Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pherallodus indicus

Indice Pherallodus indicus

Pherallodus indicus (Weber, 1913) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Gobiesocidae.

18 relazioni: Acanthopterygii, Acqua di mare, Actinopterygii, Animalia, Barriera corallina, Chordata, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Gobiesocidae, Heterocentrotus trigonarius, Oceano Pacifico, Osteichthyes, Perciformes, Pesce, Pinna, Vertebrata.

Acanthopterygii

Il superordine Acanthopterygii (italianizzato in acantotterigi) comprende un gruppo di pesci actinopterygii, sottoclasse Osteichthyes.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Acanthopterygii · Mostra di più »

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Acqua di mare · Mostra di più »

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Actinopterygii · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Animalia · Mostra di più »

Barriera corallina

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Barriera corallina · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Chordata · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Gnathostomata · Mostra di più »

Gobiesocidae

Gobiesocidae è l'unica famiglia del sottordine Gobiesocoidei dell'ordine Gobiesociformes.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Gobiesocidae · Mostra di più »

Heterocentrotus trigonarius

Heterocentrotus trigonarius (Lamarck, 1816) è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Heterocentrotus trigonarius · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Osteichthyes · Mostra di più »

Perciformes

L'ordine dei Perciformes, chiamato anche Percomorphi o Acanthopteri, comprende circa il 40% di tutte le specie di pesci esistenti ed è il più grande ordine dei vertebrati.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Perciformes · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Pesce · Mostra di più »

Pinna

Le pinne sono gli organi di locomozione di molte specie animali acquatiche.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Pinna · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Pherallodus indicus e Vertebrata · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »