Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Papa Niccolò III

Indice Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.

Indice

  1. 92 relazioni: Anagni, Arciprete della Basilica Vaticana, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bertoldo Orsini, Bolla pontificia, Caetani, Cardinale, Cardinale protodiacono, Carlo I d'Angiò, Castel Sant'Angelo, Castello Orsini (Soriano nel Cimino), Chiara d'Assisi, Chiesa cattolica, Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum, Clausura, Collegio cardinalizio, Concilio di Lione I, Concistori di papa Niccolò III, Conclave, Conclave del gennaio 1276, Conclave del luglio 1276, Corte pontificia, Dante Alighieri, Divina Commedia, Ducato di Spoleto, Elezione papale del 1254, Elezione papale del 1261, Elezione papale del 1264-1265, Elezione papale del 1268-1271, Elezione papale del 1277, Elezione papale del settembre 1276, Ferdinand Gregorovius, Francescani spirituali, Francia, Grotte Vaticane, Guglielmo di Moerbeke, Guillaume de Flavacourt, Ictus, Inferno (Divina Commedia), John Peckham, Latino Malabranca Orsini, Legato pontificio, Marca Anconitana, Matteo Rosso Orsini (1180-1246), Matteo Rubeo Orsini, Monache clarisse, Nepotismo, Nome pontificale, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, ... Espandi índice (42 più) »

  2. Morti nel 1280
  3. Nati nel 1225

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È nota come la città dei papi, per aver dato i natali a diversi pontefici (Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale.

Vedere Papa Niccolò III e Anagni

Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività culturale e pastorale della basilica. La carica dell'arciprete è antichissima ed è riservata ad un cardinale; dal 20 febbraio 2021 detiene l'incarico il cardinale Mauro Gambetti, O.F.M.Conv.

Vedere Papa Niccolò III e Arciprete della Basilica Vaticana

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Papa Niccolò III e Basilica di San Pietro in Vaticano

Bertoldo Orsini

Fratello di Matteo Rubeo Orsini, fu podestà di Viterbo nel 1259, di Lucca nel 1262, di Messina nel 1269 e di Orvieto nel 1278.

Vedere Papa Niccolò III e Bertoldo Orsini

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Papa Niccolò III e Bolla pontificia

Caetani

La famiglia Caetani, o Gaetani, o Cajetani, o di Gaetano è una famiglia nobile italiana, originaria della città di Gaeta (l'antica Caieta), da alcuni collegata alla stirpe dei signori del Ducato di Gaeta, nonché ai Gaetani patrizi della Repubblica di Pisa.

Vedere Papa Niccolò III e Caetani

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Papa Niccolò III e Cardinale

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.

Vedere Papa Niccolò III e Cardinale protodiacono

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Papa Niccolò III e Carlo I d'Angiò

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Papa Niccolò III e Castel Sant'Angelo

Castello Orsini (Soriano nel Cimino)

il castello Orsini è una struttura difensiva situata nel comune di Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo. Costruito a partire dal XIII secolo, è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli, arrivando ai giorni nostri in buone condizioni di conservazione.

Vedere Papa Niccolò III e Castello Orsini (Soriano nel Cimino)

Chiara d'Assisi

La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.

Vedere Papa Niccolò III e Chiara d'Assisi

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Papa Niccolò III e Chiesa cattolica

Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum

La chiesa di San Lorenzo in Palatio è una chiesa di Roma, nel quartiere San Giovanni, in piazza San Giovanni in Laterano.

Vedere Papa Niccolò III e Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum

Clausura

La clausura (dal latino claudere, "chiudere") è il complesso di luoghi che in una casa religiosa sono riservati alla comunità; il termine indica anche il complesso di norme che regola l'ingresso e l'uscita dei religiosi e degli estranei a questi ambienti.

Vedere Papa Niccolò III e Clausura

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Niccolò III e Collegio cardinalizio

Concilio di Lione I

Il primo concilio di Lione fu convocato da papa Innocenzo IV il 24 giugno 1245 a Lione. Vi parteciparono circa 150 padri conciliari. È il tredicesimo concilio ecumenico riconosciuto dalla Chiesa cattolica.

Vedere Papa Niccolò III e Concilio di Lione I

Concistori di papa Niccolò III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Niccolò III, con l'indicazione dei cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (9 nuovi cardinali in un solo concistoro).

Vedere Papa Niccolò III e Concistori di papa Niccolò III

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.

Vedere Papa Niccolò III e Conclave

Conclave del gennaio 1276

Il conclave del gennaio 1276 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio X e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Innocenzo V.

Vedere Papa Niccolò III e Conclave del gennaio 1276

Conclave del luglio 1276

Il conclave del luglio 1276 fu il secondo dei tre conclavi avvenuti in quell'anno. Si svolse a Roma presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, dal 2 all'11 luglio, a seguito della morte di Papa Innocenzo V. Venne eletto Papa Adriano V. Non esistono fonti dell'epoca che forniscano un resoconto dei partecipanti al conclave.

Vedere Papa Niccolò III e Conclave del luglio 1276

Corte pontificia

Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.

Vedere Papa Niccolò III e Corte pontificia

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Papa Niccolò III e Dante Alighieri

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Papa Niccolò III e Divina Commedia

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Papa Niccolò III e Ducato di Spoleto

Elezione papale del 1254

L'elezione papale del 1254 si svolse a Napoli dall'8 al 12 dicembre 1254 a seguito della morte di papa Innocenzo IV. Il suo successore fu Papa Alessandro IV.

Vedere Papa Niccolò III e Elezione papale del 1254

Elezione papale del 1261

L'Elezione papale del 1261 si svolse a Roma dal 26 maggio al 29 agosto 1261 a seguito della morte di Papa Alessandro IV. A succedergli fu Papa Urbano IV.

Vedere Papa Niccolò III e Elezione papale del 1261

Elezione papale del 1264-1265

LElezione papale del 1264-65 si svolse a Roma dal 12 ottobre 1264 al 5 febbraio 1265 a seguito della morte di papa Urbano IV. Il suo successore fu papa Clemente IV.

Vedere Papa Niccolò III e Elezione papale del 1264-1265

Elezione papale del 1268-1271

La elezione papale del 1268-1271, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa cattolica e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X. L'inusitata lunghezza di questa elezione (la Sede vacante durò complessivamente ben 1006 giorni) fu causata dalle marcate contrapposizioni tra i cardinali, che non riuscivano a trovare un accordo; ciò portò il popolo viterbese, esasperato, a segregare inizialmente i cardinali all'interno del Palazzo dei Papi (clausi cum clave), quindi a ridurre drasticamente il loro vitto, ed infine addirittura a scoperchiare il tetto dello stesso Palazzo.

Vedere Papa Niccolò III e Elezione papale del 1268-1271

Elezione papale del 1277

Il conclave del 1277 venne convocato a Viterbo, a seguito della morte di papa Giovanni XXI e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Niccolò III.

Vedere Papa Niccolò III e Elezione papale del 1277

Elezione papale del settembre 1276

Il conclave del settembre 1276 venne convocato a seguito della morte di papa Adriano V e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Giovanni XXI, l'unico papa portoghese della storia.

Vedere Papa Niccolò III e Elezione papale del settembre 1276

Ferdinand Gregorovius

È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien ("Pellegrinaggi in Italia"), i resoconti dei suoi viaggi in Italia pubblicati tra il 1856 e il 1877, in cinque volumi, in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.

Vedere Papa Niccolò III e Ferdinand Gregorovius

Francescani spirituali

Con l'espressione Francescanesimo spirituale si possono intendere due fenomeni, distinti ma collegati tra loro, della storia dei primi due secoli del movimento francescano.

Vedere Papa Niccolò III e Francescani spirituali

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Papa Niccolò III e Francia

Grotte Vaticane

Le Grotte Vaticane si estendono sotto una parte della navata centrale della basilica di San Pietro in Vaticano, tre metri sotto l'attuale pavimento, dall'altare maggiore (il cosiddetto altare papale) sino a circa metà della navata; formano una vera e propria chiesa sotterranea che occupa lo spazio tra l'attuale pavimento della basilica e quello dell'antica basilica costantiniana del IV secolo.

Vedere Papa Niccolò III e Grotte Vaticane

Guglielmo di Moerbeke

Nato a Moerbeke, divenne domenicano probabilmente nel convento di Lovanio. Studiò a Parigi e a Colonia. Soggiornò in Grecia e viaggiò in Asia Minore.

Vedere Papa Niccolò III e Guglielmo di Moerbeke

Guillaume de Flavacourt

Guillaume II de Flavacourt nacque da Guillaume, cavaliere e signore di Flavacourt e Julienne; è documentato che avesse almeno due fratelli: Eustache e Pierre.

Vedere Papa Niccolò III e Guillaume de Flavacourt

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Papa Niccolò III e Ictus

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Papa Niccolò III e Inferno (Divina Commedia)

John Peckham

Fu discepolo di Adamo di Marsh a Oxford, ma completò i suoi studi alla facoltà delle arti e poi nella facoltà di teologia dell'Università di Parigi, dove fu allievo di Bonaventura da Bagnoregio.

Vedere Papa Niccolò III e John Peckham

Latino Malabranca Orsini

Era figlio del senatore romano Angelo Malabranca e della nobildonna Mabilia Orsini. Domenicano e maestro di teologia, fu nominato cardinale da papa Niccolò III (suo zio) il 12 marzo 1278, con il titolo di cardinale vescovo di Ostia.

Vedere Papa Niccolò III e Latino Malabranca Orsini

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Vedere Papa Niccolò III e Legato pontificio

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.

Vedere Papa Niccolò III e Marca Anconitana

Matteo Rosso Orsini (1180-1246)

Detto "il Grande", era figlio di Giovanni Orsini († post 12.IV.1232) e di Stefania Rubea, da cui derivò il nome del figlio.

Vedere Papa Niccolò III e Matteo Rosso Orsini (1180-1246)

Matteo Rubeo Orsini

Nato dalla famiglia baronale romana degli Orsini intorno al 1230, nel 1262 venne creato cardinale diacono con il titolo di Santa Maria in Portico Octaviae da papa Urbano IV.

Vedere Papa Niccolò III e Matteo Rubeo Orsini

Monache clarisse

L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Vedere Papa Niccolò III e Monache clarisse

Nepotismo

Con nepotismo (anche familismo) si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.

Vedere Papa Niccolò III e Nepotismo

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori. All'uscita dal conclave, quando il nome del nuovo pontefice è proclamato al popolo di Roma, il cardinale protodiacono effettua l'annuncio dell'Habemus Papam in latino, che recita: Da questo momento in poi il nome pontificale è il solo nome con cui il papa verrà chiamato per tutta la durata del suo pontificato (cioè fino alla fine della vita del pontefice o, eventualmente, alla sua rinuncia all'ufficio papale); nel caso di Benedetto XVI, unico papa dell'epoca moderna ad aver interrotto anzitempo il pontificato, il nome è stato mantenuto anche dopo la rinuncia.

Vedere Papa Niccolò III e Nome pontificale

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Papa Niccolò III e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Papa Niccolò III e Ordine dei frati predicatori

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Papa Niccolò III e Orsini

Ottone da Tonengo

Fu creato cardinale diacono di San Nicola in Carcere da papa Gregorio IX nel concistoro del 18 settembre 1227. Nel 1241 fu catturato dai pisani e consegnato a Federico II di Svevia, che lo affidò al suo carceriere Dipoldo di Dragoni.

Vedere Papa Niccolò III e Ottone da Tonengo

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Papa Niccolò III e Palazzo Apostolico

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Papa Niccolò III e Palazzo del Laterano

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Papa Niccolò III e Papa

Papa Adriano V

Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Adriano V

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Alessandro IV

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Bonifacio VIII

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Clemente IV

Papa Gelasio II

È talvolta citato come santo, con la ricorrenza in data 29 gennaio, ma non risulta sia mai stato ufficialmente canonizzato.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Gelasio II

Papa Giovanni XXI

Pietro Ispano nacque quasi certamente a Lisbona in un anno imprecisato tra il 1205 ed il 1220; fu forse figlio del noto medico Julião Paes Rebolo, morto nel 1215 e seppellito nella cattedrale vecchia di Coimbra, cancelliere maggiore di Alfonso I del Portogallo, Sancho I del Portogallo e Alfonso II del Portogallo, che difese gli interessi dell'allora giovane nazione davanti al potere della chiesa e organizzò la cancelleria reale e la struttura amministrativa, e di sua moglie Mor Mendes e fratello più giovine di Gil Julianes Rebolo, noto come Mestre Gil, canonico tesoriere della cattedrale di Coimbra, cardinale sotto il nome di Egídio Júlio, il primo cardinale portoghese, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al 1250.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Giovanni XXI

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Gregorio IX

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Gregorio X

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Innocenzo III

Papa Innocenzo IV

Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).

Vedere Papa Niccolò III e Papa Innocenzo IV

Papa Innocenzo V

Nacque tra il 1224 ed il 1225, probabilmente nel villaggio di Champagny-en-Vanoise, presso Moûtiers, nella valle della Tarantasia, in Savoia; peraltro, secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, potrebbe essere nato sul versante italiano delle Alpi, nel villaggio di Écours, appartenente al comune valdostano di La Salle.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Innocenzo V

Papa Martino IV

Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Martino IV

Papa Onorio IV

Giacomo era membro della ricca e influente famiglia dei Savelli. Era infatti figlio del senatore Luca Savelli e della di lui moglie Giovanna Aldobrandeschi dei Conti di Santa Fiora.

Vedere Papa Niccolò III e Papa Onorio IV

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Papa Niccolò III e Papa Urbano IV

Passetto di Borgo

Il Passetto di Borgo (er Coridore in romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo a Roma.

Vedere Papa Niccolò III e Passetto di Borgo

Possesso

In diritto si definisce possesso un potere di fatto su una cosa, che si manifesta in un'attività corrispondente a quella esercitata dai titolari di diritti reali sulla cosa stessa.

