Indice
135 relazioni: Alberi monumentali della Sardegna, Area marina protetta Isola dell'Asinara, Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre, Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana, Area naturale marina protetta Capo Carbonara, Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo, Area naturale protetta, Arzachena, Aves, Barbusi, Berchida, Botanica, Capo Falcone, Capo Figari, Capo Marrargiu, Capo Pecora, Capo Testa, Capo Teulada, Comuni d'Italia, Comunità economica europea, Conservatoria delle coste della Sardegna, Convenzione di Ramsar, Diga di Monte Pranu, Direttiva dell'Unione europea, Dune di Piscinas, Ecosistema, Endemismo, Faraglione Pan di Zucchero, Faro di Capo Spartivento, Flumendosa, Foresta di Montes, Foresta pietrificata di Zuri - Soddì, Foreste demaniali della Sardegna, Francia, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Geologia, Grotta di San Giovanni, Grotta di Santa Barbara, Isola dei Cavoli, Isola dei Ratti, Isola del Corno, Isola del Toro, Isola di Figarolo, Isola di San Pietro, Isola la Vacca, Isola Piana (Carloforte), Isola Rossa (Teulada), Isola Rossa (Trinità d'Agultu e Vignola), Isola Serpentara, Lago di Baratz, ... Espandi índice (85 più) »
Alberi monumentali della Sardegna
Nella legislazione italiana sono considerati monumentali gli alberi rispondenti ai criteri stabiliti dalla legge n.10 del 14 gennaio 2013, Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, e dal relativo decreto attuativo 23 ottobre 2014.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Alberi monumentali della Sardegna
Area marina protetta Isola dell'Asinara
L'area marina protetta Isola dell'Asinara (in sassarese: Arèa marina prutetta Isura di l'Asìnara, in sardo: Aréa marina protegida Isula de s'Asìnara) è un'area marina protetta della Sardegna istituita nel 2002 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Area marina protetta Isola dell'Asinara
Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre
L'area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre (in sardo: Aréa marina protegida Penisula de su Sinis - Isula Malu Entu) è un'area marina protetta istituita il 12 dicembre 1997 con decreto del Ministero dell'Ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana
Larea naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana (in catalano: Área natural marina protegida de Cap de la Caça-Illa Plana, in sardo: Aréa naturale marina protegida de Cabu Catza-Isula Piana), più conosciuta in modo abbreviato come AMP Capo Caccia, è un'area marina protetta italiana.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana
Area naturale marina protetta Capo Carbonara
L'area naturale marina protetta Capo Carbonara (in sardo: Aréa naturale marina protegida de Cabu Carbonara) è un'area marina protetta che si trova nella Sardegna sud orientale, nella zona di mare Tirreno che va da capo Boi fino all'area antistante l'isola Serpentara.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Area naturale marina protetta Capo Carbonara
Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo
L'area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo (in sardo: Aréa naturale marina protegida Tavulara - Punta Coda de Caddu, in gallurese: Arèa naturali marina prutetta Taulara - Punta Coda di Cavaddu) è un'area marina protetta istituita nel 1997 con decreto del Ministero dell'ambiente.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Area naturale protetta
Arzachena
Arzachena (Alzachèna in gallurese, Altzaghèna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Situata a circa 83 m s.l.m., è dopo Olbia il comune più popoloso della Gallura, territorio del nord-est sardo.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Arzachena
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Aves
Barbusi
Barbusi (Brabusi in sardo) è una località italiana, frazione del comune di Carbonia di 546 abitanti detti barbusini, situata a 119 m. s.l.m., nella parte nord-ovest della città, lungo la strada provinciale per Villamassargia.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Barbusi
Berchida
Berchida (pron. bèrchida) è una località a sud di Siniscola, nel territorio delle Baronie nella costa orientale della Sardegna, conosciuta soprattutto per l'omonima spiaggia.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Berchida
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Botanica
Capo Falcone
Capo Falcone o capo del Falcone è un promontorio di natura scistosa situato a nord ovest della Sardegna, nel territorio del comune di Stintino (SS) di fronte all'Asinara e all'isola Piana.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Capo Falcone
Capo Figari
Capo Figari è un promontorio calcareo situato nella fascia costiera della Gallura, nel nord-est della Sardegna, in comune di Golfo Aranci, che si protende sul mar Tirreno.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Capo Figari
Capo Marrargiu
Capo Marrargiu (o Marargiu) è un promontorio della costa nord-occidentale della Sardegna situato nel comune di Bosa, a sud di Alghero, nella cosiddetta costa dei Grifoni, per via dei rarissimi esemplari di questa specie di avvoltoio che vi nidificano.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Capo Marrargiu
Capo Pecora
Capo Pecora è un promontorio della Sardegna sud-occidentale.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Capo Pecora
Capo Testa
Capo Testa (in gallurese e corso Capu Testa) è una piccola penisola situata nel nord della Sardegna, a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Capo Testa
Capo Teulada
Il capo Teulada (conosciuto dai latini come Chersonesum Promontorium) è un promontorio situato in Sardegna sullo stretto denominato canale di Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Capo Teulada
Comuni d'Italia
I comuni d'Italia sono, al 22 gennaio 2024.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Comuni d'Italia
Comunità economica europea
La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Comunità economica europea
Conservatoria delle coste della Sardegna
La Conservatoria delle coste della Sardegna, in sardo Conservatoria de sas costeras de sa Sardigna è un'agenzia regionale istituita nel 2007 con legge regionale della Sardegna con l'obiettivo di tutelare, gestire e valorizzare gli ecosistemi e i paesaggi costieri della regione, tenendo conto delle diverse attività ed usi.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Conservatoria delle coste della Sardegna
Convenzione di Ramsar
La Convenzione di Ramsar, ufficialmente Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale (in inglese: Convention on Wetlands of International Importance; in francese: Convention sur les zones humides d'importance internationale; in spagnolo: Convención sobre los Humedales de Importancia Internacional) è un atto firmato a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971 da un gruppo di governi, istituzioni scientifiche e organizzazioni internazionali partecipanti alla Conferenza internazionale sulle zone umide e gli uccelli acquatici, promossa dall'Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB - International Wetlands and Waterfowl Research Bureau), con la collaborazione dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN - International Union for the Conservation of Nature) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP - International Council for bird Preservation).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Convenzione di Ramsar
Diga di Monte Pranu
La diga di Monte Pranu è uno sbarramento artificiale situato nell'omonima località in territorio di Tratalias, provincia del Sud Sardegna. Realizzata per scopi idropotabili, industriali e di irrigazione, riceve gli apporti del rio Palmas, del rio Mannu e del rio Gutturu de Ponti.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Diga di Monte Pranu
Direttiva dell'Unione europea
Una direttiva dell'Unione europea nell'ambito del diritto dell'Unione europea, è una delle fonti del diritto dell'Unione europea dotata di efficacia vincolante.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Direttiva dell'Unione europea
Dune di Piscinas
Il sistema dunale costiero delle Dune di Piscinas (da non confondere con l'omonimo comune di Piscinas, nel Sulcis) è un'area di dune sabbiose che si trova nella Sardegna occidentale, nel comune di Arbus, e si estende per circa 28 chilometri quadrati.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Dune di Piscinas
Ecosistema
Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono. È costituito da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componente abiotica o biotopo) in cui essi vivono.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Ecosistema
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Endemismo
Faraglione Pan di Zucchero
Il Pan di Zucchero (nome originario in sardo Concali su Terràinu), è un faraglione che si erge dal mare a poca distanza dalla costa, nelle vicinanze di Masua, frazione di Iglesias, nella zona sud-occidentale della Sardegna (Iglesiente).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Faraglione Pan di Zucchero
Faro di Capo Spartivento
Il faro di Capo Spartivento (in sardo: Faru de Cabu Ispartiventu), è un faro sull'omonimo promontorio della Sardegna sud-occidentale, che costituisce il limite orientale del golfo di Teulada e il limite occidentale del golfo di Cagliari.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Faro di Capo Spartivento
Flumendosa
Il Flumendosa (in sardo Frumendosa) è un fiume che scorre nella Sardegna centro-meridionale. Con una lunghezza di 127 km è il secondo fiume della Sardegna dopo il Tirso, ma primo per portata media annua alla foce (22 m³/s).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Flumendosa
Foresta di Montes
