Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Paolo Albertoni

Indice Paolo Albertoni

Membro dell'Accademia di San Luca, fu buon frescante di gusto marattesco; a Roma affrescò la volta della prima cappella a destra della chiesa di San Carlo al Corso ed eseguì dipinti nelle chiese di Santa Marta al Collegio Romano e di Santa Maria in Camposanto.

Indice

  1. 11 relazioni: Accademia nazionale di San Luca, Affresco, Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Cappella, Carlo Maratta, Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici, Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, Pellegrino Antonio Orlandi, Roma, Volta (architettura), XVII secolo.

Accademia nazionale di San Luca

LAccademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Vedere Paolo Albertoni e Accademia nazionale di San Luca

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Paolo Albertoni e Affresco

Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Santi Ambrogio e Carlo al Corso, anche conosciuta solo come San Carlo al Corso, è una basilica minore rettoria di Roma, chiesa "nazionale" dei lombardi residenti a Roma.

Vedere Paolo Albertoni e Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Paolo Albertoni e Cappella

Carlo Maratta

Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.

Vedere Paolo Albertoni e Carlo Maratta

Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici

La chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici è un luogo di culto cattolico sito in piazza Protomartiri Romani, presso la Città del Vaticano; tuttavia essa sorge in un'area italiana però soggetta ad extraterritorialità a favore della Santa Sede.

Vedere Paolo Albertoni e Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici

Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano

La chiesa di Santa Marta al Collegio Romano è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Pigna, situata in piazza del Collegio Romano.

Vedere Paolo Albertoni e Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano

Pellegrino Antonio Orlandi

Nato a Bologna nell'aprile del 1660, entrò nel convento carmelitano di San Martino, a Bologna, dove rivestì la carica di priore, almeno dal 1718.

Vedere Paolo Albertoni e Pellegrino Antonio Orlandi

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Paolo Albertoni e Roma

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Paolo Albertoni e Volta (architettura)

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Paolo Albertoni e XVII secolo