Indice
57 relazioni: Aldo Ossola, Bianco, Blu, Campionati italiani giovanili di pallacanestro, Centro Sportivo Italiano, Chiesa di San Gioachimo (Milano), Chuck Jura, Coppa delle Coppe 1967-1968 (pallacanestro maschile), Coppa delle Coppe 1972-1973 (pallacanestro maschile), Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969, Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970, Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971, Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972, Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973, Coppa Italia di pallacanestro maschile 1974, Coppa Korać 1973-1974, Coppa Korać 1975-1976, Coppa Korać 1977-1978, Dido Guerrieri, Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile), Elette 1964-1965, Eligio De Rossi, Enrico Bovone, Enrico Garbosi, Federazione Italiana Pallacanestro, FIBA Europe, Guido Carlo Gatti, Joe Isaac, Magazzini All'Onestà, Marino Zanatta, Milano, Pallacanestro, Riccardo Sales, Richard Percudani, Romano Forastieri, Sandro Gamba, Serie A 1963-1964 (pallacanestro maschile), Serie A 1965-1966 (pallacanestro maschile), Serie A 1966-1967 (pallacanestro maschile), Serie A 1967-1968 (pallacanestro maschile), Serie A 1968-1969 (pallacanestro maschile), Serie A 1969-1970 (pallacanestro maschile), Serie A 1970-1971 (pallacanestro maschile), Serie A 1971-1972 (pallacanestro maschile), Serie A 1972-1973 (pallacanestro maschile), Serie A 1973-1974 (pallacanestro maschile), Serie A1 1974-1975 (pallacanestro maschile), Serie A1 1975-1976 (pallacanestro maschile), Serie A1 1976-1977 (pallacanestro maschile), Serie A1 1977-1978 (pallacanestro maschile), ... Espandi índice (7 più) »
- Sport a Milano
Aldo Ossola
Giocava come playmaker.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Aldo Ossola
Bianco
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Bianco
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Blu
Campionati italiani giovanili di pallacanestro
I campionati italiani giovanili di pallacanestro sono divisi in alcune categorie in base alle fasce d'età dei giocatori.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Campionati italiani giovanili di pallacanestro
Centro Sportivo Italiano
Il Centro Sportivo Italiano (CSI) è un'organizzazione non a scopo di lucro nazionale, principalmente fondata sul volontariato, riconosciuta quale ente di promozione sportiva ed associazione di promozione sociale che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone ed al territorio.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Centro Sportivo Italiano
Chiesa di San Gioachimo (Milano)
La chiesa di san Gioachimo sorge nel Municipio 2 di Milano, sulla piazza omonima. Fu voluta nel 1880 da monsignor Luigi Nazari di Calabiana, arcivescovo di Milano dal 1867 alla morte nel 1893, e senatore del Regno di Sardegna dal 1848 alla morte.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Chiesa di San Gioachimo (Milano)
Chuck Jura
Originario del Nebraska (anche se i suoi erano di lontana ascendenza boema), scelto al terzo draft dai Chicago Bulls nel 1972, esordì nel campionato italiano con la Pallacanestro Milano, sponsorizzata Mobilquattro, nel 1972-73 al posto del veterano Dennis Grey.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Chuck Jura
Coppa delle Coppe 1967-1968 (pallacanestro maschile)
La Coppa delle Coppe 1967-1968 di pallacanestro maschile è stata la seconda edizione organizzata dalla FIBA Europe. Vi erano ammesse tutte le squadre europee vincitrici della coppa nazionale.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa delle Coppe 1967-1968 (pallacanestro maschile)
Coppa delle Coppe 1972-1973 (pallacanestro maschile)
La Coppa delle Coppe 1972-1973 di pallacanestro maschile venne vinta dallo Spartak Leningrado.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa delle Coppe 1972-1973 (pallacanestro maschile)
Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969
La Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969 è stata la seconda edizione della manifestazione. La finale si è disputata al Palazzo dello Sport di Roma ed il trofeo è stato vinto dalla Pallacanestro Varese.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969
Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970
La Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970 è stata la terza edizione della manifestazione. Il trofeo è stato vinto dalla Ignis Varese.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970
Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971
La Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971 è stata la quarta edizione della manifestazione. Il trofeo è stato vinto dalla Ignis Varese.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971
Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972
La Coppa Italia 1972 è stata la quinta edizione della competizione di pallacanestro maschile.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972
Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973
La Coppa Italia 1973 è stata la sesta edizione della competizione di pallacanestro maschile. Come nell'edizione precedente, la fase finale della Coppa Italia è stata preceduta da un'altra a carattere regionale, riservata alle squadre di Serie B, Serie C e Serie D. Dopo un incontro di qualificazione, ai sedicesimi di finale (disputati in gara unica) sono ammesse le squadre di Serie A; Milano, vincitore della passata edizione, è invece ammesso ai quarti, ovvero quattro concentramenti da quattro squadre ognuno.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973
Coppa Italia di pallacanestro maschile 1974
La Coppa Italia 1973-1974 è stata la settima edizione della competizione di pallacanestro maschile.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Italia di pallacanestro maschile 1974
Coppa Korać 1973-1974
La Coppa Korać 1973-1974 di pallacanestro maschile venne vinta, per il secondo anno consecutivo, dalla Forst Cantù.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Korać 1973-1974
Coppa Korać 1975-1976
La Coppa Korać 1975-76 di pallacanestro maschile venne vinta dalla.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Korać 1975-1976
Coppa Korać 1977-1978
La Coppa Korać 1977-1978 di pallacanestro maschile venne vinta dal Partizan Belgrado.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Coppa Korać 1977-1978
Dido Guerrieri
Dopo la maturità classica al "Giulio Cesare" di Roma e due anni di studi universitari in medicina, passò all'ISEF dove si laureò nel 1955.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Dido Guerrieri
Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile)
La Divisione Regionale 1 rappresenta il 6º livello cestistico nazionale nato a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023 assumendo dal 15 luglio 2023 l'attuale denominazione e sostituendo la Serie D. Il campionato è gestito direttamente da 17 dei 19 comitati regionali della Federazione Italiana Pallacanestro (fanno eccezione Molise e Basilicata) per un totale di 40 gironi organizzati.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile)
Elette 1964-1965
Il campionato Elette 1964-1965 ha rappresentato la quarantatreesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro. Il girone delle Elette si riduce nuovamente a 12 squadre, che si affrontano in partite di andata e ritorno.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Elette 1964-1965
Eligio De Rossi
Ha militato, fra le altre squadre, nella Pallacanestro Milano, nella Brill Cagliari e nel Celana Bergamo. Ha vestito la maglia della Nazionale tra il 1966 ed il 1971, disputando il Mondiale del 1970.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Eligio De Rossi
Enrico Bovone
Iniziò a giocare nelle giovanili del Derthona Basket, nel 1960, chiamato da Nico Messina, che due anni dopo lo portò a Varese, dove proseguì la sua formazione.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Enrico Bovone
Enrico Garbosi
Ha dato il suo apporto migliore alla pallacanestro femminile italiana: è stato C.T. della nazionale e ha vinto quattro titoli consecutivi con la Ginnastica Comense 1872.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Enrico Garbosi
Federazione Italiana Pallacanestro
La Federazione Italiana Pallacanestro (comunemente abbreviata in F.I.P.) è l'organo di governo della pallacanestro in Italia. Costituitasi nel 1921, ha sede a Roma ed è affiliata al CONI; a livello internazionale è membro della FIBA, nelle cui competizioni (mondiali e continentali) è rappresentata dalle proprie squadre nazionali (maschile e femminile).
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Federazione Italiana Pallacanestro
FIBA Europe
La FIBA Europe è l'organo che governa la pallacanestro in Europa e una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme ad Africa, America, Asia e Oceania).
