Indice
30 relazioni: Amedeo Bocchi, Architettura neoclassica, Armando Pizzinato, Bernardo d'Italia, Carlo Scarpa, Chiesa di Sant'Alessandro (Parma), Codice napoleonico, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Corniglio, Emilia-Romagna, Fatti di Parma, Giovanni Mariotti, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Monache benedettine, Monumenti scomparsi di Parma, Nicolò Bettoli, Palazzi di Parma, Palazzo della Pilotta, Palazzo di Riserva, Palazzo Giordani (Parma), Parma, Piazzale della Pace, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Parma, Remo Gaibazzi, Seconda guerra mondiale, Stradone Martiri della Libertà, Teatro Regio (Parma), Teatro Reinach, XVIII secolo.
Amedeo Bocchi
Nato a Parma nel 1883, figlio di Clelia Cacciani e Federico Bocchi, era terzo di sette fratelli. All'età di dodici anni viene iscritto dal padre al Regio Istituto di Belle Arti di Parma con lo scopo di lavorare come decoratore presso l'azienda di famiglia.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Amedeo Bocchi
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Architettura neoclassica
Armando Pizzinato
A vent'anni Armando Pizzinato si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia e segue i corsi di Virgilio Guidi fino al 1934.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Armando Pizzinato
Bernardo d'Italia
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Bernardo d'Italia
Carlo Scarpa
Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Carlo Scarpa
Chiesa di Sant'Alessandro (Parma)
La chiesa di Sant'Alessandro è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche, situato in vicolo Sant'Alessandro 1, con l'ingresso principale su strada Giuseppe Garibaldi, a Parma, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Chiesa di Sant'Alessandro (Parma)
Codice napoleonico
Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Codice napoleonico
Conseguenze della seconda guerra mondiale
La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Conseguenze della seconda guerra mondiale
Corniglio
Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Corniglio
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Emilia-Romagna
Fatti di Parma
Con la locuzione fatti di Parma si intendono gli scontri avvenuti tra gli squadristi che assediavano la città di Parma e gli Arditi del Popolo, che la difesero insieme alle formazioni di difesa proletaria all'inizio dell'agosto 1922.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Fatti di Parma
Giovanni Mariotti
Nato da famiglia abbiente con origini in Lunigiana, si laureò in legge all'Università di Parma nel 1873, all'età di 23 anni.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Giovanni Mariotti
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Monache benedettine
Le monache benedettine sono religiose di voti solenni e dedite a vita contemplativa appartenenti all'Ordine di San Benedetto: pospongono al loro nome la sigla O.S.B.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Monache benedettine
Monumenti scomparsi di Parma
Antica chiesa gotica, sorgeva sul lato oggi aperto del grande cortile del Palazzo della Pilotta; la sua importanza era tale che neppure i duchi di Parma riuscirono a demolirla per chiudere il cortile.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Monumenti scomparsi di Parma
Nicolò Bettoli
Al servizio di Maria Luigia d'Austria, progettò il celebre Teatro Regio di Parma (1821) e le maggiori opere pubbliche fatte realizzare dalla duchessa nei suoi Stati.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Nicolò Bettoli
Palazzi di Parma
Per palazzi di Parma si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Parma di rilievo architettonico, storico e artistico.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Palazzi di Parma
Palazzo della Pilotta
Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto complesso di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Palazzo della Pilotta
Palazzo di Riserva
Il Palazzo di Riserva è un edificio storico situato a Parma. Occupa un ampio isolato compreso tra strada Garibaldi, strada Pisacane, strada Cavour e strada Melloni.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Palazzo di Riserva
Palazzo Giordani (Parma)
Il Palazzo Giordani è un edificio dalle forme liberty situato in stradone Martiri della Libertà 15 a Parma, non lontano dall'ingresso monumentale della Cittadella; costituisce la sede della Provincia di Parma.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Palazzo Giordani (Parma)
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Parma
Piazzale della Pace
Piazzale della Pace è un'area verde pubblica nel centro storico di Parma, situata lungo strada Garibaldi a fianco del Palazzo della Pilotta.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Piazzale della Pace
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Proclamazione del Regno d'Italia
Provincia di Parma
La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Provincia di Parma
Remo Gaibazzi
Remo Gaibazzi, di origine contadina, visse nella giovinezza nella provincia parmense, a Stagno di Roccabianca dove nacque, poi a Collecchio e a Eia di S. Pancrazio.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Remo Gaibazzi
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Seconda guerra mondiale
Stradone Martiri della Libertà
Lo stradone Martiri della Libertà è un importante viale che sorge al confine fra i quartieri Parma Centro e Cittadella. Primo boulevard italiano su modello di quelli francesi, è lungo 720 m e largo 40 m e attraversa le zone più eleganti della città di Parma.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Stradone Martiri della Libertà
Teatro Regio (Parma)
Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Teatro Regio (Parma)
Teatro Reinach
Il teatro Reinach (dal 1939 Teatro Paganini) era un teatro di Parma, distrutto nel 1944 da un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e Teatro Reinach
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Palazzo della Provincia (Parma) e XVIII secolo