Vedere Papa Niccolò III e Possesso

Povertà

La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).

Vedere Papa Niccolò III e Povertà

Principato (diritto)

Il Principato è una forma di governo retta da un principe. Nel medioevo, indicava un territorio che godeva di un'autonomia ampia (per esempio il principato di Piemonte) o completa (per esempio il principato di Valacchia), spesso nominalmente subordinato a un re o imperatore.

Vedere Papa Niccolò III e Principato (diritto)

Provincia Romandiolæ

La Provincia Romandiolæ (nome completo Provincia Romandiolæ et Exarchatus Ravennæ) è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio che divenne parte dello stato a tutti gli effetti dal 1278 ed esistette come provincia unitaria fino al 1540.

Vedere Papa Niccolò III e Provincia Romandiolæ

Regola monastica

La regola monastica è un documento di riferimento per una comunità monastica nel quale si indica sia l'indirizzo spirituale dell'ordine, che una serie di norme pratiche destinate a regolare la loro vita quotidiana.

Vedere Papa Niccolò III e Regola monastica

Riccardo Annibaldi

Riccardo Annibaldi nacque a Roma, in una data imprecisata tra il 1200 ed il 1210, dalla famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi o Annibaldi della Molara), una delle più potenti famiglie romane del tempo, imparentata con i conti di Tuscolo e con papa Innocenzo III, la cui sorella fu, con ogni probabilità, la madre di Riccardo, mentre il padre fu quasi certamente Annibaldo, più volte Senatore (cioè governatore) di Roma nella prima metà del XIII secolo.

Vedere Papa Niccolò III e Riccardo Annibaldi

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.

Vedere Papa Niccolò III e Rodolfo I d'Asburgo

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Papa Niccolò III e Roma

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Papa Niccolò III e Romagna

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, storicamente da considerarsi come la terra abitata dai Sabini, da cui prende il nome, popolazione preromana indoeuropea di ceppo osco umbro, geograficamente posta tra Umbria, Lazio e Abruzzo, delimitata dal corso del fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal Cicolano a sud-est,Il confine tra la Sabina e il Cicolano non è mai stato del tutto univoco; oggi si tende ad includere nella Sabina l'intera Valle del Turano: seguendo questa linea, nel 1873 si scelse di aggiungere l'aggettivo "Sabino" alla denominazione ufficiale del comune di Varco, situato sui monti Carseolani, tra la Valle del Turano e la Valle del Salto.

Vedere Papa Niccolò III e Sabina

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Vedere Papa Niccolò III e Sacerdote

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Papa Niccolò III e Sacro Romano Impero

San Nicola in Carcere (diaconia)

La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.

Vedere Papa Niccolò III e San Nicola in Carcere (diaconia)

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Niccolò III e Santa Sede

Senatore di Roma

Il Senatore di Roma era la figura civile cui, sin dall'alto Medioevo, spettava principalmente la rappresentanza della città di Roma. I poteri collegati a tale carica non furono sempre gli stessi, variando secondo il periodo storico e le modalità di elezione popolare o nomina papale.

Vedere Papa Niccolò III e Senatore di Roma

Simonia

La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.

Vedere Papa Niccolò III e Simonia

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Papa Niccolò III e Soriano nel Cimino

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Papa Niccolò III e Successione apostolica

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Papa Niccolò III e Toscana

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Papa Niccolò III e Vescovo

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Papa Niccolò III e Viterbo

William Fraser

Prima di essere consacrato vescovo, era stato anche Cancelliere di Scozia sotto re Alessandro III di Scozia e decano di Glasgow. Fraser è stato una delle principali figure politiche del Regno di Scozia durante la crisi emersa dopo la morte di Alessandro III.

Vedere Papa Niccolò III e William Fraser

Vedi anche

Morti nel 1280

Nati nel 1225

Conosciuto come Niccolò III, Papa Nicola III.

, Orsini, Ottone da Tonengo, Palazzo Apostolico, Palazzo del Laterano, Papa, Papa Adriano V, Papa Alessandro IV, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente IV, Papa Gelasio II, Papa Giovanni XXI, Papa Gregorio IX, Papa Gregorio X, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo IV, Papa Innocenzo V, Papa Martino IV, Papa Onorio IV, Papa Urbano IV, Passetto di Borgo, Possesso, Povertà, Principato (diritto), Provincia Romandiolæ, Regola monastica, Riccardo Annibaldi, Rodolfo I d'Asburgo, Roma, Romagna, Sabina, Sacerdote, Sacro Romano Impero, San Nicola in Carcere (diaconia), Santa Sede, Senatore di Roma, Simonia, Soriano nel Cimino, Successione apostolica, Toscana, Vescovo, Viterbo, William Fraser.