Indice
18 relazioni: Alenka Bratušek, Assemblea nazionale (Slovenia), Capi di governo della Slovenia, Centrismo, Centro-sinistra, Elezioni europee del 2019 in Slovenia, Elezioni parlamentari in Slovenia del 2014, Elezioni parlamentari in Slovenia del 2018, Elezioni parlamentari in Slovenia del 2022, Liberalismo sociale, Lingua slovena, Lubiana, Movimento Libertà, Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa, Partito politico, Slovenia, Slovenia Positiva, Zoran Janković (politico).
Alenka Bratušek
È stata Presidente del Governo della Slovenia dal 20 marzo 2013 al 18 settembre 2014. Dal 2018 al 2020, dopo la formazione del Governo Šarec, diviene Ministro delle Infrastrutture, succedendo a Peter Gašperšič.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Alenka Bratušek
Assemblea nazionale (Slovenia)
L'Assemblea nazionale (in sloveno Državni zbor) è la camera bassa del Parlamento sloveno. Il mandato dura 4 anni, e i 90 membri si distinguono in 88 eletti con sistema proporzionale e 2 eletti dalle comunità nazionali (italiana e ungherese).
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Assemblea nazionale (Slovenia)
Capi di governo della Slovenia
I capi di governo della Slovenia dal 1918 sono i seguenti.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Capi di governo della Slovenia
Centrismo
Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Centrismo
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Centro-sinistra
Elezioni europee del 2019 in Slovenia
Le elezioni europee del 2019 in Slovenia si sono tenute domenica 26 maggio per eleggere gli 8 membri del Parlamento europeo spettanti alla Slovenia.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Elezioni europee del 2019 in Slovenia
Elezioni parlamentari in Slovenia del 2014
Le elezioni parlamentari in Slovenia del 2014 si tennero il 13 luglio per il rinnovo dell'Assemblea nazionale. In seguito all'esito elettorale, Miro Cerar, espressione del Partito del Centro Moderno, divenne Presidente del Governo.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Elezioni parlamentari in Slovenia del 2014
Elezioni parlamentari in Slovenia del 2018
Le elezioni parlamentari in Slovenia del 2018 si tennero il 3 giugno per il rinnovo dell'Assemblea nazionale; in seguito all'esito elettorale, Marjan Šarec, espressione della Lista di Marjan Šarec, divenne Presidente del Governo; nel 2020 fu sostituito da Janez Janša, esponente del Partito Democratico Sloveno.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Elezioni parlamentari in Slovenia del 2018
Elezioni parlamentari in Slovenia del 2022
Le elezioni parlamentari in Slovenia del 2022 si sono tenute il 24 aprile per il rinnovo dell'Assemblea nazionale. Le elezioni sono state largamente vinte dal liberale ecologista Robert Golob, alla guida del Movimento Libertà, che si è imposto sul premier uscente Janez Janša, leader del sovranista Partito Democratico Sloveno.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Elezioni parlamentari in Slovenia del 2022
Liberalismo sociale
Il liberalismo sociale, noto come nuovo liberalismo (new liberalism) nel Regno Unito, liberalismo di sinistra (linksliberalismus) in Germania, liberalismo moderno (modern liberalism) negli Stati Uniti, liberalismo progressista (liberalismo progresista) in Spagna e in America Latina, è una scuola di pensiero sviluppatasi inizialmente all'interno del Partito Liberale britannico nel tardo Ottocento.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Liberalismo sociale
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Lingua slovena
Lubiana
Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Lubiana
Movimento Libertà
Il Movimento Libertà (abbreviato in GS), precedentemente noto come Partito d'Azione Verde (Z.DEJ), è un partito politico sloveno verde liberale, che a seguito delle elezioni parlamentari del 2022 detiene il maggior numero di seggi all'Assemblea nazionale.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Movimento Libertà
Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa
Il Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (ALDE) è un partito politico europeo; nato nel 1976 come Federazione dei Partiti Liberali e Democratici della Comunità Europea, nel 1986 assunse il nome di Federazione dei Partiti Liberali, Democratici e Riformatori della Comunità Europea e nel 1993 quello di Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR), venendo infine ridenominato nel 2012.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Partito politico
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Slovenia
Slovenia Positiva
Slovenia Positiva (in sloveno Pozitivna Slovenija, abbreviato in PS) è un partito politico sloveno di orientamento liberal-democratico fondato nel 2011 su iniziativa di Zoran Janković con il nome di Lista Zoran Janković - Slovenia Positiva (Lista Zorana Jankovića - Pozitivna Slovenija, LZJ).
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Slovenia Positiva
Zoran Janković (politico)
Janković nacque nel villaggio di Saraorci, frazione di Smederevo, in Serbia (all'epoca parte della Jugoslavia) da padre serbo e madre slovena.
Vedere Partito di Alenka Bratušek e Zoran Janković (politico)
Conosciuto come Alleanza di Alenka Bratusek, Alleanza di Alenka Bratušek.