Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Pellicano

Indice Paolo Pellicano

Figlio di Pietro e di Lucrezia Spanò apparteneva ad una famiglia gentilizia ed ebbe tra i suoi avi, dal lato materno, il generale Agamennone Spanò, comandante nel 1799 la guardia repubblicana e che, alla caduta della Repubblica Napoletana, fu condannato a morte.

21 relazioni: Agostino Plutino, Antonino Plutino, Baionetta, Basilica dello Spirito Santo, Basilio Puoti, Borbone delle Due Sicilie, Carlo Poerio, Carlo Troya, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Piazza Cavour, Colera, Domenico Romeo, Ferdinando II delle Due Sicilie, Gaeta, Giovine Italia, Isola di Nisida, Messina, Papa Pio IX, Parrocchia, Repubblica Napoletana (1799), Terreti.

Agostino Plutino

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Agostino Plutino · Mostra di più »

Antonino Plutino

Figlio di don Fabrizio e di donna Caterina dei baroni Nesci si laureò in legge a Napoli; s'iscrisse giovanissimo alla Carboneria passando poi alla Giovine Italia e alla massoneria.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Antonino Plutino · Mostra di più »

Baionetta

Baionetta OKC-3S Baionetta (Italia) La baionetta è una arma da taglio montata sulla canna di un fucile che, nelle guerre tra il XVII e XIX secolo, consentiva alle formazioni di fanteria di attaccare il nemico a distanza ravvicinata, generalmente dopo aver esaurito le munizioni delle armi da fuoco.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Baionetta · Mostra di più »

Basilica dello Spirito Santo

La basilica dello Spirito Santo è una basilica di Napoli sita in piazza Sette Settembre, lungo via Toledo, di fronte a palazzo Doria d'Angri.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Basilica dello Spirito Santo · Mostra di più »

Basilio Puoti

Di famiglia marchionale, Puoti si laureò in giurisprudenza nel 1809.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Basilio Puoti · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Carlo Poerio

Fratello di Alessandro Poerio e anch'egli esule, col padre Giuseppe, dopo i moti costituzionali del 1820, in Toscana, in Francia, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Carlo Poerio · Mostra di più »

Carlo Troya

Era figlio di Michele Troja, urologo, inventore del catetere.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Carlo Troya · Mostra di più »

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa monumentale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all'obelisco dell'Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Chiesa del Gesù Nuovo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Piazza Cavour

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Piazza Cavour è una chiesa monumentale di Napoli ubicata in piazza Cavour.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Piazza Cavour · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Colera · Mostra di più »

Domenico Romeo

Fratello minore di Giovanni Andrea Romeo, crebbe in mezzo alle dolorose agitazioni che straziavano il suo paese, sviluppando amor patrio e avversione verso ogni forma di tirannide.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Domenico Romeo · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Gaeta · Mostra di più »

Giovine Italia

La Giovine Italia (o Giovane Italia) fu un'associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Giovine Italia · Mostra di più »

Isola di Nisida

Nisida è una piccola isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, posta all'estrema propaggine della collina di Posillipo, in località chiamata Coroglio.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Isola di Nisida · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Messina · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Papa Pio IX · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Parrocchia · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Terreti

Terreti è un quartiere collinare della città di Reggio Calabria, posto a 600 metri s. l. m..

Nuovo!!: Paolo Pellicano e Terreti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »