Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco forestale di Poggio Neri

Indice Parco forestale di Poggio Neri

Il parco forestale di Poggio Neri è un parco pubblico situato a Sassetta in provincia di Livorno.

34 relazioni: Anni 1970, Anni 1980, Anni 2000, Area naturale protetta di interesse locale, Aree naturali protette della Toscana, Asio otus, Capreolus capreolus, Carbonaio, Carbone vegetale, Castagna, Castanea sativa, Erinaceinae, Escursionismo, Età del bronzo, Etruschi, Ettaro, Falco peregrinus, Hystrix cristata, Marmo rosso, Mustela nivalis, Neolitico in Italia, Parchi della Val di Cornia, Parco cittadino, Piombino, Provincia di Livorno, Quercus, Quercus ilex, Riserva naturale Padule Orti-Bottagone, Sassetta (Italia), Soricidae, Sus scrofa, Toscana, Val di Cornia, Vulpini.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Anni 2000 · Mostra di più »

Area naturale protetta di interesse locale

Le aree naturali protette di interesse locale (ANPIL) sono aree naturali inserite in ambiti territoriali intensamente antropizzati, che necessitano di azioni di conservazione, restauro o ricostituzione delle originarie caratteristiche ambientali e che possono essere oggetto di progetti di sviluppo ecocompatibile.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Area naturale protetta di interesse locale · Mostra di più »

Aree naturali protette della Toscana

Il sistema delle aree naturali protette della Toscana copre quasi il 10% del territorio regionale, per una superficie totale di 227.000 ettari.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Aree naturali protette della Toscana · Mostra di più »

Asio otus

Il gufo comune (Asio otus (Linnaeus, 1758)) è un uccello diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Asio otus · Mostra di più »

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus, Linnaeus, 1758) è un ungulato che vive in Europa e Asia.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Capreolus capreolus · Mostra di più »

Carbonaio

Il carbonaio è il mestiere di trasformare la legna in carbone vegetale.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Carbonaio · Mostra di più »

Carbone vegetale

Il carbone vegetale (o carbone di legna, carbone artificiale o anche carbonella) è un combustibile prodotto dal processo di carbonizzazione della legna, che consiste nella trasformazione di un composto organico in carbone.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Carbone vegetale · Mostra di più »

Castagna

La castagna è il seme del castagno stessa cosa vale per la castagna dell'ippocastano.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Castagna · Mostra di più »

Castanea sativa

Il castagno europeo (Castanea sativa Mill., 1768), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e al genere Castanea, di cui è l'unica autoctona presente in Europa.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Castanea sativa · Mostra di più »

Erinaceinae

Gli Erinaceini (Erinaceinae, Fischer 1817), comunemente noti come ricci sono una sottofamiglia della famiglia degli Erinaceidi.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Erinaceinae · Mostra di più »

Escursionismo

Escursionismo nel sentiero alta via meranese. Escursionismo in Argentina. L'escursionismo è un'attività motoria basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o di svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Escursionismo · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Età del bronzo · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Etruschi · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Ettaro · Mostra di più »

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania).

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Falco peregrinus · Mostra di più »

Hystrix cristata

L'istrice (Hystrix cristata Linnaeus, 1758) è un mammifero roditore della famiglia degli Istricidi. L'istrice (sostantivo maschile, talvolta femminile) viene spesso indicato con il nome comune di porcospino; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Hystrix cristata · Mostra di più »

Marmo rosso

Per marmo rosso si può intendere.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Marmo rosso · Mostra di più »

Mustela nivalis

La donnola (Mustela nivalis Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Mustela nivalis · Mostra di più »

Neolitico in Italia

Il Neolitico si diffuse in Italia con un progressivo espandersi degli influssi neolitizzatori, durato alcuni millenni, anche se non sempre abbiamo dati cronologici sufficientemente attendibili per stabilire una periodizzazione esauriente.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Neolitico in Italia · Mostra di più »

Parchi della Val di Cornia

I Parchi della Val di Cornia sono un insieme di parchi che si trova nelle province di Grosseto e di Livorno, gestiti da una società per azioni con capitale misto pubblico e privato dai comuni della val di Cornia (Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto), con l'obiettivo di valorizzare e tutelare le aree di interesse archeologico e naturalistico.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Parchi della Val di Cornia · Mostra di più »

Parco cittadino

Un parco cittadino, chiamato anche parco urbano, parco pubblico o altre denominazioni analoghe, è un'area verde situata all'interno di una città o nelle sue immediate vicinanze, avente lo scopo di fornire alla cittadinanza ed altri visitatori uno spazio ricreativo a contatto con la natura.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Parco cittadino · Mostra di più »

Piombino

Piombino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Piombino · Mostra di più »

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Provincia di Livorno · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Quercus · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Quercus ilex · Mostra di più »

Riserva naturale Padule Orti-Bottagone

La riserva naturale Padule Orti-Bottagone è una area naturale protetta situata nel comune di Piombino in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Riserva naturale Padule Orti-Bottagone · Mostra di più »

Sassetta (Italia)

Sassetta è un comune italiano di 528 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Sassetta (Italia) · Mostra di più »

Soricidae

I Soricidi (Soricidae G. Fischer, 1814) sono una famiglia di mammiferi eulipotifli comunemente noti come toporagni.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Soricidae · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Sus scrofa · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Toscana · Mostra di più »

Val di Cornia

La Val di Cornia costituisce l'estremo lembo meridionale della provincia di Livorno, sul territorio della Maremma Piombinese; si estende nell'area a cavallo tra la Maremma Livornese (storicamente Maremma Pisana) e la Maremma Grossetana nei pressi della foce dell'omonimo fiume.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Val di Cornia · Mostra di più »

Vulpini

Le volpi (vulpini, Hemprich e Ehrenberg 1832) sono una tribù di canini che comprende le volpi propriamente dette, l'otocione e il nittereute.

Nuovo!!: Parco forestale di Poggio Neri e Vulpini · Mostra di più »

Riorienta qui:

Parco naturalistico-forestale di Poggio Neri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »