Indice
39 relazioni: Agostino d'Ippona, Altorilievo, Architettura barocca, Architettura gotica, Arengario di Monza, Belisma, Belloveso, Benedetto Antelami, Broletto, Carlo Buzzi (architetto), Casa dei Panigarola, Celti, Cordusio (metropolitana di Milano), Decimo Magno Ausonio, Dialetto milanese, Duomo di Milano, Fondazione di Milano, Francesco Croce, Lingua latina, Loggia degli Osii, Maria Teresa d'Austria, Matteo I Visconti, Medioevo, Milano, Monza, Oldrado da Tresseno, Palazzo della Ragione (Milano), Piazza, Piazza del Duomo (Milano), Rinascente, Scrofa semilanuta, Scuole Palatine, Simbolo, Via Mercanti, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.
- Piazze di Milano
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Piazza Mercanti e Agostino d'Ippona
Altorilievo
Laltorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.
Vedere Piazza Mercanti e Altorilievo
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Piazza Mercanti e Architettura barocca
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Piazza Mercanti e Architettura gotica
Arengario di Monza
LArengario è un edificio storico situato nel centro di Monza; si trova in piazza Roma: da qui si dipartono tutte le vie principali di Monza.
Vedere Piazza Mercanti e Arengario di Monza
Belisma
Belisma (dal protoindoeuropeo "bel", "luce") era la divinità protoceltica preposta alle arti correlate al fuoco. Un'iscrizione latina trovata a Saint-Lizier, in Aquitania, la accosta alla dea Minerva della cultura mediterranea.
Vedere Piazza Mercanti e Belisma
Belloveso
Tito Livio narra che intorno al 600 a.C. il re Ambigato, abitante nelle pianure intorno al Rodano aveva due nipoti, chiamati uno Belloveso e l'altro Segoveso.
Vedere Piazza Mercanti e Belloveso
Benedetto Antelami
Attivo prevalentemente a Parma, è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome. Insieme a Nicola Pisano costituisce una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.
Vedere Piazza Mercanti e Benedetto Antelami
Broletto
Il broletto (dal latino medievale brogilus, cortile o campo recintato, ampliamento del gallico broga, "campo") o arengario, a partire dall'XI secolo, identifica nelle città lombarde l'area recintata dove si solevano svolgere le assemblee cittadine e l'amministrazione della giustizia.
Vedere Piazza Mercanti e Broletto
Carlo Buzzi (architetto)
Secondo alcune fonti, suo padre fu l'architetto Lelio Buzzi, capostipite di una famiglia di architetti, invece secondo altre fu solamente omonimo del figlio di Lelio Buzzi.
Vedere Piazza Mercanti e Carlo Buzzi (architetto)
Casa dei Panigarola
La Casa dei Panigarola è un palazzo storico di Milano, situato in piazza dei Mercanti.
Vedere Piazza Mercanti e Casa dei Panigarola
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Piazza Mercanti e Celti
Cordusio (metropolitana di Milano)
Cordusio è una stazione della linea M1 della metropolitana di Milano.
Vedere Piazza Mercanti e Cordusio (metropolitana di Milano)
Decimo Magno Ausonio
Il nonno materno Agricio, appartenente a un'antica famiglia del popolo degli Edui, era vissuto sotto il regno degli imperatori gallo-romani che da Postumo a Tetrico governarono la Gallia per un decennio; fu proscritto e fu costretto ad andare in esilio a Dax, dove visse praticando l'astrologia e la magia.
Vedere Piazza Mercanti e Decimo Magno Ausonio
Dialetto milanese
Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.
Vedere Piazza Mercanti e Dialetto milanese
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Piazza Mercanti e Duomo di Milano
Fondazione di Milano
La fondazione della città di Milano, secondo la tradizione leggendaria riportata da Tito Livio e poi ripresa in epoca medioevale da Bonvesin de la Riva, avvenne nel VI secolo a.C. nel luogo dove fu trovata una scrofa semilanuta, per opera della tribù celtica guidata da Belloveso, che sconfisse gli EtruschiTito Livio, Ab Urbe condita, V, XXXIV; la traduzione delle citazioni testuali è in Tito Livio, Storia di Roma (a cura di Guido Vitali e Carlo Vitali), Milano, Mondadori, 2007, vol.
Vedere Piazza Mercanti e Fondazione di Milano
Francesco Croce
Fu soprattutto attivo nella Veneranda Fabbrica del Duomo.
Vedere Piazza Mercanti e Francesco Croce
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (LătÄum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Piazza Mercanti e Lingua latina
Loggia degli Osii
La Loggia degli Osii si trova in piazza dei Mercanti a Milano, in dirimpetto al Palazzo della Ragione.
Vedere Piazza Mercanti e Loggia degli Osii
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Piazza Mercanti e Maria Teresa d'Austria
Matteo I Visconti
Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano. Nel 1287 lo zio lo fece nominare Capitano del Popolo del potente Comune lombardo.
Vedere Piazza Mercanti e Matteo I Visconti
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Piazza Mercanti e Medioevo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Piazza Mercanti e Milano
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Piazza Mercanti e Monza
Oldrado da Tresseno
Oldrado da Tresseno era probabilmente originario di Dresano, vicino a Melegnano, oppure di Lodi. Tresseno (Trissino) sarebbe andato in seguito a indicare il nomen della sua famiglia.
Vedere Piazza Mercanti e Oldrado da Tresseno
Palazzo della Ragione (Milano)
Il Palazzo della Ragione (già Broletto Nuovo dal 1251 al 1786; in dialetto milanese Palazz) si trova in piazza dei Mercanti a Milano, dirimpetto alla Loggia degli Osii.
Vedere Piazza Mercanti e Palazzo della Ragione (Milano)
Piazza
Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.
Vedere Piazza Mercanti e Piazza
Piazza del Duomo (Milano)
Piazza del Duomo (Piazza del Domm in dialetto milanese, AFI) è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d'incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi e, insieme all'adiacente Galleria Vittorio Emanuele II, luogo iconico per eccellenza della metropoli, nonché meta di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo.
Vedere Piazza Mercanti e Piazza del Duomo (Milano)
Rinascente
La Rinascente S.p.A., commercialmente conosciuta come La Rinascente, è una catena di grandi magazzini fondata in Italia agli inizi del '900 con sede a Milano, di proprietà della thailandese Central Group.
Vedere Piazza Mercanti e Rinascente
Scrofa semilanuta
La scrofa semilanuta è una creatura leggendaria, simbolo della città di Milano prima dell'età comunale, che si riallaccia alla fondazione del capoluogo lombardo, avvenuta ad opera dei Celti.
Vedere Piazza Mercanti e Scrofa semilanuta
Scuole Palatine
Il palazzo delle Scuole Palatine o semplicemente Scuole Palatine (Palazz Noeuv in milanese) si trova in piazza dei Mercanti a Milano.
Vedere Piazza Mercanti e Scuole Palatine
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Piazza Mercanti e Simbolo
Via Mercanti
Via Mercanti è una strada centrale, da tempo pedonalizzata, di Milano, lunga circa 200 metri, ricavata nel XIX secolo, in seguito a demolizioni e restauri, dall'originaria piazza Mercanti.
Vedere Piazza Mercanti e Via Mercanti
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Piazza Mercanti e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Piazza Mercanti e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Piazza Mercanti e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Piazza Mercanti e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Piazza Mercanti e XVIII secolo
Vedi anche
Piazze di Milano
- Piazza Cordusio
- Piazza Gae Aulenti
- Piazza Mercanti
- Piazza San Babila
- Piazza San Fedele
- Piazza San Sepolcro
- Piazza del Duomo (Milano)
- Piazza del Liberty
- Piazza della Scala
- Piazzale Loreto
- Piazzale Luigi Cadorna
- Verziere
Conosciuto come Piazza Broletto, Piazza dei Mercanti, Piazza del Broletto.