Indice
44 relazioni: Accipiter nisus, Aquila chrysaetos, Aquila fasciata, Arbutus unedo, Area naturale protetta, Aree naturali protette della Sardegna, Bitti, Buteo buteo pojana, Complesso nuragico di Romanzesu, Erica arborea, Erica scoparia, Euphorbia dendroides, Falco peregrinus, Fauna della Sardegna, Felis silvestris sardа, Flora della Sardegna, Foce del rio Posada, Foresta di Crastazza-Tepilora, Foresta di Sos Littos-Sas Tumbas, Foresta mediterranea sempreverde, Foreste sclerofille e miste tirreno-adriatiche, Lepus capensis mediterraneus, Lingua sarda, Livello del mare, Lodè, Myrtus communis, Olea europaea, Ovis musimon, Parchi regionali d'Italia, Phillyrea angustifolia, Phillyrea latifolia, Posada, Provincia di Nuoro, Quercus ilex, Rhamnus alaternus, Rio Posada, Riserva della biosfera, Rosmarinus officinalis, Sardegna, Stagno Longu, Sus scrofa meridionalis, Torpè, UNESCO, Vulpes vulpes ichnusae.
Accipiter nisus
Lo sparviere o sparviero (Accipiter nisus) è un rapace appartenente alla famiglia Accipitridae, diffuso nelle zone temperate di Eurasia e Africa.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Accipiter nisus
Aquila chrysaetos
L'aquila reale (Aquila chrysaetos, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Aquila chrysaetos
Aquila fasciata
L'aquila di Bonelli (Aquila fasciata)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridae. Il suo nome comune è un omaggio all'ornitologo italiano Franco Andrea Bonelli (1784-1830).
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Aquila fasciata
Arbutus unedo
Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto, è un albero da frutto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericacee.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Arbutus unedo
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Area naturale protetta
Aree naturali protette della Sardegna
Le aree naturali protette della Sardegna comprendono tre parchi nazionali e diversi parchi regionali, riserve naturali ed oasi minori. Il territorio rappresenta un'importante risorsa per la Sardegna.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Aree naturali protette della Sardegna
Bitti
Bitti (Vitzi o Bitzi in sardoToponimo in lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibere del Consiglio Provinciale di Nuoro n. 58 del 15.06.2001 e n. 158 del 16.12.2003.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione storica della Barbagia.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Bitti
Buteo buteo pojana
La poiana della Sardegna (Buteo buteo pojana) è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, diffuso in Sardegna, Corsica, Sicilia e Italia meridionale.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Buteo buteo pojana
Complesso nuragico di Romanzesu
Il complesso nuragico di Romanzesu (XIV - VII sec a.C) è un sito archeologico che si trova a 750 m s.l.m. in località "Pudd' Arvu", in un incontaminato scrigno naturale di sughere e suggestivi affioramenti granitici, a circa 13 chilometri da Bitti, in provincia di Nuoro.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Complesso nuragico di Romanzesu
Erica arborea
Erica arborea L., 1753 è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Erica arborea
Erica scoparia
Erica scoparia L., 1753 è una pianta della famiglia delle Ericacee, diffusa nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Erica scoparia
Euphorbia dendroides
Leuforbia arborea (Euphorbia dendroides L., 1753) è una pianta della famiglia Euphorbiacee, comune negli ambienti di macchia mediterranea.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Euphorbia dendroides
Falco peregrinus
Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Falco peregrinus
Fauna della Sardegna
La fauna della Sardegna è l'insieme delle specie animali presenti in Sardegna. Questo insieme presenta delle peculiarità, dovute alla particolare posizione geografica dell'isola, che si manifestano con una differenziazione rispetto alla fauna italiana, pur mantenendone una sostanziale analogia, e con la presenza di elementi faunistici tipici del Nordafrica.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Fauna della Sardegna
Felis silvestris sardа
Il gatto selvatico sardo (Felis silvestris sarda, Pisitu aresti in lingua sarda) è un felino. È il secondo più grande mammifero predatore presente in Sardegna dopo la volpe sarda.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Felis silvestris sardа
Flora della Sardegna
macchia dal castello di Medusa a Samugheo, centro SardegnaI rilievi sottomarini del bacino del Mediterraneo suggeriscono quale dovesse essere l'orografia nel Messiniano (Miocene finale) quando il prosciugamento del mare produsse ponti di terra che collegavano tra loro territori oramai separati. L'isolamento della Sardegna ha conosciuto alcune interruzioni, ad esempio, durante l'ultimo glaciale massimo.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Flora della Sardegna
Foce del rio Posada
La foce del rio Posada è una zona umida situata in prossimità della costa centro-orientale della Sardegna. Appartiene amministrativamente al comune di Posada e fa parte del Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Foce del rio Posada
Foresta di Crastazza-Tepilora
La foresta di Crastazza-Tepilora è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende nel territorio di Bitti, nella parte settentrionale dell'Isola, su una superficie di 2525 ettari, disposta tra quota 68 del rio Posada e il rilievo più elevato di Nodu Pedra Orteddu, a 979 metri s.l.m.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Foresta di Crastazza-Tepilora
Foresta di Sos Littos-Sas Tumbas
La foresta di Sos Littos-Sas Tumbas è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende nel territorio dei comuni di Alà dei Sardi e Bitti, nella parte nord-orientale dell'Isola e risulta contigua alla foresta demaniale di Crastazza-Tepilora, situata più a sud.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Foresta di Sos Littos-Sas Tumbas
Foresta mediterranea sempreverde
La foresta mediterranea sempreverde o foresta mediterranea di sclerofille o semplicemente foresta mediterranea è un'associazione vegetale degli ambienti mediterranei composta da piante a portamento arboreo che si sviluppa nelle migliori condizioni di temperatura e piovosità.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Foresta mediterranea sempreverde
Foreste sclerofille e miste tirreno-adriatiche
Le foreste sclerofille e miste tirreno-adriatiche sono un'ecoregione dell'ecozona paleartica, definita dal WWF (codice ecoregione: PA1222), che si estende attraverso le coste mediterranee di Croazia, Italia, Corsica (Francia) e Malta.
Lepus capensis mediterraneus
La lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus, Wagner 1841) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi. La sottospecie, diffusa in Sardegna e in alcune isole minori (Asinara, La Maddalena, Isola di Sant'Antioco, Isola di San Pietro), fa parte di una specie che copre un vasto areale che si estende dal Sudafrica alle regioni centrali e meridionali dell'Asia.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Lepus capensis mediterraneus
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Lingua sarda
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Livello del mare
Lodè
Lodè è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, al confine con quella di Sassari.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Lodè
Myrtus communis
Il mirto (Myrtus communis L., 1753) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Myrtaceae e al genere Myrtus. È tipico della macchia mediterranea, viene chiamato anche mortella.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Myrtus communis
Olea europaea
L'olivo, o ulivo, (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, poiché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è diffuso sin dall'antichità, formando delle foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Olea europaea
Ovis musimon
Il muflone europeo (Ovis gmelini musimon) è un mammifero artiodattilo facente parte del superordine degli Ungulati, specificatamente della famiglia dei Bovidi.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Ovis musimon
Parchi regionali d'Italia
I parchi regionali italiani fanno parte delle aree naturali protette in Italia. Sono costituiti da zone terrestri, fiume, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Parchi regionali d'Italia
Phillyrea angustifolia
La Phillyrea angustifolia, nota con il nome comune di ilatro sottile è un arbusto o piccolo albero sempreverde della famiglia delle Oleacee.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Phillyrea angustifolia
Phillyrea latifolia
Phillyrea latifolia, noto con il nome comune di Ilatro è un arbusto o piccolo albero appartenente alla famiglia (tassonomia) delle Oleacee e del genere Phillyrea.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Phillyrea latifolia
Posada
Posada (Pasada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro e il capoluogo storico della Baronia.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Posada
Provincia di Nuoro
La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una circoscrizione amministrativa della Sardegna che si estende per 5.638 km² con una popolazione di abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Provincia di Nuoro
Quercus ilex
Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia Fagaceae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Quercus ilex
Rhamnus alaternus
L'alaterno (Rhamnus alaternus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Rhamnaceae, noto anche come ranno lanterno, linterno, purrolo o Ilatro.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Rhamnus alaternus
Rio Posada
Il Posada è un fiume della Sardegna settentrionale.Nasce a 1.077 m s.l.m. alle pendici della punta di Senalonga, nel territorio comunale di Alà dei Sardi, in prossimità del confine tra la provincia di Nuoro e quella di Sassari.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Rio Posada
Riserva della biosfera
Riserva della biosfera è una qualifica internazionale assegnata dall'UNESCO per la conservazione e la protezione dell'ambiente all'interno del Programma sull'Uomo e la biosfera - MAB ''(Man and Biosphere)''.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Riserva della biosfera
Rosmarinus officinalis
Il rosmarino (Salvia rosmarinus L. 1753) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È spontaneo dell'area mediterranea dove cresce nelle zone litoranee lungo tutte le coste tirreniche e ioniche della penisola italiana; sulle coste adriatiche fino al Molise; su tutte le isole; anche sulle rive occidentali del Garda.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Rosmarinus officinalis
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Sardegna
Stagno Longu
Lo stagno Longu, o stagno di Posada, è una zona umida situata in prossimità della costa centro-orientale della Sardegna. Appartiene amministrativamente al comune di Posada.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Stagno Longu
Sus scrofa meridionalis
Il cinghiale sardo (Sus scrofa meridionalis, Forsyth Major 1882) è una sottospecie del cinghiale (Sus scrofa, Linnaeus 1758) presente in Corsica e Sardegna.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Sus scrofa meridionalis
Torpè
Torpè (Torpè in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro. Situato sulla costa nord-orientale della Sardegna ha 92,30 km² di superficie territoriale e confina con i comuni di San Teodoro e Padru a nord, con quelli di Budoni e Posada a est, con quello di Lodè ad ovest e con quello di Siniscola a sud.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Torpè
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e UNESCO
Vulpes vulpes ichnusae
La volpe sarda (Vulpes vulpes ichnusae) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Canidae.
Vedere Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada e Vulpes vulpes ichnusae