La foresta demaniale di Montes è un'area di grande interesse naturalistico in gestione all'agenzia regionale Forestas e compresa nel perimetro del costituendo parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Foresta di Montes
Foresta pietrificata di Zuri - Soddì
La foresta pietrificata di Zuri-Soddì (chiamata anche foresta fantasma, è formata da un giacimento di fossili di antiche piante risalente al periodo di transizione Chattiano-Aquitaniano (circa 25 milioni di anni fa). Si trova nella provincia di Oristano, in Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Foresta pietrificata di Zuri - Soddì
Foreste demaniali della Sardegna
Le foreste demaniali della Sardegna sono complessi boscati di particolare pregio forestale acquisiti al patrimonio della Regione Sardegna a partire dal 1886.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Foreste demaniali della Sardegna
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Francia
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Geologia
Grotta di San Giovanni
La grotta di San Giovanni è ubicata nel territorio comunale di Domusnovas, provincia del Sud Sardegna, in Sardegna. La grotta è stata riconosciuta monumento naturale, istituito ai sensi della L.R. n. 31/1989 con determinazione D.G. n. 2777/1999 dell'Assessorato alla difesa dell'ambiente della Regione autonoma della Sardegna, e come tale sottoposta a vincolo.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Grotta di San Giovanni
Grotta di Santa Barbara
La grotta di Santa Barbara si trova all'interno della miniera di San Giovanni di Bindua, frazione di Iglesias, nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Grotta di Santa Barbara
Isola dei Cavoli
Lisola dei Cavoli (in sardo Ìsula de is Càvurus, "isola dei granchi") è una piccola isola che si trova nel mar Tirreno, a meno di un chilometro a sud-est di capo Carbonara, nella Sardegna meridionale.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola dei Cavoli
Isola dei Ratti
L'isola dei Ratti è un'isola dell'Italia, in Sardegna. Amministrativamente appartiene a Carloforte, comune italiano della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola dei Ratti
Isola del Corno
L'isola del Corno o "La piramide" (Uiza du gallu in tabarchino) è un isolotto disabitato ubicato a circa un chilometro ad ovest di capo Sandalo (Isola di San Pietro); fa parte dell'arcipelago del Sulcis.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola del Corno
Isola del Toro
L'isola il Toro, o isola del Toro (u Tóu in dialetto tabarchino), è un isolotto di origine vulcanica, disabitato, facente parte dell'arcipelago del Sulcis, in Sardegna, insieme all'isola della Vacca e all'isolotto del Vitello.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola del Toro
Isola di Figarolo
Figarolo è un'isola italiana all'interno del golfo di Olbia presso Golfo Aranci (all'imboccatura dell'omonima insenatura), nella Sardegna nord-orientale (Gallura).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola di Figarolo
Isola di San Pietro
Lisola di San Pietro (in tabarchino Uiza de San Pé, in sardo isula 'e Sàntu Pèdru), è una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata al largo della penisola del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola di San Pietro
Isola la Vacca
L'isola la Vacca (a Vacca in tabarchino) è una piccola isola nell'arcipelago del Sulcis, Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola la Vacca
Isola Piana (Carloforte)
L'isola Piana (l'Uiza Ciaña in tabarchino) è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola Piana (Carloforte)
Isola Rossa (Teulada)
L'Isola Rossa è un'isola del canale di Sardegna situata a ridosso della costa meridionale della Sardegna. Appartiene amministrativamente al comune di Teulada.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola Rossa (Teulada)
Isola Rossa (Trinità d'Agultu e Vignola)
Isola Rossa (Isula Russa in gallurese) è una frazione del comune di Trinità d'Agultu e Vignola, in provincia di Sassari. È una piccola borgata marinara situata sulla terraferma di fronte ad un isolotto rossastro che dà il nome alla località.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola Rossa (Trinità d'Agultu e Vignola)
Isola Serpentara
L'isola Serpentara è una piccola isola situata 4 km a sud-est della Sardegna. La superficie è di 34 ettari ed è disabitata. Dipende amministrativamente dal comune di Villasimius (provincia del Sud Sardegna).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Isola Serpentara
Lago di Baratz
Il lago di Baratz è l'unico bacino naturale della Sardegna. È situato vicino a Porto Ferro e alla borgata di Baratz, nel comune di Sassari, vicino alla frazione di Villa Assunta e di Santa Maria La Palma nel comune di Alghero.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Lago di Baratz
Lago Mulargia
Il lago del Mulargia si trova in Sardegna, al confine della provincia di Nuoro, e ricade nei territori dei comuni di Orroli e Siurgus Donigala.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Lago Mulargia
Laguna
Una laguna (dal latino lacuna, spazio vuoto) è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo interrotto da bocche d’accesso; il cordone litoraneo può essere un tombolo o un lido.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Laguna
Laguna di Corru S'Ittiri
La laguna di Corru S'Ittiri è una zona umida costiera della Sardegna situata nel golfo di Oristano. Amministrativamente ricade nel territorio comunale di Arborea da cui dista circa tre chilometri.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Laguna di Corru S'Ittiri
Laguna di Marceddì
La laguna di Marceddì è una zona umida situata nell'omonima località, nei comuni di Arbus, Arborea, Guspini e Terralba, sulla costa occidentale della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Laguna di Marceddì
Laguna di Mistras
La laguna di Mistras è una zona umida situata nel comune di Cabras, in prossimità della costa occidentale della Sardegna. Già dagli anni settanta inserito nella lista delle zone umide di importanza internazionale predisposta sulla base della convenzione di Ramsar, con le direttive comunitarie n.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Laguna di Mistras
Lega Italiana Protezione Uccelli
La Lega italiana protezione uccelli, meglio nota attraverso l'acronimo Lipu riportato anche nella forma Lipu-BirdLife Italia, è un'associazione ambientalista italiana concentrata sulla conservazione della biodiversità, sull'educazione ambientale e sulla promozione della cultura ecologica.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Lega Italiana Protezione Uccelli
Legge regionale
La legge regionale è, in Italia, una legge approvata da un Consiglio regionale e promulgata dal presidente della Giunta. Le leggi regionali hanno vigore nella sola Regione di riferimento.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Legge regionale
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Liguria
Mal di Ventre
Mal di Ventre (traduzione erronea dal sardo Isula de Malu 'Entu, che significa "isola del cattivo vento ") è un'isola del Mare di Sardegna antistante alla costa della penisola del Sinis, dista circa 8 km (4,5 miglia marine)dal punto più vicino, la spiaggia di Mari Ermi.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Mal di Ventre
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Mar Mediterraneo
Massiccio dei Sette Fratelli
Il massiccio dei Sette Fratelli è un complesso montuoso situato in territorio dei comuni di Sinnai, Burcei, San Vito e Castiadas nella Sardegna sud-orientale.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Massiccio dei Sette Fratelli
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela dell'ambiente e alla sicurezza energetica.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Monte Albo
Il monte Albo (in sardo monte Arvu) è un massiccio calcareo situato nella parte centro orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro. È caratterizzato da una linea di cresta lunga ben 13 km, con un'altezza media superiore ai 1000 m.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Albo
Monte Annaru
Il monte Annaru è un rilievo montuoso dell'altezza di 491 metri situato in territorio di Giave, nella Sardegna nord-occidentale.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Annaru
Monte Arci
Il Monte Arci è un massiccio isolato che si erge tra la piana del Campidano di Oristano e l'Alta Marmilla in Sardegna. Le sue vette sono tre torrioni basaltici di origine vulcanica: Sa Trebina Longa (812 m) e Sa Trebina Lada (795 m) in agro di Morgongiori e Su Corongiu de Sitzoha (463 m) in agro di Marrubiu.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Arci
Monte Arcuentu
Il monte Arcuentu è un imponente cresta rocciosa che si erge ad un'altezza di circa 785 m s.l.m.. È situato in Sardegna, nella Provincia del Sud Sardegna, e fa parte di una piccola catena montuosa che corre più o meno parallelamente ad un tratto della Costa Verde, per una lunghezza di circa 8 km.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Arcuentu
Monte Cugnana
Il monte Cugnana è un massiccio granitico della Gallura nord-orientale, che raggiunge la quota di 650 metri e domina il golfo omonimo. Dalla sua cima è possibile ammirare gran parte della Gallura, l'arcipelago di La Maddalena fino alla Corsica, alle sue pendici sorge il centro di San Pantaleo, appartenente al comune di Olbia.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Cugnana
Monte Linas
Il monte Linas è un gruppo montuoso della Sardegna sud-occidentale. Il massiccio è in gran parte di formazione granitica, e sono presenti numerosi giacimenti minerari, soprattutto di piombo e zinco.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Linas
Monte Minerva
Il monte Mineva è un rilievo di 644 metri situato nel territorio del comune di Villanova Monteleone, nella Sardegna centro-occidentale. Il complesso, caratterizzato da una folta vegetazione e dalla presenza di specie rare come l'aquila reale (Aquila chrysaetos) e il grifone (Gyps fulvus), si trova all'interno dell'omonima area forestale gestita dall'Ente foreste della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Minerva
Monte Moro
Il Monte Moro (2.985) è una montagna delle Alpi Pennine (massiccio del Monte Rosa - Alpi del Monte Rosa), quasi al confine con le Alpi Lepontine ad est.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Moro
Monte Ortobene
Il monte Ortobene (in sardo nuorese: Orthobène) è un'antica altura granitica, che si eleva ad est della città di Nuoro. È alta 955 metri sul livello del mare (la vetta è detta Cùccuru Nighèddu).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Ortobene
Monte Pulchiana
Il monte Pulchiana (IPA: in gallurese monti Pulchiana, in sardo mont'e Pulciana) è il più grande monolite granitico della Sardegna ed ha avuto origine dal disfacimento della roccia per un processo di idrolisi.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Pulchiana
Monte Senes
Il Monte Senes con i suoi 863 metri d'altezza è il rilievo più alto dei Monti Remule, catena montuosa della Sardegna centro-orientale che attraversa la regione delle Baronie in direzione SO-NE.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monte Senes
Monumento naturale
Sono denominati monumenti naturali aree caratterizzate da un elemento naturale che viene messo particolarmente in risalto grazie alle sue qualità estetiche e che ha un elevato significato culturale e simbolico.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monumento naturale
Monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda
Il monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda è un'area naturale protetta della regione Sardegna istituita nel 1993. Occupa una superficie di 20,88 ha nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monumento naturale Domo Andesitico di Acquafredda
Monumento naturale Le Colonne
Il monumento naturale Le Colonne è un'area naturale protetta della regione Sardegna istituita nel 1993, è situata sull'isola di San Pietro. Occupa una superficie di 10,40 ha nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monumento naturale Le Colonne
Monumento naturale Perda 'e Liana
Il monumento naturale Perda 'e Liana è un'area naturale protetta della Sardegna. Si trova nel territorio del comune di Gairo, in provincia di Nuoro.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monumento naturale Perda 'e Liana
Monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini
Il monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini è un'area naturale protetta della regione Sardegna istituita nel 1994. Occupa una superficie di 3,68 ha nella subregione barbaricina dell'Ogliastra, nella provincia di Nuoro.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monumento naturale Scala di San Giorgio di Osini
Monumento naturale Su Sterru
Su Sterru, più noto come Voragine di Golgo e in sardo come Su Sterru o S'Isterru, è un inghiottitoio naturale che si apre all'improvviso sull'altopiano di Golgo nei pressi della chiesa campestre di San Pietro, nel Supramonte di Baunei.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Monumento naturale Su Sterru
Mularza Noa
La cascata di Mularza Noa è situata nel comune sardo di Bolotana nella Provincia di Nuoro. Rappresenta una delle cascate più famose presenti in Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Mularza Noa
Nebida
Nebida è una ex località mineraria frazione del comune di Iglesias, provincia del Sud Sardegna, nella subregione del Sulcis-Iglesiente. Nella frazione, che dista da Iglesias circa, nel 2001 risiedevano 960 abitanti.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Nebida
Oasi (area protetta)
In senso lato, unoasi è un'area naturale protetta per la conservazione di un habitat di particolare interesse floristico e faunistico e per la salvaguardia della sua biodiversità.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Oasi (area protetta)
Oasi delle Steppe Sarde
L'area definita come Campo di Ozieri e pianure comprese tra Tula e Oschiri è un sito di interesse comunitario (cod. SIC: ITB011113) e una zona di protezione speciale (cod. ZPS: ITB013048) del comune di Mores, in provincia di Sassari.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Oasi delle Steppe Sarde
Palude di Osalla
La palude di Osalla è una zona umida situata nel comune di Orosei, in prossimità della costa orientale della Sardegna. Con la direttiva comunitaria n. 92/43/CEE "Habitat" viene riconosciuta come sito di interesse comunitario (SIC ITB020013) e inserito nella rete Natura 2000 con l'intento di tutelarne la biodiversità, attraverso la conservazione dell'habitat, della flora e della fauna selvatica presenti.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Palude di Osalla
Parchi regionali d'Italia
I parchi regionali italiani fanno parte delle aree naturali protette in Italia. Sono costituiti da zone terrestri, fiume, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parchi regionali d'Italia
Parco dei Sette Fratelli - Monte Genis
Il parco regionale dei Sette Fratelli - Monte Genis, su cungiau regionali de Is Setti Fradis - Monti Genis in sardo, con i suoi 58,846 ettari di estensione, è tra i più estesi parchi della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco dei Sette Fratelli - Monte Genis
Parco del Limbara
Il parco del Limbara (in gallurese: Parcu di lu Limbara, in sardo: Parcu de su Limbara) è uno degli otto parchi regionali dalla Regione Autonoma della Sardegna individuati ai sensi della legge regionale n. 31 del 7 giugno 1989 (Norme per l'istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale.).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco del Limbara
Parco del Marghine - Goceano
Il Parco del Marghine - Goceano (in sardo: Parcu de su Marghine - Sa Costera) è uno degli otto parchi regionali dalla Regione Autonoma della Sardegna individuati ai sensi della legge regionale n. 31 del 7 giugno 1989 (Norme per l'istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale.).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco del Marghine - Goceano
Parco del Sulcis
Il parco naturale del Sulcis (in sardo: Parcu naturale de su Sulcis) è uno dei parchi regionali indicati nella legge quadro n. 31 del 7 ottobre 1989 emanata dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco del Sulcis
Parco di Gutturu Mannu
Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu è un’area naturale protetta della Sardegna sud-occidentale. Istituito con legge regionale nel 2014, nasce all'interno del Parco del Sulcis, proposto ai sensi della legge regionale 31/89.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco di Gutturu Mannu
Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna
Il parco geominerario storico e ambientale della Sardegna raggruppa e identifica otto aree della Sardegna per un totale di 3500 km² (appartenenti a 81 comuni differenti) rese uniche da una comune storia mineraria, e dal ruolo ricoperto nella lunghissima storia dell'industria estrattiva dell'Isola.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna
Parco naturale regionale di Porto Conte
Il parco naturale regionale di Porto Conte (anche ufficialmente in catalano algherese: Parc natural regional de Port del Comte e in sardo: Parcu naturale regionale de Portu Conte) è un'area naturale protetta della Riviera del Corallo situata nella Sardegna nord-occidentale a nord di Alghero.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco naturale regionale di Porto Conte
Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada
Il Parco naturale regionale di Tepilòra (in sardo: Parcu naturale regionale de Tepilòra, Sant'Anna et Riu Pasada) è un'area naturale protetta della Regione Autonoma della Sardegna istituita nel 2014.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada
Parco naturale regionale Molentargius-Saline
Il parco naturale regionale Molentargius-Saline (in sardo: Parcu naturale regionale Molentargius-Salinas) è un'area naturale protetta della Sardegna istituita nel 1999.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco naturale regionale Molentargius-Saline
Parco nazionale
Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco nazionale
Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un parco nazionale istituito con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
Il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena (in gallurese: Parcu naziunali di l'Arcipelagu di la Maddalena, in sardo: Parcu natzìonale de s'Arcipelagu de sa Madalena) è un parco geomarino istituito nel 1994.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
Parco nazionale dell'Asinara
Il Parco nazionale dell'Asinara (in sassarese: Parchu naziunari di l'Asinara, in sardo: Parcu natzionale de s'Asinara) è un parco nazionale italiano della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Parco nazionale dell'Asinara
Perda Longa di Baunei
Perda Longa o Pedra Longa (URL consultato il 6 gennaio 2010), è un roccione calcareo a picco sul mare, sporgente rispetto al sovrastante monte Santu di Baunei, che raggiunge un'altezza di 128 metri.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Perda Longa di Baunei
Porto Pino
Porto Pino è una località posta lungo la costa sud-occidentale della Sardegna nel Golfo di Palmas. È frazione del comune di Sant'Anna Arresi, in provincia del Sud Sardegna in Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Porto Pino
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco (in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa dal confine italo-francese.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Principato di Monaco
Punta Goloritze
Il monumento naturale Punta Goloritze è un'area naturale protetta della regione Sardegna istituita nel 1993. Occupa una superficie di 13,24 ha nella provincia di Nuoro.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Punta Goloritze
Rio Pardu
Il rio Pardu è un torrente dell'Ogliastra, una subregione della Barbagia, nella Sardegna centro-orientale. È un corso d'acqua a carattere torrentizio, che beneficia delle abbondanti piogge invernali, ma si prosciuga completamente durante la stagione secca.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Rio Pardu
Riserva di monte Arcosu
La Riserva di Monte Arcosu o Oasi del Cervo e della Luna, è un'area naturale protetta situata all'interno del Parco di Gutturu Mannu nella Provincia di Cagliari, di proprietà del WWF Italia e gestita in accordo con la Fondazione Domus de Luna dal 2019.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Riserva di monte Arcosu
S'Archittu
S'Archittu è una frazione marina facente parte del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano, confinante con la frazione di Torre del pozzo, con il quale chiude a Nord la baia di Is Arenas.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e S'Archittu
Sa Spendula
Sa Spendula è una cascata situata nel comune sardo di Villacidro, nella provincia del Sud Sardegna. Composta da tre salti, per un totale di 60 metri circa, è formata dal torrente Coxinas, che prende poi il nome di Rio Seddanus.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Sa Spendula
Santuario per i mammiferi marini
Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo (in francese: Sanctuaire Pelagos pour la protection des mammifères marins en Médiiterranée, in catalano: Santuari de Pelagos per la protecciò dels mamìfers marìns a la Mediterrània, in sardo: Santuariu Pelàgos pro sa protetzìone de sos mamiferos marinos in su Meditèrraneu, in corso: Santuariu Pelagos pà a prutezzione di i mammiferi marini in u Meditèrraniu, in gallurese: Santuariu Pelagos pà la prutizioni di li mammiferi marini in lu Méditirraniu, in sassarese: Santuariu Pelagos pà la prutizioni di li mammiferi marini i lu Meditèrraneu) è un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area specialmente protetta di interesse mediterraneo.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Santuario per i mammiferi marini
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Sardegna
Sardegna (isola)
La Sardegna è un'isola del mar Mediterraneo occidentale, la seconda per estensione e per popolazione dopo la Sicilia. Amministrativamente è territorio della Repubblica Italiana e rientra nell'omonima regione a statuto speciale.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Sardegna (isola)
Scoglio del Catalano
Lo scoglio del Catalano, (Su Cadelanu in lingua sarda, detto anche "Il Saraceno" in italiano, in spagnolo Escollo del Catalán, in catalano algherese Escoll del Català).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Scoglio del Catalano
Sito di interesse comunitario
Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Sito di interesse comunitario
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Specie
Spiaggia di Colostrai
La spiaggia di Colostrai è una spiaggia a sabbia fine e scura, situata nel territorio di Muravera in Sardegna. Delimitata da stagni in cui spesso è possibile osservare fenicotteri, è meta turistica, nel periodo estivo, di visitatori.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Spiaggia di Colostrai
Stagni di Murtas
Gli stagni di Murtas sono un gruppo di stagni situati lungo la costa orientale della Sardegna, limitrofi alla spiaggia di Quirra. Appartengono amministrativamente al comune di Villaputzu.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagni di Murtas
Stagno (idrografia)
Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d'acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno (idrografia)
Stagno di Cabras
Lo stagno di Cabras è per estensione e per rilevanza della biodiversità una delle più importanti aree umide della Sardegna. Situato nella parte settentrionale del golfo di Oristano, è alimentato dal Riu di Mare Foghe e comunica attraverso canali naturali e artificiali con il mar di Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Cabras
Stagno di Cagliari
Lo stagno di Cagliari è per estensione e per rilevanza della biodiversità una delle più importanti aree umide d'Europa. In realtà esso è una vera e propria laguna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Cagliari
Stagno di Calich
Il Calich (storicamente anche Kalich, storicamente e ufficialmente in catalano algherese estany del Càlic) è uno stagno, laguna o peschiera fra le più importanti zone umide costiere di Alghero e della Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Calich
Stagno di Chia
Lo stagno di Chia è una zona umida situata lungo la costa meridionale della Sardegna, nell'omonima località. Appartiene amministrativamente al comune di Domus de Maria.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Chia
Stagno di Colostrai
Lo stagno di Colostrai è una zona umida situata nel comune di Muravera, in prossimità della costa sud-orientale della Sardegna. In base alle direttive comunitarie n. 92/43/CEE e n. 79/409/CEE viene considerato sito di interesse comunitario (SIC ITB040019) e zona di protezione speciale (ZPS ITB043025).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Colostrai
Stagno di Notteri
Lo stagno di Notteri è una zona umida situata in prossimità della costa sud-orientale della Sardegna. Appartiene amministrativamente al comune di Villasimius.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Notteri
Stagno di Orrì
Lo stagno di Orrì è una zona umida situata in prossimità della costa centro-orientale della Sardegna, limitrofo al lido omonimo. Appartiene amministrativamente al comune di Tortolì.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Orrì
Stagno di Pauli Maiori
Lo stagno di Pauli Maiori è una zona umida situata nei comuni di Palmas Arborea e Santa Giusta, nella Sardegna occidentale. Già dagli anni '70 inserito nella lista delle zone umide di importanza internazionale predisposta sulla base della convenzione di Ramsar, con le direttive comunitarie n.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Pauli Maiori
Stagno di Pilo
Lo stagno di Pilo è un'importante zona umida della Sardegna. Ai sensi della "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" n. 92/43/CEE è stato classificato come sito di importanza comunitaria (SIC ITB010002).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Pilo
Stagno di Platamona
Lo stagno di Platamona è, per estensione e per rilevanza della biodiversità, una delle più importanti zone umide del nord Sardegna. Ai sensi della "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" n.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Platamona
Stagno di S'Ena Arrubia
Lo stagno di S'Ena Arrubia è una zona umida situata lungo la costa occidentale della Sardegna, all'altezza del golfo di Oristano. Appartiene amministrativamente al comune di.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di S'Ena Arrubia
Stagno di Sale 'e Porcus
Sale 'e Porcus è uno stagno salato temporaneo della Sardegna. Si trova nella provincia di Oristano, tra i comuni di Riola Sardo e San Vero Milis, ed occupa una superficie di 330 ettari.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di Sale 'e Porcus
Stagno di San Giovanni
Lo stagno di San Giovanni è una zona umida situata nei comuni di Arbus e Terralba, in prossimità della costa occidentale della Sardegna. Già dagli anni '70 inserito nella lista delle zone umide di importanza internazionale predisposta sulla base della convenzione di Ramsar, con la direttiva "Uccelli" n.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di San Giovanni
Stagno di San Teodoro
Lo stagno di San Teodoro è una zona umida situata nel comune di San Teodoro, in prossimità della costa nord-orientale della Sardegna. In base alle direttive comunitarie n. 92/43/CEE e n. 79/409/CEE è considerato sito di interesse comunitario (SIC ITB010011) e zona di protezione speciale (ZPS ITB023019).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Stagno di San Teodoro
Su Suercone
Su Sielhone, in sardo, è una dolina della superficie complessiva di circa 18 ha, situata nel Supramonte di Orgosolo (NU), nella Sardegna centro orientale.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Su Suercone
Texile
Su Texile o Meseddu de Texile è uno dei tacchi più noti della Sardegna.Sito dell'agenzia Forestas consultato il 18 giugno 2015 Situato in territorio di Aritzo, da cui dista circa due chilometri, ha una altezza di 975 metri sul livello del mare, una larghezza compresa tra i 50 e i 70 metri ed una altezza relativa di 24 metri.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Texile
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Toscana
Tribunale Amministrativo Regionale
Il Tribunale Amministrativo Regionale (in sigla TAR) è un organo di giurisdizione amministrativa in Italia. Il TAR è competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da soggetti che si ritengano lesi (in maniera non conforme all'ordinamento giuridico) in un proprio interesse legittimo.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Tribunale Amministrativo Regionale
Villacidro
Villacidro (Biddacidru, Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e Villacidro
WWF
Il World Wide Fund for Nature, in precedenza denominato World Wildlife Fund e comunemente abbreviato con l'acronimo WWF, è un'organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale con sede nella città di Gland (Svizzera).
Vedere Aree naturali protette della Sardegna e WWF
Conosciuto come Parchi e riserve naturali in Sardegna.