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e FIBA Europe
Guido Carlo Gatti
Guido Carlo Gatti nasce a Gubbio il 29 aprile 1938 da Vittorio Gatti, un imprenditore e discendente nobile umbro e Maria Fedora, anche chiamata Mimmola.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Guido Carlo Gatti
Joe Isaac
Isaac viene selezionato al quinto giro del Draft NBA 1965 con la 42ª scelta assoluta dai Cincinnati Royals. Rinuncia però alla NBA e viene a giocare in Italia nella Pallacanestro Milano 1958 dove diventa capitano.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Joe Isaac
Magazzini All'Onestà
Magazzini All'Onestà S.r.l. fu una catena italiana di grande distribuzione al dettaglio d'abbigliamento, telerie, casalinghi e giocattoli attiva nel secondo dopoguerra principalmente a Milano e dintorni, ma anche in Piemonte orientale (Biella e Novara), in Liguria (Sanremo e Ventimiglia) e a Rimini.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Magazzini All'Onestà
Marino Zanatta
Ha militato nella Pallacanestro Varese negli anni della grande Ignis e Mobilgirgi, nella Pallacanestro Milano e nella Pallacanestro Vigevano negli anni settanta, in vari campionati tra serie A1 e serie A2.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Marino Zanatta
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Milano
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Pallacanestro
Riccardo Sales
Milanese di nascita, ma trevigiano di adozione, Il Barone (così soprannominato per via dei suoi baffoni da aristocratico), come cestista fu un discreto giocatore, dato che arrivò fino alla serie B. Come coach la sua carriera fu più proficua: allenò diverse società di serie A, tra gli anni settanta e l'inizio degli anni novanta:, Pallacanestro Varese, Benetton Basket Treviso,, e Pallacanestro Trapani.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Riccardo Sales
Richard Percudani
Arrivò in Italia nel 1966, chiamato dai Milanaccio per guidare la Pallacanestro Milano 1958, all'epoca denominata All'Onestà, e fu il primo allenatore statunitense del campionato italiano.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Richard Percudani
Romano Forastieri
Cresce cestisticamente nel vivaio della Società Canottieri Milano, debuttando in prima squadra nel 1948. Nel 1950 passa alla sezione pallacanestro del CUS Milano, dove trova come compagno di squadra Nino Calebotta.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Romano Forastieri
Sandro Gamba
È membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2006 e del FIBA Hall of Fame dal 2023 in qualità di allenatore, nonché dell'Italia Basket Hall of Fame in qualità di giocatore.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Sandro Gamba
Serie A 1963-1964 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A pallacanestro maschile 1963-1964, secondo livello del 42º campionato italiano è il 9° dall'ultima riforma dei campionati.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1963-1964 (pallacanestro maschile)
Serie A 1965-1966 (pallacanestro maschile)
Il campionato Serie A 1965-1966 è stata la quarantaquattresima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro. Per migliorare il livello tecnico del campionato e del basket italiano in genere, la federazione riapre le porte agli stranieri, chiuse al termine del campionato 1958-1959.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1965-1966 (pallacanestro maschile)
Serie A 1966-1967 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A di pallacanestro maschile 1966-1967 è stato il quarantacinquesimo organizzato in Italia. La formula rimane quasi invariata: le 12 squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, lo scudetto viene assegnato alla prima in classifica e le ultime due (anziché tre) retrocedono in Serie B.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1966-1967 (pallacanestro maschile)
Serie A 1967-1968 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A pallacanestro maschile 1967-1968 è stato il quarantaseiesimo organizzato in Italia. La formula rimane invariata: le 12 squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, lo scudetto viene assegnato alla prima in classifica e le ultime due retrocedono in Serie B. L'Oransoda Cantù vince il suo primo scudetto precedendo la neopromossa Ignis Sud Napoli e la Candy Bologna.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1967-1968 (pallacanestro maschile)
Serie A 1968-1969 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A di pallacanestro maschile 1968-1969 è stato il quarantasettesimo organizzato in Italia. La formula rimane invariata: le 12 squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, lo scudetto viene assegnato alla prima in classifica e le ultime due retrocedono in Serie B.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1968-1969 (pallacanestro maschile)
Serie A 1969-1970 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A pallacanestro maschile 1969-1970 è stato il quarantottesimo organizzato in Italia. La formula rimane invariata: le 12 squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, lo scudetto viene assegnato alla prima in classifica e le ultime due retrocedono in Serie B. L'Ignis Varese vince il suo secondo scudetto consecutivo e quarto in totale precedendo le milanesi Simmenthal e All'Onestà.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1969-1970 (pallacanestro maschile)
Serie A 1970-1971 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A di pallacanestro maschile 1970-1971 è stato il quarantanovesimo organizzato in Italia. La formula rimane invariata: le 12 squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, lo scudetto viene assegnato alla prima in classifica e le ultime due retrocedono in Serie B; si rendono necessari gli spareggi per decidere sia lo scudetto che le due retrocessioni.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1970-1971 (pallacanestro maschile)
Serie A 1971-1972 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A di pallacanestro maschile 1971-1972 è stato il cinquantesimo organizzato in Italia. La formula rimane invariata: le 12 squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, lo scudetto viene assegnato alla prima in classifica e solo l'ultima retrocede in Serie B per permettere l'allargamento a 14 società.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1971-1972 (pallacanestro maschile)
Serie A 1972-1973 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A di pallacanestro maschile 1972-1973 è stato il cinquantunesimo organizzato in Italia. La massima serie viene allargata a quattordici squadre, che si affrontano in partite di andata e ritorno.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1972-1973 (pallacanestro maschile)
Serie A 1973-1974 (pallacanestro maschile)
Bob Morse, miglior realizzatore 1973-1974 Il campionato di Serie A di pallacanestro maschile 1973-1974 è stato il cinquantaduesimo organizzato in Italia.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A 1973-1974 (pallacanestro maschile)
Serie A1 1974-1975 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1974-1975 è stato il cinquantatreesimo organizzato in Italia, il primo con la nuova suddivisione in A1 e A2.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A1 1974-1975 (pallacanestro maschile)
Serie A1 1975-1976 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1975-1976 è stato il cinquantaquattresimo organizzato in Italia. Le società partecipanti alla massima serie vengono ridotte a dodici, che si affrontano in partite di andata e ritorno.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A1 1975-1976 (pallacanestro maschile)
Serie A1 1976-1977 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1976-1977 è stato il cinquantacinquesimo organizzato in Italia. La formula del Campionato viene modificata con l'istituzione dei play-off.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A1 1976-1977 (pallacanestro maschile)
Serie A1 1977-1978 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1977-1978 è stato il cinquantaseiesimo organizzato in Italia.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A1 1977-1978 (pallacanestro maschile)
Serie A1 1978-1979 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1978-1979 è stato il cinquantasettesimo organizzato in Italia. La prima fase del campionato prevede un girone all'italiana con partite di andata e ritorno.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A1 1978-1979 (pallacanestro maschile)
Serie A1 1979-1980 (pallacanestro maschile)
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1979-1980 è stato il cinquantottesimo organizzato in Italia. La prima fase del campionato prevede un girone all'italiana con partite di andata e ritorno.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie A1 1979-1980 (pallacanestro maschile)
Serie C (pallacanestro maschile)
La Serie C è il quinto livello del campionato italiano di pallacanestro. È nata a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Serie C (pallacanestro maschile)
Sponsor
Uno sponsor, patrocinante o patrocinatore è un ente o persona che promuove un'attività, un evento o un'organizzazione attraverso un sostegno finanziario oppure con la fornitura di prodotti o servizi.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Sponsor
Tony Gennari
Venne scelto al 5º giro del Draft NBA 1964 dai New York Knicks (35ª scelta assoluta). Ben presto giunse in Italia come straniero di "coppa" alla Pallacanestro Varese.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Tony Gennari
Vittorio Tracuzzi
È stato commissario tecnico sia della nazionale italiana maschile che di quella femminile e ha inoltre vinto quattro titoli italiani e una Coppa delle Coppe.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Vittorio Tracuzzi
Xerox Corporation
Xerox Corporation è una delle più grandi aziende produttrici di stampanti e fotocopiatrici.
Vedere Pallacanestro Milano 1958 e Xerox Corporation
Vedi anche
Sport a Milano
- ASSI Milano
- Amatori Rugby Milano
- Associazione Calcio Milan (femminile)
- Associazione Milanese Disco Ghiaccio Milano
- CUS Milano
- Diavoli Hockey Club Milano
- Football Club Internazionale
- Hockey Club Devils Milano
- Hockey Club Diavoli Rossoneri Milano
- Hockey Club Junior Milano Vipers
- Hockey Club Milan Inter
- Hockey Club Milano
- Hockey Club Milano Bears
- Hockey Club Milano Saima
- Milano Baseball 1946
- Milano Beach Soccer
- Oaks d'Italia
- Pallacanestro Milano 1958
- Pallacanestro Olimpia Milano
- Premio Ambrosiano
- Rhinos Milano
- SEF Costanza Milano
- Scuderia Milano
- Seamen Milano
- Volley Gonzaga Milano
- Volley Milano
Conosciuto come All'Onestà Milano, Mobilquattro Milano, Xerox Milano.