Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paris Open 1992 - Singolare

Indice Paris Open 1992 - Singolare

Il singolare del Paris Open 1992 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

51 relazioni: Aleksandr Vladimirovič Volkov, Amos Mansdorf, Andre Agassi, Andrej Čerkasov, Andrej Česnokov, Andrij Medvedev, Arnaud Boetsch, Association of Tennis Professionals, Boris Becker, Brad Gilbert, Carl-Uwe Steeb, Carlos Costa, Cédric Pioline, David Wheaton, Derrick Rostagno, Emilio Sánchez, Fabrice Santoro, Francisco Clavet, Gabriel Markus, Goran Ivanišević, Guillaume Raoux, Guy Forget, Henri Leconte, Jakob Hlasek, Javier Sánchez, Jeff Tarango, Jim Courier, Jim Grabb, John McEnroe, Karel Nováček, Magnus Larsson, MaliVai Washington, Marc Rosset, Mark Woodforde, Michael Chang, Michael Stich, Nicklas Kulti, Olivier Delaître, Omar Camporese, Paris Open 1992, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Petr Korda, Richard Krajicek, Sergi Bruguera, Stefan Edberg, Stefano Pescosolido, Tennis, Thomas Muster, Wally Masur, ..., Wayne Ferreira. Espandi índice (1 più) »

Aleksandr Vladimirovič Volkov

Divenuto professionista nel 1988, si aggiudica il primo titolo nel 1991 a Milano battendo in finale Cristiano Caratti.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Aleksandr Vladimirovič Volkov · Mostra di più »

Amos Mansdorf

In carriera ha vinto 6 tornei nel singolare.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Amos Mansdorf · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Andre Agassi · Mostra di più »

Andrej Čerkasov

Čerkasov s'impose all'attenzione mondiale come fenomeno del tennis junior.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Andrej Čerkasov · Mostra di più »

Andrej Česnokov

La più alta posizione da lui raggiunta nella classifica del singolare fu quella di numero 9 nel 1991.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Andrej Česnokov · Mostra di più »

Andrij Medvedev

Ha vinto in totale 321 partite, ottenendo fra l'altro 11 tornei (tra cui il Master Series di Amburgo, vinto ben 3 volte).

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Andrij Medvedev · Mostra di più »

Arnaud Boetsch

Divenuto professionista nel 1987, risulta determinante nella finale di Coppa Davis del 1996 allorché dopo aver salvato tre match points sconfigge nella partita decisiva lo svedese Nicklas Kulti con il punteggio di 7-6, 2-6, 4-6, 7-6, 10-8.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Arnaud Boetsch · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Association of Tennis Professionals · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Boris Becker · Mostra di più »

Brad Gilbert

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1982 e nello stesso vince il primo titolo, Taipei.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Brad Gilbert · Mostra di più »

Carl-Uwe Steeb

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Carl-Uwe Steeb · Mostra di più »

Carlos Costa

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 maggio 1992 con la 10ª posizione mentre nel doppio divenne il 18 settembre 1989, il 40° del ranking ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Carlos Costa · Mostra di più »

Cédric Pioline

Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Cédric Pioline · Mostra di più »

David Wheaton

Sposato, ha un figlio maschio.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e David Wheaton · Mostra di più »

Derrick Rostagno

Diventato professionista nel 1986, due anni dopo si mette in mostra raggiungendo il massimo risultato della sua carriera, arriva ai quarti di finale dell'US Open ma viene eliminato da Ivan Lendl.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Derrick Rostagno · Mostra di più »

Emilio Sánchez

È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Emilio Sánchez · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Fabrice Santoro · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Francisco Clavet · Mostra di più »

Gabriel Markus

In carriera ha vinto un titolo nel singolare, l'ATP Nizza nel 1992, e uno di doppio, il Maceió Open nel 1992, in coppia con lo statunitense John Sobel.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Gabriel Markus · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Guillaume Raoux

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 giugno 1998 con la 35ª posizione mentre nel doppio divenne il 5 agosto 1996, il 35° del ranking ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Guillaume Raoux · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Guy Forget · Mostra di più »

Henri Leconte

Dotato di un talento straordinario e capace di velocità di palla impensabili, alternate a tocchi e sensibilità che hanno avuto pochi paragoni nel panorama tennistico, la costante ricerca del colpo più difficile e spettacolare lo portava spesso, tuttavia, a commettere errori incredibili ed a perdere talvolta partite già vinte.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Henri Leconte · Mostra di più »

Jakob Hlasek

Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992 ottenuta in coppia con Marc Rosset.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Jakob Hlasek · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Javier Sánchez · Mostra di più »

Jeff Tarango

Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Jeff Tarango · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Jim Courier · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Jim Grabb · Mostra di più »

John McEnroe

Numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984, ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e John McEnroe · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Karel Nováček · Mostra di più »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26° del ranking ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Magnus Larsson · Mostra di più »

MaliVai Washington

Il suo primo importante risultato è arrivato nel 1990, quando ha sconfitto Ivan Lendl al secondo turno del torneo di New Haven.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e MaliVai Washington · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Marc Rosset · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Mark Woodforde · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Michael Stich · Mostra di più »

Nicklas Kulti

Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 maggio 1993 con la 32ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 settembre 1997, l'11° del ranking ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Nicklas Kulti · Mostra di più »

Olivier Delaître

Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3° del ranking ATP.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Olivier Delaître · Mostra di più »

Omar Camporese

Raggiunse la prima finale di un torneo ATP nel 1990 a San Marino, dove fu battuto da Guillermo Pérez Roldán per 6-3, 6-3.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Omar Camporese · Mostra di più »

Paris Open 1992

Il Paris Masters 1992 è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Paris Open 1992 · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Pete Sampras · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Petr Korda · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Richard Krajicek · Mostra di più »

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Stefan Edberg · Mostra di più »

Stefano Pescosolido

Divenuto professionista nel 1989, ha fatto parte della squadra italiana di Coppa Davis dal 1990 al 1997.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Stefano Pescosolido · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Tennis · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Thomas Muster · Mostra di più »

Wally Masur

Inizia a giocare all'età di quattordici anni e solo tre anni dopo arriva alla finale del torneo juniores agli Australian Open, sconfitto da Craig A. Miller.

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Wally Masur · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

Nuovo!!: Paris Open 1992 - Singolare e Wayne Ferreira · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »