anni del XVII secolo, contribuì allo sviluppo e alla diffusione dell'architettura barocca.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Francesco Grimaldi
Giovan Giacomo Di Conforto
Se ne ignora il luogo di nascita. Comparve a Napoli, nel 1595 come maestro di muro (capomastro) alle dipendenze di Cesare Quaranta, per i lavori al Complesso di San Gaudioso.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Giovan Giacomo Di Conforto
Giovanni Cola di Franco
La sua attività è documentata tra il 1596 e il 1621. Fu un esponente di particolare importanza dell'architettura napoletana manierista a cavallo tra il XVI e il XVII secolo.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Giovanni Cola di Franco
Giovanni Vincenzo Della Monica
Appartenente ad una famiglia attiva da generazioni nel campo dell'edilizia; il nonno, Santillo Della Monica, fu un dei sedici firmatari allo statuto per la creazione della Corporazione dei pipernieri, fabbricatori e tagliamonti avvenuta nel 1508.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Giovanni Vincenzo Della Monica
Girolamo Imparato
Figlio d'arte (suo padre era il pittore Francesco Imparato), il primo lavoro che gli viene attribuito è una tela raffigurante lAssunta nella chiesa di San Pietro in Vinculis, datata 1571.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Girolamo Imparato
Giulio Cesare Fontana
Figlio del noto Domenico Fontana e di Elisabetta Paduschi, si formò nella bottega paterna insieme allo zio Giovanni Fontana, al cugino Carlo Maderno, Matteo Castelli e Girolamo Rainaldi.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Giulio Cesare Fontana
Juan de Zúñiga y Avellaneda
Era figlio di Francisco de Zúñiga y Avellaneda, IV conte di Miranda del Castañar, Grande di Spagna, e della sua consorte María de Bazán y Ulloa, IV viscontessa dei Palacios de la Valduerna, figlia ereditiera di Pedro de Bazán, III visconte dei Palacios de la Valduerna, signore di Baztán, della Bañeza, e di altre città.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Juan de Zúñiga y Avellaneda
Marcianise
Marcianise è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Sorge nella pianura campana entro l'area nota anticamente come Liburia.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Marcianise
Michelangelo Naccherino
Nel capoluogo toscano fu allievo del Giambologna, da lui stesso accusato di empietà. Nel 1573 si trasferì dal Granducato di Toscana al Regno di Napoli dove iniziò una feconda carriera.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Michelangelo Naccherino
Monte di Pietà (Napoli)
Con Monte di pietà di Napoli si indica un complesso edilizio sito sul decumano inferiore e l'omonimo servizio di prestito su pegno che vi ebbe storicamente sede.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Monte di Pietà (Napoli)
Muzio Oddi
Nasce il 15 dicembre 1569 da Lattanzio Oddi e Lisabetta Genga. Viene istruito inizialmente in eloquenza e filosofia, per poi dedicarsi al disegno e alla prospettiva sotto il maestro Federico Barocci.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Muzio Oddi
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Napoli
Palazzo dell'Arengo
Il Palazzo dell'Arengo si estende lungo parte del lato meridionale di Piazza Arringo di Ascoli Piceno ed ospita una delle sedi principali del Comune e la Pinacoteca Civica.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Palazzo dell'Arengo
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Palazzo Reale (Napoli)
Procida
Procida (AFI:; Proceta, in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il territorio comunale comprende interamente le isole di Procida e Vivara.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Procida
Reale cappella del Tesoro di san Gennaro
La reale cappella del Tesoro di san Gennaro è una cappella barocca del duomo di Napoli fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a san Gennaro.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Reale cappella del Tesoro di san Gennaro
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Roma
Sarno
Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. È uno dei centri principali dell'Agro nocerino-sarnese, nella parte nord-occidentale della provincia.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Sarno
Scipione Pulzone
Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).
Vedere Giovan Battista Cavagna e Scipione Pulzone
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Seconda guerra mondiale
Striano
Striano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania, situato nella Valle del Sarno.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Striano
Wenceslas Cobergher
Versatile personaggio del Rinascimento, era dotato per le arti e le invenzioni tecniche e fu all'origine, nel 1619, del prosciugamento di Les Moëres, una palude situata a cavallo dell'attuale confine franco-belga.
Vedere Giovan Battista Cavagna e Wenceslas Cobergher
1545
1546.
Vedere Giovan Battista Cavagna e 1545
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Giovan Battista Cavagna e 1598
Conosciuto come Gian Battista Cavagna, Gian Battista Cavagni, Giovanni Battista Cavagna.