Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pierluigi

Indice Pierluigi

.

28 relazioni: Composizione (linguistica), Giovanni Pierluigi da Palestrina, Ipocoristico, Luigi, Onomastico, Pier Luigi Bellini delle Stelle, Pier Luigi Bersani, Pier Luigi Celata, Pier Luigi Del Bene, Pier Luigi Farnese, Pier Luigi Nervi, Pier Luigi Pizzi, Pierluigi Battista, Pierluigi Bresciani, Pierluigi Busatta, Pierluigi Casiraghi, Pierluigi Collina, Pierluigi Coppola, Pierluigi Di Già, Pierluigi Magnaschi, Pierluigi Martini, Pierluigi Marzorati, Pierluigi Orlandini, Pierluigi Pairetto, Pierluigi Ronzon, Pierluigi Torre, Piero, Pietro.

Composizione (linguistica)

La composizione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si genera a partire dall'unione di due o più parole o radici.

Nuovo!!: Pierluigi e Composizione (linguistica) · Mostra di più »

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi (o, in latino, Johannes Petraloysius) nacque presumibilmente a Palestrina, l'antica Praeneste vicino Roma, figlio di Sante, o, secondo alcuni documenti, anche Santo.

Nuovo!!: Pierluigi e Giovanni Pierluigi da Palestrina · Mostra di più »

Ipocoristico

In linguistica, un ipocoristico è la modifica fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona: tale modifica può originare un diminutivo, un vezzeggiativo oppure una commistione delle due forme.

Nuovo!!: Pierluigi e Ipocoristico · Mostra di più »

Luigi

.

Nuovo!!: Pierluigi e Luigi · Mostra di più »

Onomastico

L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.

Nuovo!!: Pierluigi e Onomastico · Mostra di più »

Pier Luigi Bellini delle Stelle

Comandante del distaccamento "Puecher" della 52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici" operante tra il 1944 e il 1945 nell'alto lago di Como alle pendici del monte Berlinghera nei pressi di Sorico.

Nuovo!!: Pierluigi e Pier Luigi Bellini delle Stelle · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Pierluigi e Pier Luigi Bersani · Mostra di più »

Pier Luigi Celata

Nasce a Pitigliano, in provincia di Grosseto e diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, il 23 gennaio 1937.

Nuovo!!: Pierluigi e Pier Luigi Celata · Mostra di più »

Pier Luigi Del Bene

Terzino, aggregato al dal 1953, esordì in Serie A tra le file del il 6 marzo 1955 a Milano in -Napoli 1-1, giocando successivamente nella stessa stagione solo il pareggio casalingo per 1-1 contro la Juventus del 20 marzo.

Nuovo!!: Pierluigi e Pier Luigi Del Bene · Mostra di più »

Pier Luigi Farnese

Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.

Nuovo!!: Pierluigi e Pier Luigi Farnese · Mostra di più »

Pier Luigi Nervi

Nato a Sondrio da genitori liguri, a causa del lavoro del padre (direttore postale) durante l'infanzia fu costretto a cambiare più volte residenza.

Nuovo!!: Pierluigi e Pier Luigi Nervi · Mostra di più »

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Nuovo!!: Pierluigi e Pier Luigi Pizzi · Mostra di più »

Pierluigi Battista

Figlio di Vittorio, che fu volontario nella Repubblica Sociale Italiana e poi dirigente del Movimento Sociale Italiano.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Battista · Mostra di più »

Pierluigi Bresciani

Pierluigi Bresciani è un difensore "leggero" ma efficiente, la sua particolarità è la velocità e la sua visione di gioco.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Bresciani · Mostra di più »

Pierluigi Busatta

Busatta esordì nelle giovanili della Marosticense, giocando nel ruolo di attaccante busattapierluigi.it; con il passaggio alla Virtus Bassano per esigenze tattiche cambiò ruolo trasformandosi in mediano, ruolo che ricoprì per tutto il prosieguo della sua carriera.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Busatta · Mostra di più »

Pierluigi Casiraghi

Nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Casiraghi · Mostra di più »

Pierluigi Collina

Ha diretto la finale dei Mondiali del 2002 ed è stato il miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2003, secondo quanto stabilito dalla IFFHS, la Federazione mondiale degli storici e degli statistici del calcio con sede in Germania che nel gennaio 2010 ha esaminato tutte le graduatorie in materia arbitrale negli ultimi 22 anni (dal 1987).

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Collina · Mostra di più »

Pierluigi Coppola

Dopo il debutto teatrale, avvenuto nel 1996, con Un marito ideale di Oscar Wilde, regia Luigi Bonori, alterna al lavoro teatrale, quello cinematografico e soprattutto televisivo.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Coppola · Mostra di più »

Pierluigi Di Già

Cresce nell' e nella stagione 1987-1988 fa l'esordio da professionista in Serie B con la maglia del, dove in due stagioni raccoglie 63 presenze e 2 gol.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Di Già · Mostra di più »

Pierluigi Magnaschi

Laureato in Agraria, sceglie la professione giornalistica.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Magnaschi · Mostra di più »

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della piccola squadra faentina.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Martini · Mostra di più »

Pierluigi Marzorati

Bandiera storica ed icona della Pallacanestro Cantù, unica società nella quale ha giocato nel corso di una carriera pluridecennale, con la "sua" maglia numero 14 ha condotto la squadra brianzola ai vertici della pallacanestro italiana ed europea, vincendo due scudetti, due Coppe dei Campioni, 4 Coppe Korać, 2 Coppe Intercontinentali e 4 Coppe delle Coppe.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Marzorati · Mostra di più »

Pierluigi Orlandini

Dopo aver mosso i primi passi come calciatore nelle giovanili dell'US San GIOVANNI B.Orlandini fu notato dagli osservatori dell'Atalanta e si trasferì nel vivaio della squadra orobica.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Orlandini · Mostra di più »

Pierluigi Pairetto

Debuttò in Serie A nel 1981 e per molti anni fu un arbitro apprezzato (originario della sezione arbitri di Nichelino) sia in ambito nazionale che in ambito internazionale: insieme a Fabio Baldas ha rappresentato l'Italia al Campionato mondiale di calcio 1994 dove ha diretto soltanto l'ottavo di finale Romania-Argentina, vinta di rumeni per 3-2, visto che era stato vittima di un infortunio nella prima parte del torneo.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Pairetto · Mostra di più »

Pierluigi Ronzon

È il prozio di Gianmarco Zigoni.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Ronzon · Mostra di più »

Pierluigi Torre

Sin da giovane molto dedito agli studi, amante della matematica che considera un bellissimo gioco, riesce a laurearsi appena ventenne alla facoltà di ingegneria meccanica ed elettrotecnica a Torino, per poi, data la sua grande passione per gli aerei e la velocità, conseguirne una seconda in aeronautica.

Nuovo!!: Pierluigi e Pierluigi Torre · Mostra di più »

Piero

.

Nuovo!!: Pierluigi e Piero · Mostra di più »

Pietro

.

Nuovo!!: Pierluigi e Pietro · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pier Luigi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »