Indice
34 relazioni: Animalia, Areale, Axis axis, Bubalus bubalis, Carnivora, Chordata, Eukaryota, Felidae, Foresta pluviale, Germania, Habitat, Hyaenidae, Lingua singalese, Mammalia, Monsone, Muntiacus, Panthera, Panthera leo, Panthera pardus, Panthera pardus orientalis, Panthera pardus saxicolor, Panthera tigris, Parco Safari delle Langhe, Pianta sempreverde, Predazione, Prionailurus viverrinus, Rusa unicolor, Simiiformes, Sri Lanka, Superpredatore, Sus scrofa, Tigri Tamil, Wildlife Conservation Society, Zoo di Napoli.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Panthera pardus kotiya e Animalia
Areale
L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".
Vedere Panthera pardus kotiya e Areale
Axis axis
Il cervo pomellato (Axis axis), noto anche come chital, è una specie di cervo piuttosto comune che abita nelle aree boschive di Sri Lanka, Nepal, Bangladesh, Bhutan, India e, con un piccolo numero di esemplari, Pakistan.
Vedere Panthera pardus kotiya e Axis axis
Bubalus bubalis
Il bufalo d'acqua (Bubalus bubalis), chiamato anche bufalo d'acqua domestico o bufalo d'acqua asiatico, è un grosso bovino domestico originario del subcontinente indiano e del sud-est asiatico, sebbene sia stato introdotto anche in Europa, Australia, Nord America, Sud America e alcuni paesi africani.
Vedere Panthera pardus kotiya e Bubalus bubalis
Carnivora
I carnivori (Carnivora) sono un ordine di mammiferi euteri. Si dividono in due sottordini: i caniformi (canidi, orsi, mustelidi, foche ecc.) e i feliformi (felidi, iene, manguste ecc.), che si distinguono soprattutto per differenze nella struttura interna delle bolle timpaniche.
Vedere Panthera pardus kotiya e Carnivora
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Panthera pardus kotiya e Chordata
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Panthera pardus kotiya e Eukaryota
Felidae
I Felidi (Felidae) sono una famiglia di mammiferi dell'ordine dei carnivori. Questo gruppo include due sottofamiglie: i panterini (leone, tigre, leopardo, giaguaro) e i felini (ghepardo, puma, lince, gatto domestico).
Vedere Panthera pardus kotiya e Felidae
Foresta pluviale
La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, considerata tale quando abbia all'incirca una quantità di precipitazioni annue oltre i millimetri.
Vedere Panthera pardus kotiya e Foresta pluviale
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Panthera pardus kotiya e Germania
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Panthera pardus kotiya e Habitat
Hyaenidae
Gli Ienidi (Hyaenidae, dal greco ὕαινα, hýaina) sono una famiglia di mammiferi carnivori feliformi. Con appena quattro specie attuali (a loro volta classificate in quattro generi monospecifici), sono una delle più piccole famiglie dell'ordine dei Carnivori, nonché dell'intera classe dei Mammiferi.
Vedere Panthera pardus kotiya e Hyaenidae
Lingua singalese
La lingua singalese o sinhala, talvolta cingalese (nome nativo සිංහල, Siṁhala, ISO 15919), è la lingua parlata dai singalesi, il gruppo etnico predominante in Sri Lanka (ex Ceylon), e una delle lingue ufficiali di tale Stato; è una lingua appartenente al ceppo indoariano del gruppo indoeuropeo, strettamente imparentata al maldiviana, la lingua ufficiale nelle Maldive.
Vedere Panthera pardus kotiya e Lingua singalese
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Panthera pardus kotiya e Mammalia
Monsone
In meteorologia il monsone (dall'arabo mawsim che significa "stagione") è un vento periodico tipico dell'Oceano Indiano, che influenza profondamente il clima del subcontinente indiano, dell'Indocina e dell'Estremo Oriente, raggiungendo anche le Maldive: il cambiamento di direzione del vento, che avviene in maggio e in ottobre, è accompagnato da cicloni tropicali molto violenti, i tifoni, che hanno spesso effetti devastanti sulle coste dell'Oceano Indiano (es.
Vedere Panthera pardus kotiya e Monsone
Muntiacus
Muntiacus è un genere della famiglia dei Cervidi originario dell'Asia. Le specie di questo genere, note con il nome comune di muntjak (più desueto l'italiano muntìaci, sing. muntìaco), costituiscono, insieme al cervo dal ciuffo (Elaphodus cephalophus), la tribù dei Muntiacini.
Vedere Panthera pardus kotiya e Muntiacus
Panthera
Panthera è un genere di mammiferi carnivori della famiglia dei felidi. Comprende 5 specie viventi.
Vedere Panthera pardus kotiya e Panthera
Panthera leo
Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.
Vedere Panthera pardus kotiya e Panthera leo
Panthera pardus
Il leopardo (Panthera pardus) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica, pantera.
Vedere Panthera pardus kotiya e Panthera pardus
Panthera pardus orientalis
Il leopardo dell'Amur (Panthera pardus orientalis), noto anche come leopardo della Manciuria e leopardo dell'Estremo Oriente, è una sottospecie di leopardo originaria delle zone montane, della taiga, e delle foreste temperate del Territorio del Litorale della Russia sud-orientale e della Cina settentrionale.
Vedere Panthera pardus kotiya e Panthera pardus orientalis
Panthera pardus saxicolor
Il leopardo persiano (Panthera pardus saxicolor; syn. ciscaucasica), noto anche come leopardo dell'Iran settentrionale o leopardo del Caucaso, è una sottospecie di leopardo diffusa principalmente nel Vicino Oriente.
Vedere Panthera pardus kotiya e Panthera pardus saxicolor
Panthera tigris
La tigre (Panthera tigris) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. È il più grande dei cosiddetti "grandi felini" che costituiscono il genere Panthera (tigre, leone, giaguaro, leopardo e leopardo delle nevi).
Vedere Panthera pardus kotiya e Panthera tigris
Parco Safari delle Langhe
Il Parco safari delle Langhe è un giardino zoologico situato a Murazzano in Piemonte. Istituito nel 1976, il parco ospita circa 350 animali di una cinquantina di specie, osservabili lungo un percorso automobilistico di cinque chilometri oltre che, nel caso delle specie acquatiche e dei rettili, in un acquario ed un rettilario.
Vedere Panthera pardus kotiya e Parco Safari delle Langhe
Pianta sempreverde
In botanica si chiamano piante sempreverdi quelle piante che, contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa, che generalmente è l'inverno.
Vedere Panthera pardus kotiya e Pianta sempreverde
Predazione
La predazione è un tipo di interazione in cui un organismo usa come fonte di cibo un altro organismo di specie differente. Si parla di prede sia in campo animale sia in campo vegetale.
Vedere Panthera pardus kotiya e Predazione
Prionailurus viverrinus
Il gatto pescatore (Prionailurus viverrinus), chiamato anche gatto viverrino, è un felino del genere Prionailurus diffuso nel Sud-est Asiatico.
Vedere Panthera pardus kotiya e Prionailurus viverrinus
Rusa unicolor
Il sambar indiano (Rusa unicolor) detto anche sambur o sambhur (in tamil: Kadaththi man) è un mammifero artiodattilo della famiglia Cervidae.
Vedere Panthera pardus kotiya e Rusa unicolor
Simiiformes
Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono definiti comunemente scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.
Vedere Panthera pardus kotiya e Simiiformes
Sri Lanka
Lo Sri Lanka (AFI), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.
Vedere Panthera pardus kotiya e Sri Lanka
Superpredatore
Un superpredatore (talvolta chiamato predatore alfa o predatore dominante o apex predator o predatore all'apice) in zoologia è quel predatore che, una volta giunto all'età adulta, si trova in cima alla catena alimentare nel suo ambiente naturale.
Vedere Panthera pardus kotiya e Superpredatore
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Panthera pardus kotiya e Sus scrofa
Tigri Tamil
Le Tigri per la liberazione della patria Tamil (Tamil: தமிழீழ விடுதலைப் புலிகள், ISO 15919: tamiḻ iiḻa viṭutalaip pulikaḷ), comunemente conosciute come Tigri Tamil o LTTE (acronimo di Liberation Tigers of Tamil Eelam), è stata un'organizzazione paramilitare di stampo terroristico, di ideologia nazionalista tamil e socialista rivoluzionaria, presente nella zona nordorientale dello Sri Lanka.
Vedere Panthera pardus kotiya e Tigri Tamil
Wildlife Conservation Society
La Wildlife Conservation Society è una fondazione statunitense per la tutela della vita naturale. L'associazione appoggia progetti mirati in tutto il pianeta.
Vedere Panthera pardus kotiya e Wildlife Conservation Society
Zoo di Napoli
Lo zoo di Napoli, situato nel quartiere Fuorigrotta, è un giardino zoologico e bioparco italiano. Costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche dei Campi Flegrei.
Vedere Panthera pardus kotiya e Zoo di Napoli
Conosciuto come Leopardo dello Sri Lanka.